• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

La prova di forza dei bolsonaristi, l’8 gennaio scorso, resa possibile dalla passività, se non dalla complicità, di alcuni settori militari

24 Gennaio 2023 Livio Zanotti  223

Con effetto immediato, il presidente brasiliano Lula da Silva ha destituito qualche giorno fa il comandante generale dell’esercito, generale Júlio Cesar de Arruda, nominato d’intesa con il predecessore Jair Bolsonaro per gestire il periodo di transizione dall’uno all’altro. Lo ha sostituito con il pari grado Tomás Miguel Ribeiro Paiva, che lo segue in ordine di anzianità e tra gli alti gradi militari, ed è stato tra i primi a fare proprio il fermo richiamo del capo dello Stato ai valori costituzionali e alla dovuta fedeltà alle istituzioni repubblicane. Questa decisione di Lula chiude quindi l’aspettativa seguita alla sua prima scelta di lasciare a tutti i responsabili la possibilità di correggere le rispettive inerzie, riscontrate nella sciagurata giornata dell’8 gennaio scorso. 

La decisione segna anche l’avvio di una riorganizzazione ai vertici dell’esercito e con ogni probabilità dei rapporti stessi tra le distinte forze armate. Il 20 gennaio scorso, infatti, Lula ha riunito a lungo il ministro della Difesa, José Múcio Monteiro, e i tre stati maggiori per discutere congiuntamente le necessità di ammodernamento di ciascun settore, e i conseguenti capitoli di spesa. Un’evidente attenzione agli interessi corporativi, oltre che professionali, dei militari. Nella medesima circostanza ha preteso, però, un’inchiesta rapida e circostanziata sulle mancanze che hanno reso possibile – se non addirittura istigato – l’assalto del teppismo bolsonarista alle sedi dei tre massimi poteri dello Stato. Stante lo svolgimento dei fatti, la sua esigenza era rivolta essenzialmente al generale Arruda, che ha tentato ancora di prendere tempo affermando la necessità di un’indagine approfondita.

Lula ha ritenuto che il suo atteggiamento dilatorio fosse pretestuoso e inaccettabile. Fin dal primo momento, egli ha detto, e in più circostanze ripetuto, che non solo i servizi d’informazione militari non potevano ignorare quanto stavano preparando i bolsonaristi, ma che qualcuno (e chi altri se non uomini del battaglione speciale incaricato di proteggere gli edifici delle massime istituzioni, dal Congresso alla presidenza della Repubblica, al Supremo tribunale federale?) aveva aperto loro le porte di accesso dall’interno, in quanto non risultavano forzate dall’esterno. La dilazione di Júlio Cesar de Arruda appariva, dunque, a tal punto ingiustificata da costituire un sia pur non esplicito atto d’insubordinazione. Segno di un rapporto ormai irrimediabile, a cui reagire con la massima energia. È la spiegazione che il presidente ha fornito ai suoi, la maggior parte dei quali non gli chiedeva altro.

Alla riunione – certamente la più importante delle innumerevoli che si sono susseguite dopo la sgangherata, ma non perciò meno pericolosa insurrezione dell’8 gennaio (vedi qui) – Lula ha voluto che partecipassero, dall’inizio alla fine, anche i maggiori dirigenti della Confindustria brasiliana, quelli della Federazione di San Paolo. In quanto direttamente interessati al tema della produzione di armamenti, agli aspetti tecnici e a quelli economico-commerciali; ma con il trasparente proposito di garantirsi testimoni, per quanto possibile autorevoli e al di sopra delle parti. Una circostanza che misura e fa intendere, concretamente, il profondo deterioramento dell’indispensabile rapporto di fiducia tra la massima autorità della Repubblica e le sue forze armate. Dunque, il difficile equilibrio politico interno in cui si trova ad agire Lula, ma anche la chiarezza della sua scelta di governare senza condizionamenti occulti.

Tratto dal blog di Livio Zanotti

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsassalto Brasilia bolsonaristi Brasile Confindustria Brasile insubordinazione Júlio Cesar de Arruda Livio Zanotti Lula da Silva militari Tomás Miguel Ribeiro Paiva

Articolo precedente

Scholz, i Leopard e il “successo catastrofico”

Articolo successivo

L’Algeria è una dittatura o una democrazia illiberale?

Livio Zanotti

Articoli correlati

A Davos l’America latina in primo piano

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

La lezione di Brasilia

Golpismo in stile Trump a Brasilia

Dello stesso autore

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Le elezioni brasiliane tra sparatorie e scandali

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA