• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Terrorismo (2). Il dossier del Sisde

Terrorismo (2). Il dossier del Sisde

La violenza politica neofascista secondo un rapporto segreto redatto nel 1982

23 Gennaio 2023 Stefania Limiti  1660

Diverse osservazioni colpiscono tra quelle riportare dagli analisti del Sisde, in un dossier del 1982 dal titolo stimolante, “Rapporto sull’eversione e sul terrorismo di estrema destra” (a cui abbiamo già fatto riferimento qui). Si tratta di un volumetto di un centinaio di pagine richiesto, nel 1982, dall’allora presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, costruito sulla base di “parte non rilevante” del materiale di archivio già in possesso dei servizi antiterrorismo del Viminale e del Sid: dunque apprendiamo che molte altre carte finirono chissà dove, nelle more della attuazione della “riforma dei servizi”, che nel 1978 istituì Sisde e Sismi, e nel relativo passaggio di consegne.

Il dossier non è ovviamente firmato, come avviene per la gran parte dei documenti interni ai servizi; ma l’ignoto estensore (forse inconsapevole di tanti elementi di conoscenza sulle stragi, perché sottratti) deve esser stato mosso da animo sinceramente democratico, come suggeriscono le valutazioni sul fenomeno del terrorismo nero: “Da quasi tre lustri ormai insanguina il Paese con azioni di efferatezza e di insensibilità verso i più elementari valori umani quali difficilmente si possono riscontrare nel modus operandi dei gruppi terroristici di estrema sinistra”. Da notare che il Sisde viveva la sua fase di rinascita, dopo l’epurazione dei piduisti: e questo non può non aver influenzato il clima generale.

Come che sia, il servizio mette insieme diversi dati, rielaborati in due parti, che affrontano diverse tematiche. Segnaliamo l’indice per darne un’idea: nella prima, dopo una “Premessa”, ecco i titoli dei paragrafi: “Le radici ideologiche e culturali dell’estrema destra neofascista; “Aspetti psicopatologici del terrorismo nero”; “Movimenti e organizzazioni di estrema destra”; “Maggiori episodi o atti terroristici rivendicati dall’estrema destra o ad essa attribuiti”; “Collegamenti internazionali del terrorismo neofascista”; “Ipotesi di collegamento tra aree eversive terroristiche di destra e di sinistra. Collusioni tra neofascismo e criminalità comune”; “Considerazioni”. Nella seconda parte: “Tabella riassuntiva annuale delle violenze e degli attentati compiuti in Italia da organizzazioni di estrema destra dal 1969 al 1982”; “Elenco dei latitanti di estrema destra”; “Analisi statistica della composizione sociale dell’area eversiva di estrema destra”; “Elenco analitico delle pubblicazioni di estrema destra”; “Analisi dell’opuscolo ‘Formazione elementare’”; “Bibliografia” – e, infine, “Scheda sulle iniziative del Sisde per la ricerca e la cattura di Stefano delle Chiaie”.

Va da sé che molte notizie contenute nel singolare rapporto sono oggi note (anche se non così diffuse come meriterebbero).Tuttavia merita attenzione, tra le tante altre cose, una considerazione su tutte: gli analisti dell’intelligence, dopo aver studiato le origini storiche del fenomeno e i caratteri del fascismo post-Ventennio, sostengono che “gli elementi di natura storico-culturale (pseudo-culturale) potrebbero indurre a ritenere che in effetti l’estrema destra eversiva non sia in grado di elaborare un’organica strategia di lotta contro le istituzioni democratiche. Al fine di non incorrere in pericolosi errori di valutazione circa la potenzialità offensiva e destabilizzante dell’estremismo neofascista, è necessario, quindi, operare un’attenta analisi differenziale tra le motivazioni e la prassi dei gruppi organizzati dell’eversione nera e la strategia di chi tali gruppi potrebbero aver strumentalizzato, manipolato e diretto al fine di sovvertire i fondamenti della democrazia in Italia. Ci si riferisce a coloro che, avendo interesse a provocare nell’opinione pubblica italiana diffusi sentimenti di terrore e di incertezza, propedeutici ad una spontanea e generalizzata richiesta di legge ed ordine (e quindi di una svolta autoritaria dell’assetto istituzionale del Paese), potrebbero aver indirizzato coscientemente l’aggressività dell’estremismo nero verso azioni di particolare impatto sociale (e criminale)”.

I nostri esperti dicono di non essere a conoscenza di centrali occulte italiane o straniere, ma più in là riferiscono di “indizi, sospetti e ipotesi ventilati negli ultimi anni da inquirenti, parti politiche e magistratura”, facendo poi concreto riferimento al ruolo eversivo della loggia P2 di Licio Gelli. Le istituzioni hanno subito un attacco armato negli ultimi dieci anni (si ricordi: il rapporto è dell’agosto 1982), come provano i dati elaborati dalla nostra intelligence, e mentre è possibile delineare un quadro comprensibile dell’intervento dei gruppi di sinistra, “sul versante nero dell’eversione si registrano azioni perlopiù isolate, non inserite in campagne, caratterizzate da un’elevata potenzialità terroristica e destabilizzante: per tali motivi si ritiene che il terrorismo nero, seppure incapace di raccogliere seguito e consenso popolare, risulti, sul piano del costo sociale e della vulnerabilità politica del sistema democratico, estremamente pericoloso. Infatti, mentre la ricerca del consenso popolare è uno degli obiettivi primari delle formazioni di estrema sinistra, l’assoluto disprezzo per la vita e la dignità umana, evidenziato finora dalle azioni del terrorismo neofascista, rendono tale fenomeno assolutamente svincolato da remore di sorta”.

Nel linguaggio felpato ma diretto di un rapporto segreto apprendiamo che, nell’agosto del 1982, la nostra intelligence aveva capito molto di ciò che stava accadendo nel Paese. Se davvero nascerà quella commissione d’inchiesta sulla violenza politica, voluta da Fratelli d’Italia, non potrà prescindere da questa dettagliata, appassionata e lucida analisi.

Archiviato inArticoli
Tagscommissione d'inchiesta destra dossier sisde 1982 Sisde Stefania Limiti stragismo terrorismo terrorismo di estrema destra violenza politica

Articolo precedente

Un partito del lavoro? O piuttosto il dilemma “socialismo o barbarie”?

Articolo successivo

Scholz, i Leopard e il “successo catastrofico”

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA