• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Il tentativo di colpo di mano dell’8 gennaio ha significato la fine della dottrina latinoamericana del secolo scorso sulla “salvezza nazionale”, con cui si giustificavano i pronunciamenti militari

20 Gennaio 2023 Livio Zanotti  332

Prima o poi, il problema si sarebbe posto perfino se Jair Bolsonaro fosse uscito vincitore dalle urne (per garantirsi la massima clientela elettorale possibile, negli ultimi sei mesi di governo, ha affondato il deficit pubblico con la spesa sociale). Per inerzia avrebbe continuato a spingere sullo sfruttamento estensivo (e illegale) dell’Amazzonia, sui pascoli per i bovini e il legname da esportazione; sarebbe stata intensificata la ricerca d’idrocarburi, malgrado gli accordi di Parigi e i tre presidenti di Petrobras, che – uno dopo l’altro – l’ex capitano passato alla politica ha prima nominato e poi cacciato, senza riuscire a contenere neppure di una virgola i prezzi dei carburanti. Dato primario in un Paese gigantesco, in cui i trasporti vanno al 99,9% su gomma. Con un ministro dell’Economia che, raggiunta un’inflazione da “sequenza Fibonacci”, ha proposto ai supermercati, ovviamente inascoltato, un blocco volontario dei prezzi. E una Confindustria in fibrillazione per le crescenti difficoltà a finanziare l’indispensabile import tecnologico.

Destabilizzare il Paese-chiave del subcontinente, già in così gravi difficoltà, per riportare al potere l’ex presidente fuggiasco negli Stati Uniti, a rischio di una mezza guerra civile, e con la certezza dell’isolamento internazionale, è un pensiero da disperati (del diretto interessato per primo, ossessionato com’è – dicono da più parti – dalla possibilità di finire sotto processo, incriminato per la strage da Covid-19, la cui pericolosità ha irriso e negato fino all’ultimo).

L’assalto di domenica 8 gennaio ai palazzi delle massime istituzioni democratiche nazionali ha però dimostrato che i disperati non mancavano, e del resto erano a migliaia accampati nei pressi, da settimane, alla vista di tutti. Decisi a essere la fiammella capace di far divampare l’incendio. Invece avevano sbagliato i conti. Illusi dalla complice tolleranza dei reparti dell’esercito e della polizia, che avrebbero dovuto quanto meno contenerli, si sono convinti che mancava solo il gesto estremo. E l’hanno compiuto.

L’incendio, però, non si è acceso. L’eversione militare non ha varcato il confine dell’atto dimostrativo. Malgrado l’incursione teppistica portata avanti per molte ore – raccontate in diretta, momento per momento, dalle telecamere della tv Globo, il cui spirito di servizio dev’essere stato ulteriormente ravvivato dai duri, frequenti e noti contrasti che l’hanno opposta a Bolsonaro negli anni di governo. Risulta così smentita dai fatti anche la sua incauta predizione del 2018, quando – ancora semplice deputato dell’estrema destra – aveva pubblicamente dichiarato che, nel caso di un ipotetico conflitto, “sarebbero sufficienti un caporale e un soldato per chiudere il Supremo tribunale federale”. Tenuto, dunque, fin da allora sotto mira. La sua visione si configura come un residuo ormai inservibile della dottrina della “salvezza nazionale” latinoamericana del secolo scorso. E ne rivela tutta la vuotezza. Lasciando allo scoperto la sua nuda violenza, così come l’assenza di un qualsiasi progetto di sviluppo, che non sia il selvaggio sfruttamento dell’ambiente naturale.

La crisi ha potuto favorire l’arruolamento di bande di facinorosi, trovare simpatizzanti nella pregiudiziale diffidenza, quando non nell’aperta contrarietà di molti militari, verso la democrazia e i diritti diffusi: tra le migliaia di essi, ora timorosi di perdere i posti sicuri e ben pagati nella burocrazia statale, ottenuti con il governo di Bolsonaro. Ma nessun generale con la testa sul collo, nessun industriale, nessun banchiere alle prese con il mercato interno, poteva lasciarsi irretire da un avventurismo tanto cinico quanto privo di prospettive. Quand’anche ben distanti da simpatie per Lula, costoro giocheranno la partita sul terreno politico, tentando di forzare a proprio favore il riconosciuto pragmatismo del nuovo presidente. Il quale ha prontamente autorizzato sussidi al prezzo dei carburanti (come richiesto dai potenti sindacati dei camionisti), e promette di gestire una politica d’inevitabile austerità, attraverso una riforma fiscale progressiva ma capace di sollecitare investimenti privati interni e internazionali.

Archiviato inArticoli
Tagsassalto Brasilia Brasile Jair Bolsonaro Livio Zanotti Lula da Silva

Articolo precedente

“Net-mafia”: la nuova forma criminale e la digitalizzazione dell’economia

Articolo successivo

Terrorismo. Rampelli chiede una commissione di inchiesta

Livio Zanotti

Articoli correlati

A Davos l’America latina in primo piano

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

La lezione di Brasilia

Golpismo in stile Trump a Brasilia

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Le elezioni brasiliane tra sparatorie e scandali

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA