• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

La grande stampa utilizza per lo più degli stereotipi per riferirsi a una realtà complessa

23 Novembre 2022 Livio Zanotti  754

Patria di oltre 450 milioni di esseri umani, molti dei quali figli e nipoti di emigrati italiani (da cui la voluminosa retorica sulla nostra parentela con quella propaggine di estremo Occidente, superaffollata di affettuosi e inscindibili vincoli sentimentali e di sangue), il Sudamerica appare, nondimeno, assai spesso nell’immaginario nostrano una terra più mitica che reale: certamente in modo fuorviante. Da lungo tempo, ormai, fonte di paragoni e suggestioni soprattutto negativi: una convenzionalità attigua al pregiudizio, la cui ripetitività vorrebbe normalizzare una volta per tutte. Così da trasfigurare tragedie e successi, progressi e regressioni in un unico, continuo stereotipo, che però coinvolge nel grottesco in primis gli autori di un simile linguaggio in stato confusionale.

Travagliate esperienze storiche, talvolta di carattere intercontinentale – per esempio il populismo –, estratte dal contesto, e spesso per ciò stesso falsate per ridurle a folclore sudamericano. Difficile dire se sia peggiore il permanente oblio riservato a quanto accade in buona parte dell’Africa e a non pochi, super-popolati Paesi dell’Asia. Ma a giudicare almeno da quanto se ne legge e se ne ascolta, stravolte nelle più che frequenti evocazioni dettate da eccessi di licenza poetica, quando non da franca ignoranza (quelle qui citate sono state pubblicate tutte insieme ad altre ancora nelle ultime due settimane). Sebbene l’informazione specializzata italiana sull’America latina sia invece di buon livello, e quella accademica anche migliore: ma quanti sono i suoi lettori?

Per lo più il movente è di natura eurocentrica (vale a dire: non confondiamoci con “altri” da noi): “Non ci servono gli osservatori elettorali come in Sudamerica …”, ho letto da una stimabilissima firma su uno dei maggiori quotidiani nazionali. Trascurando (lapsus mentis) una circostanza enorme e di strettissima attualità: le elezioni a oggi più contestate del mondo sono nell’America anglosassone e wasp, quelle che hanno portato Joe Biden alla Casa Bianca, e che a negarle legittimità sia Donald Trump solo aggiunge ulteriore inquietudine.

Nondimeno, i giornali italiani continuano da anni a scrivere, minimo una volta a settimana, di “repubblica bananera” in riferimento a un qualche Paese sudamericano. Ignorando che questa locuzione fu coniata nel secolo scorso dallo scrittore statunitense Sydney Porter – O. Henry il suo pseudonimo –, per denunciare il sistema di sfruttamento privato creato dalla compagnia statunitense United Fruit, in Honduras e in mezzo Centro America, grazie all’uso mercenario e repressivo di interi reggimenti dell’esercito colombiano. E non la corruzione politica dei moderni Stati sudamericani, che ovviamente non manca, così come se ne può trovare in abbondanza ai quattro capi del pianeta. Ma il Sudamerica è, a un tempo, noto e sconosciuto: vasto e vario, vicino e lontano, a sufficienza perché pigrizia mentale e superficialità gareggino con la fantasia letteraria per alloggiarvi la leggenda assai più spesso che la verità.

Neppure il sensibile e raffinato Paolo Conte ha potuto trattenersi: “Ahi, Sudamerica”: “Il giorno tropicale era un sudario / davanti ai grattacieli era un sipario…”. Sebbene sappia benissimo che il clima dell’uruguayana Montevideo ricorda forse più Torino che Rio de Janeiro. È stato lo stesso Gabriel García Márquez (nella famosa intervista del 1967 a Mario Vargas Llosa) a spiegare che Cent’anni di solitudine è un romanzo realista. Poiché il realismo magico, a suoavviso, è a tal punto reale da non poter essere descritto se non attraverso un linguaggio interpretativo fantasioso, iperbolico (ma mai caricaturale), che corrisponde alla vera realtà, indicibile per il linguaggio comune (nel senso di convenzionale, riconosciuto).

Quando poi (sempre a un grande giornale) accade di leggere, nella critica letteraria di un romanzo noir, che la vicenda “è ambientata in un Paese sudamericano comunista”, alludendo a Cuba, anche García Márquez, scoraggiato, con ogni probabilità non saprebbe cos’altro aggiungere. E se nell’estremo tentativo di salvare almeno nei casi di non flagrante offesa alla geografia, alla grammatica o al buon senso questa strampalata “creatività” metaforica, si volesse immaginare una sorta di straniamento brechtiano, sarebbe utile tenere conto che tante presunte estraneità e infondate credenze ostacolano seriamente una migliore, necessaria conoscenza reciproca con i sudamericani. Ovunque, il linguaggio che usiamo racconta di noi.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAmerica latina eurocentrismo grande stampa linguaggio Livio Zanotti pregiudizio Sudamerica

Articolo precedente

Caso Omerovic: gli agenti accusati anche di “tortura”

Articolo successivo

Legge di Bilancio: che cos’è una manovra di destra

Livio Zanotti

Articoli correlati

America latina, l’effetto Bukele

Il Cile va a destra

Parità di genere in America latina

Corruzione e violenza in America latina

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

In Brasile vince la democrazia

Le elezioni brasiliane tra sparatorie e scandali

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA