• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Cile e Brasile alle urne

Cile e Brasile alle urne

Nei Paesi sudamericani, due passaggi decisivi: il referendum sul progetto di nuova Costituzione e l’elezione del capo dello Stato con il rinnovo del parlamento

2 Settembre 2022 Livio Zanotti  313

Sono date significative, ormai vicinissime, segnate da precedenti storici clamorosi, e giunte adesso alla prova del fuoco. Il prossimo 4 settembre (lo stesso giorno in cui mezzo secolo addietro Salvador Allende pronunciò il suo primo discorso da presidente: “Si apre un nuovo cammino di libertà e progresso…”), quindici milioni di cileni dovranno ratificare o respingere la nuova Costituzione. La prima scaturita da un processo autenticamente popolare, formulata per sostituire quella imposta dalla dittatura militare di Pinochet. Meno di un mese dopo, il 2 ottobre, centocinquanta milioni di brasiliani (un elettorato gigantesco, in Occidente, secondo solo a quello degli Stati Uniti) saranno chiamati a rinnovare capo dello Stato e parlamento, che i vent’anni della più prolungata dittatura latinoamericana (1964-1984) ed esasperati personalismi hanno frantumato in una trentina di partiti. Sarà anche la verifica popolare degli ultimi, tormentatissimi sei anni di vita istituzionale dell’immenso Paese sudamericano.

È infatti dalla frattura istituzionale, giudiziaria ed essenzialmente politica provocata in quest’ultimo periodo che, nella sorpresa generale, lo sconosciuto deputato ed ex capitano dell’esercito, Jair Bolsonaro, è salito al vertice dello Stato. Occupandolo in fretta e furia con ben quattrocento esponenti delle Forze armate, distribuiti tra governo, alta burocrazia e grandi aziende pubbliche. Per rendere possibile quest’ascesa, era stato necessario, in primo luogo, destituire la presidente eletta Dilma Rousseff (accusata di aver falsato i dati dell’economia per migliorare l’immagine della sua seconda presidenza, 2014-2016); in secondo luogo, neutralizzare la presenza ancora preminente di Lula da Silva, con un’incerta incriminazione per arricchimento personale, con un’incarcerazione illegale e un’incredibile condanna a diciassette anni. Da cui soltanto a giochi fatti, dopo quasi tre anni, nel marzo 2021, è stato scagionato totalmente, riabilitato, così da essere oggi il candidato largamente favorito nei sondaggi (oscilla tra i sette e i quindici punti di vantaggio).

È sui sondaggi che, fino al momento del voto, si destreggia la politica. Ed è una partita contraddittoria, ricca di colpi di scena, giocata sui riflessi di una pubblica opinione incitata ossessivamente a vivere nella quotidiana ripetitività di un ininterrotto presente. A cui reagisce con improvvisi mutamenti, per non dire voltafaccia. Il cambiamento come costante, la costanza come variabile indipendente. Evitiamo di scomodare Zygmunt Bauman e la sua teoria sulla società liquida. Il terremoto dei valori comuni di riferimento, oggi provocato dal prevalere dell’apparire sull’essere come fattore di un rinnovato bisogno identitario, avviene a ogni passaggio d’epoca. Ma come evitare di ragionare sulle fake news, che sono solo l’aspetto più contundente di una comunicazione drogata, la cui sostanziale impunibilità è garantita dalla velocità delle tecnologie di cui si serve? Impossibile, se non al prezzo di perdere completamente di vista la realtà.

Lula rimane a tutt’oggi in testa nei sondaggi, ma in diciassette mesi il vantaggio che gli viene accreditato si è ridotto da venti a sette punti, stando al più pessimista degli ultimi rilevamenti. Tanto lui quanto Bolsonaro non hanno cambiato i rispettivi programmi e promesse. Ma l’attuale presidente non ha limiti nei finanziamenti alla propria campagna elettorale, perché esercita un’ovvia influenza sull’economia di Stato, e ha ancora dalla sua la grande industria privata. Sommerge la rete con ondate di messaggi, in cui accusa l’avversario di ogni nefandezza possibile e immaginabile. La gran parte delle chiese evangeliche se ne fa portavoce: l’ultima è che se Lula vincesse, farebbe distribuire nelle scuole un sex-kit per insegnare ai bambini come si diventa gay. Mentre, se Lula conferma semplicemente di voler preservare l’Amazzonia minacciata dalle iniziative di sfruttamento agricolo e minerario intensivo di Bolsonaro, la borsa di San Paolo subisce un tonfo. Il Brasile è il Paese americano più dipendente da Internet.

Meno vulnerabile, neppure il Cile sfugge tuttavia alle insidie della comunicazione digitale, che si sommano alle difficoltà del governo Boric a gestire cambiamenti come quello dei rapporti – incancreniti da secoli, per via dei mancati riconoscimenti, da parte dello Stato – con la minoranza etnica dei nativi mapuches, tra i quali non mancano ormai i facinorosi. Con il risultato che – ritenuta fino a tre mesi fa largamente scontata, in considerazione degli straordinari due anni di attivo sostegno manifestato dalla maggioranza della popolazione –, giunti alla vigilia del voto, l’approvazione della nuova Carta cilena appare problematica (vedi anche qui). È una sorpresa a metà, in quanto i grandi interessi tradizionali dell’oligarchia cilena hanno subìto il processo di rinnovamento costituzionale senza mai davvero condividerlo. E al quale anche certi gruppi di vertice del vecchio centrosinistra – quello della Concertación, come fu battezzato in Cile – non risparmiano critiche.

Non è stata sufficiente, a frenarle, neppure la disponibilità del governo a prolungare ulteriormente il periodo costituente, varando prontamente un provvedimento legislativo per rivedere la Carta in parlamento. Del resto – era facile prevederlo – le ben 167 pagine, redatte in linguaggio inevitabilmente giuridico dalla Convenzione eletta dal voto popolare, non sono certo risultate un best-seller. Pochi hanno letto l’intero testo con la necessaria attenzione. Incomparabilmente più numerosi sono i commenti che affollano il web, nei quali viene annunciato di tutto, preferibilmente apocalissi e resurrezioni, per timore di passare altrimenti inosservati. Sul quotidiano spagnolo “El País”, il noto scrittore argentino-cileno-statunitense, Ariel Dorfman, ha difeso con passione il carattere democratico, nobilmente inclusivo, della nuova Costituzione cilena. Riservando un amaro sarcasmo alle fake news che le attribuiscono volontà e potere di cancellare la proprietà privata puntando a restaurare il comunismo.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsBrasile Cile comunicazione digitale Costituzione elezioni fake news Gabriel Boric Jair Bolsonaro Livio Zanotti Lula da Silva referendum rete

Articolo precedente

Piccola lunga storia di Giorgia Meloni

Articolo successivo

Guerra ed elezioni nel “dark web”: una lezione dalla Svizzera

Livio Zanotti

Articoli correlati

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Il nostro Cile

I Brics verso l’allargamento

La lezione di Brasilia

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA