• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Francia, anziani e giovani contro la riforma delle pensioni

Francia, anziani e giovani contro la riforma delle pensioni

Grandi manifestazioni in tutto il Paese contro l’innalzamento dell’età a 64 anni. I sindacati uniti hanno proclamato un’altra giornata di scioperi per il 31 gennaio. Gli studenti contro “gli algoritmi che decidono tutto”. Macron in difficoltà: “Andremo fino in fondo”. E il governo pensa al blitz parlamentare

20 Gennaio 2023 Paolo Andruccioli  545

Questa volta l’opinione pubblica moderata non può far finta di non vedere, anche se da noi le prime pagine dei principali quotidiani ignorano la notizia degli scioperi e delle grandi manifestazioni che si sono svolte ieri (19 gennaio) in tutta la Francia, fatta eccezione per il “Sole 24 ore” e “il manifesto”. La notizia è ovviamente in primo piano sui media francesi, mentre in Italia le informazioni su quello che sta succedendo Oltralpe le troviamo nelle pagine interne. Tutte le otto sigle sindacali francesi marciano unite e ottengono una risposta popolare, che va oltre le previsioni più ottimistiche. Neppure le istituzioni possono negare il successo della mobilitazione, visto che, se i sindacati diffondono la cifra di due milioni di manifestanti, il ministero dell’Interno parla di un milione e duecentomila. Il segretario generale della Cgt, Philippe Martinez, conferma la cifra dei due milioni, e dice che solo a Parigi hanno partecipato ai cortei quattrocentomila persone (per la prefettura ottantamila). La scommessa dei sindacati e della sinistra è ora di far crescere e stabilizzare la mobilitazione: il nuovo appuntamento, con scioperi e cortei, è già fissato per il 31 gennaio prossimo. I giornali moderati – anche in Italia – tirano un sospiro di sollievo per il fatto che il temuto blocco totale del Paese non si è verificato. Almeno per ora.

Macron fa il duro

Ieri il presidente Emmanuel Macron, era fuori dalla Francia per il suo viaggio a Barcellona, ma ci ha tenuto a fare la voce grossa anche a distanza. Il governo non cederà di un millimetro e “con rispetto, spirito di dialogo e responsabilità” andrà fino in fondo. L’oggetto è la riforma delle pensioni che, secondo il governo, è stata presentata democraticamente e quindi avrà sicuramente il consenso del parlamento. Ma si tratta di discorsi di facciata, perché l’esecutivo di Parigi, che comincia a temere lo scontro sociale, ha già in mente una possibile scorciatoia per far passare l’innalzamento dell’età pensionabile a 64 anni con 43 anni di contributi versati. Una possibile via d’uscita alle incertezze legate al dibattito in parlamento (dove Macron non ha la maggioranza) potrebbe essere quella di ricorrere all’articolo 49 (comma 3) della Costituzione, che permette al governo di varare la legge di Bilancio, o provvedimenti comunque legati al Bilancio pubblico (e le pensioni ci rientrerebbero), senza il voto parlamentare. Nei palazzi e tra i gruppi parlamentari si sta discutendo di questo – anche perché i gollisti, cu sui punterebbe Macron per avere il consenso, non hanno ancora deciso come schierarsi: appoggiare la riforma o contrastarla? Ovviamente i calcoli sono sempre elettorali, ed è noto che le pensioni sono un oggetto da maneggiare con molta cura.

Cugini della Fornero

Il nuovo scontro sulle pensioni avviene undici anni dopo l’introduzione della legge Fornero in Italia, riforma che, seppure sia stata sempre criticata dai sindacati e dalla sinistra, non ha provocato una sollevazione popolare analoga a quella dei cugini francesi. Dopo un primo tentativo stoppato dalla pandemia, il governo Macron rilancia la necessità di innalzare l’età pensionabile per contenere i costi in crescita del sistema previdenziale pubblico. L’innalzamento, previsto dalla riforma presentata in parlamento dalla premier Elisabeth Borne, consisterebbe nel passare dagli attuali 62 a 64 anni. Prevista una gradualità, con un ritmo di tre mesi l’anno, a partire dal primo settembre: sarà fissato quindi a 63 anni e tre mesi nel 2027, alla fine del mandato del presidente della Repubblica in carica, e raggiungerà il target di 64 anni nel 2030.

