• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Terrorismo. Rampelli chiede una commissione di inchiesta

Terrorismo. Rampelli chiede una commissione di inchiesta

Ma ecco i dati degli atti di violenza compiuti dall’estrema destra dal 1969 al 1982

20 Gennaio 2023 Stefania Limiti  2787

Siamo dunque alla resa dei conti vagheggiata a lungo dal mondo neofascista. Perché questo è la proposta di legge (numero 666) per l’istituzione di una “commissione parlamentare di inchiesta sulla violenza politica negli anni tra il 1970 e il 1989”. L’ha presentata Fratelli d’Italia alla Camera, primo firmatario il vicepresidente di Montecitorio, Fabio Rampelli, fondatore del partito di Meloni e suo mentore nel Fronte della gioventù, impegnato oggi a costruire la Destra nazionale (cioè la vecchia destra corporativista e autoritaria, adeguata al tempo presente). Giorgia ha mosso i suoi primi passi nella politica militante accanto a Rampelli, agli inizi degli anni Novanta, capo della sezione romana di Colle Oppio. Avevano una loro area culturale molto specifica, con una forte propensione alla modernità, ma anche all’esoterismo e ai rituali: si chiamavano “i gabbiani”.

Fatte le presentazioni, veniamo alla proposta: si noti subito la vigliaccata delle date. Si parte dal 1970, in modo che Piazza Fontana rimanga fuori dai radar. In effetti, già sappiamo che fu una strage neofascista voluta da Ordine nuovo e realizzata con le coperture dei servizi: non sarebbe facile incasellarla nella “violenza politica” di cui si vuole ricercare non si sa bene cosa. Nel testo della proposta si parla, infatti, di “violenza politica tra il 1970 e il 1989” e di “crimini insoluti”, senza menzionare (ovviamente) alcuna matrice politica. Ma nella relazione che accompagna la proposta di legge si fa riferimento solo ai casi di omicidi nei quali sono rimaste vittime militanti di destra, come Sergio Ramelli (su cui, peraltro, un processo a Milano inchiodò i responsabili) o i fatti di Acca Larentia. Niente di più.

È chiaro l’intento di Fratelli d’Italia di rifarsi i connotati, di ricostruire una sua narrazione che escluda tutto ciò che non può essere digerito da un’opinione di media borghesia: la matrice neofascista delle stragi e l’uso dilagante della violenza, testimoniato da un dossier del Sisde (ma il Sismi approvò, com’è scritto nel documento), redatto nell’agosto 1982 su richiesta del presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta per la strage di Via Fani (il democristiano Mario Valiante). Fino al 1988 classificato (chissà perché) riservato. Secondo l’accurato rapporto, “il terrorismo di marca neofascista, sorta di ‘mostro’ mai sopito” stava ritrovando “nuova forza e pericolosità”: per questo, all’epoca, si misero in azione gli analisti dei servizi, che snocciolarono ogni singolo atto di violenza delle bande nere, esaminando ogni aspetto del fenomeno finanche quello “psicopatologico”. I freddi dati statistici riferiscono di 577 feriti e 176 morti, dovuti ad atti di violenza dei gruppi di destra avvenuto nell’arco di tempo considerato. Una strage continua.

Non che a sinistra non ci sia stata violenza, tutt’altro. Ma non si trattò di un fenomeno così diffuso come quello che ha visto protagonisti dei militanti sempre coccolati dal Movimento sociale di Almirante, che avrebbe dovuto rappresentare l’area atlantista e istituzionale, la faccia perbene dell’estrema destra. Che però la sera accoglieva in casa i suoi figli più turbolenti.

La questione della violenza, se si sta al gioco di Rampelli e camerati, alla fine diventa un male da spalmare un po’ su tutti, oltre che una ricerca di vendetta per singoli casi. Ma lo stragismo non può essere rubricato semplicemente nei casi di violenza: fu efferato e crudele, certo, ma soprattutto fu un fenomeno di laboratorio nel quale agenzie atlantiche (ai fini della stabilizzazione dell’area mediterranea) coinvolsero i gruppi neofascisti fin dalla loro origine (il gruppo di Ordine nuovo, 1965, nasce contemporaneamente a Gladio). Lo stragismo fu un metodo per spostare su un piano paramilitare il conflitto sociale. Altro che violenza diffusa e opposti estremismi, la vuota formula con cui, in passato, si tentò di fare di tutta l’erba un fascio…

Dal punto di vista del metodo, Rampelli manipola il senso delle commissioni parlamentari d’inchiesta: questi organismi hanno senso quando qualcosa, anche un singolo episodio (il caso Moro), non ha trovato una sua spiegazione e lascia un buco nella ricostruzione del passato, che genera smarrimento e difficoltà di rielaborare il presente. Ma la cosiddetta violenza politica, se si stacca dallo stragismo, è cosa nota. La commissione voluta dalla destra sarà composta da venti senatori e venti deputati, e ammetterà “relazioni di minoranza”: hanno i numeri, la faranno. Potrebbero, intanto, studiarsi gli atti già prodotti dai precedenti organismi parlamentari. A cominciare da quel rapporto del Sisde.

Archiviato inArticoli
Tagsanni di piombo commissione d'inchiesta destra Fabio Rampelli Fratelli d'Italia governo meloni Ordine nuovo Piazza Fontana Sisde Sismi Stefania Limiti stragismo terrorismo violenza violenza politica

Articolo precedente

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Articolo successivo

Francia, anziani e giovani contro la riforma delle pensioni

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Perché i padroni si buttano a destra?

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

La destra all’attacco

Dello stesso autore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA