• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » In Brasile vince la democrazia

In Brasile vince la democrazia

Una partita politica in cui vanno spegnendosi i conati golpisti. Ma resta il bolsonarismo, un trumpismo in salsa sudamericana

9 Novembre 2022 Livio Zanotti  337

Alla fine, sta andando come doveva andare. Pur in una tumultuosa polarizzazione, il Paese profondo ha respinto gli eccessi: le fantasie di golpe, da una parte, e gli allarmi suscitati in quella opposta, anche al di là delle frontiere. I conati insurrezionali di qualche migliaio di camionisti avevano potuto far confondere il Brasile di oggi con quello degli anni Settanta. Ma sono abortiti nei tafferugli e nei disagi prolungati, fortunatamente senza alcun costo di sangue. Si dice che abbiano suscitato divisioni nella stessa famiglia Bolsonaro, con i tre figli maschi, impegnati tutti in politica, più disposti del padre a correre rischi estremi. E che la parola definitiva sia stata pronunciata dai più alti gradi militari, com’è noto esposti in gran numero nel governo. A cominciare dal generale Hamilton Mourão, vicepresidente della Repubblica. Seguito o preceduto, non si sa, da più di un grande gruppo industriale.

Il bolsonarismo è certamente portatore di un’accentuata carica eversiva, nient’affatto esaurita nelle violente manifestazioni stradali di Santa Catarina, Rio Grande do Sul e San Paolo: Stati in cui seguaci e alleati dell’ex capitano dell’esercito hanno vinto il ballottaggio. I loro interessi politici torneranno a farsi vedere presto nelle iniziative parlamentari che porteranno al Congresso, dove, nell’insieme, costituiscono maggioranza. Lula dovrà disputargliela di volta in volta attraverso una strategia capace di scoprirne le non poche contraddizioni. La sua terza magistratura al vertice dello Stato si preannuncia all’insegna della difesa dei diritti, quindi delle riforme necessarie a ridurre le disuguaglianze estreme, che in Brasile e in America latina costituiscono il primo ostacolo alla modernizzazione (i numeri della Cepal lo dimostrano), oltre che un’insidia permanente per la democrazia.

Bolsonaro, del resto, è un ammiratore dichiarato di Donald Trump, dello stile impetuoso, del metodo autoritario, della democrazia limitata. La “profonda crisi epistemologica”, che Barack Obama ha evocato per spiegare l’irrazionalismo del fenomeno Trump, può aiutare a comprendere anche Bolsonaro e quella parte di Brasile che lo sostiene, condividendone l’avversione per il Pt, già meno quella per Lula, ma in ogni caso non necessariamente disposta a seguirlo ovunque e comunque (è il caso della maggioranza dei vertici nelle grandi imprese e nelle forze armate). È la difficoltà storica della nostra epoca, sospinta in una transizione senza fine da una rivoluzione tecnologica permanente, che scuote ogni consuetudine fino a imbrogliare la convinzione “fino a prova contraria” con la fede in ogni caso. Ostacolando così la costruzione di un sistema comunicativo condiviso, fondato sull’insostituibilità del dato empirico.

È la strategia proposta pubblicamente da Steve Bannon, l’ufficiale di rotta di Donald Trump, e non solo, negli Stati Uniti, e non solo: “Inondiamo il terreno di merda”; o, in termini più urbani, “solleviamo un polverone” nella realtà virtuale delweb e in quella sociale d’ogni giorno, rendiamo tutto irriconoscibile. Qualche capo-bastone dei camionisti ha inteso recitarlo a memoria, questo copione, per poi restare a secco strada facendo… È un aspetto del nuovo negazionismo, posto in essere due anni addietro di fronte al Covid-19, che Bolsonaro (ma anche più di un pastore evangelico a Rio, a Curitiba, a San Paolo) ha tentato di banalizzare con istintivo volontarismo, ancor prima che per calcolo. Presentando il virus come quello di una comune influenza stagionale, e favorendone così la diffusione in un Paese spesso sanitariamente indifeso, con un saldo indimenticabilmente luttuoso: 685mila morti nelle statistiche ufficiali. Una tragedia che, in mancanza di una spiegazione condivisa, viene ancora vissuta da milioni di brasiliani come una fatalità, come tale passibile di ripetizione.

A questo riemergere di tratti magico-primitivi – per fronteggiare le difficoltà di un impervio e prolungato passaggio d’epoca –, tanto più lancinante quanto maggiore e inadeguato è il livello di sviluppo, si oppongono (non solo in Brasile) la realtà economica e quella politico-istituzionale preposta a regolarla. Non sono una semplice formalità burocratica i saluti augurali e i riconoscimenti indirizzati a Lula dai governi di tutti i maggiori Paesi del mondo. Con la produttività frenata dal Covid-19, le tensioni acuite dai sovranismi in varie zone nevralgiche del pianeta, l’inflazione scatenata dalle conseguenze della guerra in Ucraina, i commerci internazionali languono. Prevale l’interesse a non castigarli ulteriormente, evitando di favorire il dissesto di un grande Paese come il Brasile, undicesimo Pil del mondo. Un’economia essenzialmente esportatrice che non può permettersi di non ascoltare i mercati. È a partire da qui che, da più parti, Lula è sollecitato a lavorare.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsBrasile democrazia Jair Bolsonaro Livio Zanotti Lula da Silva negazionismo trumpismo

Articolo precedente

Ora i conti con Trump (e con Musk)

Articolo successivo

Cop27 sotto cattivi auspici

Livio Zanotti

Articoli correlati

Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni

I Brics verso l’allargamento

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

Geni e algoritmi: per una democrazia della ricerca e della scienza

La lezione di Brasilia

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

Le elezioni brasiliane tra sparatorie e scandali

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA