• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Scholz, i Leopard e il “successo catastrofico”

Scholz, i Leopard e il “successo catastrofico”

24 Gennaio 2023 Agostino Petrillo  644

Apparentemente rubricato come questione strettamente militare, il braccio di ferro in corso, intorno alla fornitura alla Ucraina dei carri armati Leopard 2, cela in realtà implicazioni che di militare hanno molto poco. Il dibattito sui tank tedeschi, che in questi giorni fa notizia a livello internazionale, viene spesso proposto in termini semplicistici: l’Ucraina ha urgente bisogno di carri armati moderni ed efficienti per difendersi dalla guerra di aggressione di Putin, e si attende solo il placet tedesco per cominciare a mandarli. In questi termini, però, non si comprende la riluttanza del cancelliere Olaf Scholz a consegnarli. A Ramstein, si è probabilmente vissuto senza coglierlo fino in fondo un momento storico. Sottoposto a un’enorme pressione durante la riunione della Nato, attaccato frontalmente dal premier polacco Mateusz Morawiecki, Scholz ha continuato a dire di no, con argomentazioni per la verità a un primo sguardo abbastanza esili: appellandosi al fatto che nemmeno gli americani danno i loro carri Abrams, e che anche altri Paesi europei posseggono i Leopard, che potrebbero inviare agli ucraini. Ma cosa lo preoccupa? Perché tanta ostinazione così fragilmente giustificata? Perché il cancelliere esita a consegnare i carri di ultima generazione?

L’atteggiamento del governo tedesco sta suscitando molte critiche in patria e all’estero. Sempre a Ramstein, durante la conferenza dei ministri della Difesa, anche il neoministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, si è chiuso in un’ambiguità pilatesca, affermando che ci sono buone ragioni per la consegna e buone ragioni contro, e che questi elementi devono essere attentamente soppesati, senza peraltro chiarire in cosa consistano. E non sono solo i membri della Nato a premere sul cancelliere, all’interno della stessa “coalizione semaforo” c’è maretta: la ministra degli Esteri, la verde Annalena Baerbock, ha espresso pubblicamente il suo dissenso e la sua disponibilità a fornire gli agognati Leopard. Su posizioni simili anche i liberali, per non parlare della opposizione cristiano-democratica. Scholz, con il suo rifiuto, mostra però di essere l’unica figura veramente consapevole della posta in gioco, e spicca nella coalizione di governo con una statura politica fino a poco tempo fa insospettata.

Le questioni in ballo paiono tutt’altro che tecniche: sono per lo più rimaste sottaciute, e investono piani diversi. Da un lato, c’è un problema più generale di sviluppi del conflitto. Il fatto è che, mentre la guerra sta per compiere il suo primo anno, le sue sorti e il suo potenziale sviluppo appaiono sempre meno chiari. È una guerra ormai lunga e sanguinosa. Computi – per ora molto approssimativi – parlano di complessivi 250.000, tra morti e feriti, nei due Paesi coinvolti nel conflitto.

Un aspetto dello scontro in corso, che raramente appare nei media, è dunque di stare assumendo i tratti di una vera e propria carneficina, e il governo tedesco ne è certo consapevole. In un conflitto di lunga durata la fame di armamenti diventa una componente stabile della macchina bellica, che si alimenta della distruzione di esseri umani. L’invio dei Leopard ha, in un simile contesto, anche una valenza simbolica, di una soglia che è meglio non varcare: è infatti facile prevedere che, alla richiesta di carri armati ne terranno dietro altre, più ambiziose, di armi ancora più letali, e un domani magari di contingenti di truppe. Mentre non si parla più di trattative, il rischio della escalation, e di un coinvolgimento di altri Paesi, è sotto gli occhi di tutti.

Nel frattempo, è difficile capire che fine abbia fatto la mole ingentissima delle armi finora inviate, e le truppe scarseggiano, tanto che il ministro ucraino della Difesa valuta la possibilità di reclutare tra i fuoriusciti. Anche i russi arruolano ormai nelle più remote periferie. Siamo ormai quasi alla “mobilitazione totale”. Reclutare, addestrare, mandare al fronte. La guerra in Ucraina è sempre più un “successo catastrofico” per ambedue i contendenti, volendo usare l’espressione di Paul Watzlawick. Il tritacarne del conflitto divora risorse economiche, umane, tecnologiche, mentre si combatte nelle trincee, nel fango e nel caos, come nel primo scontro bellico mondiale. In Ucraina si celebra, purtroppo ancora una volta, una lugubre “festa mondiale della morte”, come la chiamò Thomas Mann.

Qualche commentatore insinua inoltre che giochino un ruolo non indifferente anche gli interessi legati alla geografia politica del commercio di armi. La “Neue Zürcher Zeitung” ipotizza che gli Stati Uniti stiano solo aspettando un rifiuto europeo per offrire in sostituzione i propri carri armati. Lo scontro sui tank offrirebbe quindi agli Stati Uniti un’opportunità unica per affermarsi sul mercato europeo della difesa con i veicoli blindati di propria produzione. Cogliendo così al tempo stesso l’opportunità di espandere la loro influenza, dato che è evidente che equipaggiare le forze armate di un altro Stato crea un rapporto di fiducia e, allo stesso tempo, una dipendenza economica.

Ma un altro aspetto, tutt’altro che secondario della questione, è la necessità di fare i conti con l’opinione pubblica tedesca, divisa come non mai sulla guerra in Ucraina. I manifestanti con i cartelli free the Leopards (“liberare i Leopard”), scesi in piazza giorni fa a Berlino, rappresentano solo una parte dei cittadini tedeschi, in genere inclini a un pacifismo non di maniera, e sempre più impauriti dal conflitto che si svolge alle porte del loro Paese. Sono arcinoti anche i legami economici tra Berlino e Mosca, su cui siamo tornati spesso, e non sono circoscritti alla questione del gas. Mosca, inoltre, minaccia “conseguenze catastrofiche” in caso di consegna dei carri.

Di qui tutte le riserve e la solitaria ostinata resistenza di Scholz. Se la Germania non ha certo finora lesinato aiuti all’Ucraina, non vuole però ricoprire il ruolo di guida della coalizione antirussa, cui finirebbe per costringerla la fornitura dei Leopard. La guerra, prima o poi, finirà – e bisognerà fare i conti di nuovo con l’ingombrante vicino.

Comunque evolva il conflitto, vengano consegnati o meno i preziosi tank, e quali che siano le conseguenze della Zeitwende, della svolta storica sul terreno del riarmo tedesco, certo è che la Germania ne uscirà profondamente trasformata. Torna alla mente quanto scriveva Georg Simmel, agli inizi del primo conflitto mondiale: “La Germania, dove siamo diventati ciò che siamo, è sprofondata come un sogno finito, e noi, comunque si possano concludere gli eventi attuali, vivremo il nostro futuro sul terreno e sul suolo di un’altra Germania”.

Post-scriptum (25/1/23) – E così, alla fine, Olaf Scholz si è piegato: i Leopard 2 tedeschi andranno in Ucraina. Gli va dato atto di una notevole tenacia. Porta a casa un risultato non da poco: anche gli americani dovranno dare i loro carri Abrams. Non è un dettaglio, dato che in questo modo la Germania non appare più come capofila dell’alleanza antirussa. È il senso anche del discorso al Bundestag, in cui ha tacitato l’opposizione cristiano-democratica, sottolineando che se avesse ceduto subito, durante il vertice di Ramstein, ci sarebbero stati grossi pericoli per la sicurezza tedesca. Ha chiarito, inoltre, che il suo cancellierato sta facendo tutto il possibile per evitare l’escalation del conflitto. Il numero risicato dei Leopard che verranno inviati, quattordici, non è tale da apparire decisivo rispetto alle sorti della guerra; ma certo schiude la via ad altri invii anche da parte di altri Paesi, delineando un quadro preoccupante. La decisione non è piaciuta ai russi, che non hanno mancato di rilevare che la Germania sembra stia dimenticando alcune sue pesanti responsabilità storiche. D’altro canto, era difficile per Scholz mantenere oltre la posizione di stallo, sottoposto com’era a un fuoco politico incrociato, interno ed esterno. Ora, viste le considerazioni di ieri, il pericolo di un sempre maggiore coinvolgimento di altri Paesi nel conflitto pare dietro l’angolo; e il coinvolgimento americano appare l’ultima risorsa cui il cancelliere può appigliarsi per esorcizzare lo scenario peggiore.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo armi carri armati Germania guerra Ucraina Leopard Olaf Scholz Ramstein Russia Ucraina

Articolo precedente

Terrorismo (2). Il dossier del Sisde

Articolo successivo

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Drôle de guerre

Dello stesso autore

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il silenzio italiano sui salari

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA