• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Editoriale

Pnrr, si profila uno stile polacco

Luca Baiada
8 Giugno 2023

“Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione”. L’articolo 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino è chiaro sin dal 1789. Ma non abbastanza per i sovranisti, a Roma come a Varsavia. La novità, forse, è il sovranismo a braccetto con lo sviluppismo. Si vede che, quando corre denaro, il trono del sovrano è a forma di cantiere.

Il governo Meloni arranca per realizzare il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per questo cerca una vecchia scorciatoia: attenuare i controlli e sbarazzarsi di “lacci e lacciuoli”. Dopo la strategia di occupazione nei grandi enti di Stato e nella comunicazione, e col progetto di ponte sullo Stretto, c’era da aspettarsi una mossa sulla gestione del denaro pubblico. La realtà è che il Pnrr si riesce a metterlo in pratica solo per una piccola quota, soprattutto per la mancanza di strutture burocratiche adatte. Anni di commissariamenti, di gestioni straordinarie, di esternalizzazioni e di privatizzazioni hanno portato a questo. Enti locali e uffici centrali sono prigionieri di una farragine: ma è politica, non giuridica. Naturalmente conviene dare la colpa ai controlli e alla magistratura, sostenendo che nulla si può fare perché tutti hanno paura di firmare. Eppure, basta ciò che sta venendo fuori nel processo del ponte Morandi, per capire che i controlli non sono il nemico delle opere pubbliche, ma l’alleato di chi, dopo, di quelle opere ha bisogno.

Continua a leggerePnrr, si profila uno stile polacco
Articoli

Brasile, Lula si barcamena

Il presidente di nuovo in difficoltà con la combattiva ecologista Marina Silva per il ridimensionamento del ministero dell’Ambiente e sulla questione dell’Amazzonia, su cui il governo cerca un compromesso con le forze di centro. Minacciati i diritti dei popoli indigeni
Claudio Madricardo
8 Giugno 2023

In occasione della giornata mondiale per l’ambiente, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha annunciato nuove misure per combattere il cambiamento climatico, che prevedono sanzioni contro la deforestazione illegale e la possibilità che il 50% delle terre disboscate illegalmente siano sequestrate. Lula ha anche annunciato la creazione di nuove aree di protezione ambientale, che copriranno un totale di trentamila chilometri quadrati e misure atte a restituire forza agli organismi di controllo dell’Amazzonia e di altri biomi, che di fatto il suo predecessore Jair Bolsonaro aveva smantellato, tra il 2019 e il 2022. In attesa della conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente (COP30), che si terrà a Belém, nello stato del Pará, in Amazzonia, nel 2025, Lula ha fatto sapere che proporrà la creazione di un centro di cooperazione internazionale per la protezione della foresta al vertice dei presidenti dei Paesi amazzonici, convocato per il prossimo agosto. “Dobbiamo porre fine ai gruppi del traffico di legno, della pesca e dei minerali, che sono anche complici delle reti di traffico di droga e persino di persone” – ha detto il presidente brasiliano, confermando l’impegno del suo governo per avanzare nello sviluppo delle energie rinnovabili, che, ha ricordato, rappresentano già l’85% della produzione energetica del Paese.

Continua a leggereBrasile, Lula si barcamena
Articoli

Affitti brevi: Nardella controcorrente

Il sindaco di Firenze reagisce alla bozza di disegno di legge della ministra Santanchè con il divieto, nel centro storico, di ulteriori attivazioni di locazioni turistiche
Agostino Petrillo
7 Giugno 2023

Ha fatto scalpore l’uscita del sindaco di Firenze, Dario Nardella, che ha reso pubblica la decisione d’introdurre delle limitazioni agli affitti brevi. La mossa del sindaco si configura come una reazione, per ora isolata, alla bozza di decreto legge del ministero del Turismo, circolata nei giorni scorsi, riguardante appunto gli affitti temporanei. Come ha mostrato Sarah Gainsforth sul “manifesto” del 31 maggio, la bozza elaborata dalla ministra Santanché e dal suo entourage, che prevede  quale unica misura restrittiva una durata minima di almeno due notti degli affitti brevi turistici “pena la nullità del contratto”, è debole se non addirittura “acqua fresca”, dato che il limite  riguarda solo le attività non imprenditoriali nei centri storici delle quattordici città metropolitane, ed è facoltativo nei comuni ad alta densità turistica; ne sono inoltre sono esclusi i comuni a vocazione turistica con meno di cinquemila abitanti. Ha notato il geografo Filippo Celata, che da tempo si occupa della questione, che così com’è configurato il disegno di legge Santanchè si profila più nei termini di una regolarizzazione che non di una regolamentazione degli affitti brevi. Insomma, il rischio è di dare una più solida base giuridica a Airbnb e piattaforme analoghe, anziché limitarne il dilagare. A fronte a un simile orientamento di fondo del governo, la decisione di Nardella appare certo audace e controcorrente: un tentativo di gettare una pietra nello stagno.

Continua a leggereAffitti brevi: Nardella controcorrente
Articoli

Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti

Nella zona nord del Paese le elezioni amministrative sono state boicottate dalla maggioranza serba, che non accetta sindaci di origine albanese. Una situazione molto tesa che coinvolge tutto l’Occidente
Vittorio Bonanni
7 Giugno 2023

Il Kosovo non parteciperà alle manovre militari della Nato denominate “Defender 23” che coinvolgono ventisei Paesi dell’Alleanza atlantica. Lo hanno deciso lo scorso primo giugno gli Stati Uniti: una ritorsione contro l’ostinazione del premier Albin Kurti, che ha rifiutato di ritirare i sindaci kosovaro-albanesi dal nord del Paese, zona a maggioranza serba. I candidati dei comuni di Zvečan, Zubin Potok, Leposavić e Mitrovica Nord sono stati eletti con la partecipazione al voto del 3% degli aventi diritto, a causa del boicottaggio della maggioranza serba presente nella parte nord, che non riconosce, al pari di Belgrado, il Kosovo come Stato indipendente.

Continua a leggereScontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Cerca nel sito

Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli
Le conversazioni di Michele Mezza
Conversazione di Michele Mezza con Wasmália Bivar sul caso brasiliano

Brasile, la destra è anche popolo 2
Sulla Cina 2
Brasile, la destra è anche popolo, conversazione di Michele Mezza con Wesmalia Bivar

Aldo Garzia - presentazione libro "Li ho visti così"
Presentazione
Per Aldo Garzia
Gli articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA