Acqua: sprechi, ritardi e troppe politiche sbagliate

La parola acqua è ormai sinonimo di crisi climatica e ambientale. Ed è anche la sintesi degli opposti: si va dalle inondazioni alla desertificazione in un batter di ciglia. Così, mentre in Italia si discute di pietre da fiume e di Mosè, a livello internazionale la questione è presa molto sul serio: proprio mentre scriviamo, a New York, sono in corso i lavori della Conferenza delle Nazioni Unite, che si concluderanno domani. Si affronta il tema delle risorse idriche e ci si prepara ad affrontare le sfide del cambiamento climatico. Come output principale ci si aspetta la pubblicazione della “Water Action Agenda”, un documento di impegni. La Conferenza in corso, infatti, segna un punto intermedio nell’attuazione del Decennio dell’acqua dell’Onu, lanciato nel 2018, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la gestione integrata delle risorse idriche.

Il problema dell’acqua è davvero una questione centrale, ed è causa ed effetto della crisi climatica e ambientale, come pure dell’aumento delle diseguaglianze mondiali (e forse di guerre future). Per il mondo occidentale si tratta principalmente di una questione economica, con le sue ricadute su tutti i settori della produzione, a partire da quello che una volta era definito “il primario”, ovvero l’agricoltura. Ma in tante parti del mondo la scarsità o la mancanza di acqua è diventata sinonimo di crisi, carestie e conflitti armati, come succede in alcuni Paesi africani. Dipende sempre dal punto di osservazione. Per noi occidentali il problema sono i raccolti, la produzione del vino e i danni e il terrore legati alle inondazioni. Per migliaia di africani, e per altri popoli, si tratta sempre più spesso di una questione di vita o di morte. Secondo stime autorevoli, nel 2050 più di cinque miliardi di persone non avranno un adeguato accesso all’acqua per almeno un mese all’anno.

“La tradizione di un popolo si tutela con la verità”

Un mese dopo. Era il 26 febbraio scorso quando, a pochi metri dalla battigia di Steccato di Cutro, provincia di Crotone, e nello specchio d’acqua circostante, affiorarono i primi corpi senza vita di donne e bambini, neonati, vecchi. In tutto, 89 corpi sono stati restituiti dal mare, di cui 34 bambini. E solo una manciata sono stati i sopravvissuti. Un mese dopo, per non dimenticare, proponiamo la drammatica cronaca degli avvenimenti, le menzogne, le anomalie, i silenzi complici delle autorità – dal governo di Giorgia Meloni ai Comandi e alle sale operative della Finanza e della Guardia costiera –,...

Sanità, tutti i mali dell’autonomia differenziata

Il 23 marzo del 2023 Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge Calderoli “Per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario” (e anche la delega fiscale, qualche cenno su quest’altro tema qui ). La sensibilità per l’unità nazionale e il valore della solidarietà fra i cittadini (e i territori), non di rado evocata nelle esternazioni del capo dello Stato, non ha fatto suonare un campanello di allarme, stavolta, dalle parti del Quirinale. Coincidenza vuole che lo stesso Mattarella fosse il ministro della Difesa del governo Amato che, nel 2001, varò la piattaforma costituzionale del ddl Calderoli: la...

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

La pace è una cosa seria, soprattutto se riguarda territori devastati al punto da dover parlare di un suo prospettarsi in Stati ormai falliti; ma proprio perché è una cosa seria bisogna capire di che tipo di pace si tratti. E invece l’accordo – solennemente firmato a Pechino, il 10 marzo scorso, per la riapertura delle rispettive ambasciate tra Arabia saudita e Iran, interrotte dal 2016, in seguito all’esecuzione della pena capitale inflitta da Riad al leader sciita, Nimr al-Nimr – ha avuto particolare risalto per l’importanza della scelta politico-diplomatica di andare proprio a casa del presidente Xi Jinping....

Ultimi editoriali

Ultimi articoli

Ultimi documenti

Ultime opinioni

Ultime analisi

Ultime recensioni

Ultime interviste

Le conversazioni di Michele Mezza

Presentazione

Per Aldo Garzia

Gli articoli