La Francia si sta quindi sollevando contro una riforma che assomiglia a quella italiana solo per quanto riguarda il format. Ma da noi è andata molto peggio: la nostra età, per il pensionamento di vecchiaia, è stata fissata a 67 anni già dal 2018. Ma il meccanismo dell’adeguamento all’aspettativa di vita farà presto aumentare l’età pensionabile: le previsioni stimano che si raggiungerà i 70 anni entro il 2040. Su questo si sta per riaprire anche in Italia il famoso “cantiere” pensioni, con i sindacati confederali che hanno già consegnato al governo Meloni le loro proposte per superare la Fornero. Ma c’è anche un’altra differenza tra la Francia e l’Italia. Con il governo Monti, e prima ancora con la riforma Dini del 1995, si è deciso di adottare il metodo contributivo per calcolare gli assegni previdenziali (che sono legati appunto ai contributi effettivamente versati e non alle retribuzioni). In Francia, invece, sebbene con alcuni aggiustamenti, vige ancora il sistema retributivo, con un periodo ampio di calcolo della retribuzione pensionabile: l’assegno è calcolato rispetto ai migliori 25 anni di contributi.

L’unità riscoperta

Dal punto di vista politico, come confermano tutti, il fattore più rilevante riguarda le otto sigle sindacali che questa volta si sono mostrate unite e compatte contro il capo dello Stato, così come i partiti della gauche, con i rispettivi leader che non hanno lesinato selfie di gruppo durante la giornata per evidenziare l’intesa. La sinistra chiede al presidente di passare per le forche caudine del referendum, consapevole dell’ostilità da parte della maggioranza dell’opinione pubblica nei confronti del progetto, come dimostrano tutti i recenti sondaggi. A questo si aggiunge anche l’estrema destra guidata da Marine Le Pen che, forte dei suoi 89 deputati presenti nella Camera bassa, promette battaglia all’interno dell’aula, evitando raduni di piazza che rischierebbero di attirare poche persone. Il leader della France insoumise, Jean-Luc Mélenchon, ha partecipato alla manifestazione di Marsiglia, ed è in prima linea nella ricostruzione di una conflittualità sociale contro le scelte politiche ispirate al liberismo del governo Macron.

“Pensione, miseria, cimitero”

Stando alla cronaca del “manifesto”,che ha dedicato la sua copertina (“Tutta un’altra quota”) alle manifestazioni francesi, il corteo di Parigi è stato impressionante: i manifestanti sono rimasti bloccati per ore nella piazza di partenza, non riuscivano a passare nel boulevard Beaumarchais; altri cortei si sono così formati nelle strade vicine, poi convogliati in una seconda marcia parallela. Una prova di forza enorme nella capitale contro la riforma delle pensioni, che ha fatto seguito a manifestazioni molto consistenti nelle città di provincia, più di duecento cortei in tutto il Paese, cinquantamila a Nantes e Bordeaux, quarantamila a Lione, a Marsiglia tra 146mila (dati Cgt) e ventiseimila (prefettura). Ci sono stati scioperi partecipati nei trasporti, nel settore energia, nelle scuole, nella funzione pubblica. Gli osservatori parlano di cortei più fitti di quelli che, nel 2019, si erano opposti alla prima stesura della riforma delle pensioni, un sistema a punti poi ritirato causa Covid. Per quanto riguarda il clima e la psicologia della nuova mobilitazione francese, secondo Anna Maria Merlo, corrispondente del “manifesto” da Parigi, la preoccupazione domina, gli slogan hanno un fondo tragico: “Pensione/miseria/cimitero”; l’allegra invenzione del maggio 1968 – sous les pavés, la plage (“sotto i pavé, la spiaggia”) – è diventato sous les pavés, la rage (“la rabbia”). “La riforma delle pensioni canalizza tutti gli scontenti”, ha commentato il segretario della Cgt, Philippe Martinez. Laurent Berger, alla testa della Cfdt riformista (che aveva accompagnato altre riforme precedenti delle pensioni) si è rallegrato della partecipazione, “al di là di quanto pensavamo”. E mentre i sindacati pensano già al seguito, sabato 21 gennaio scenderà in piazza la France insoumise, con le organizzazioni dei giovani a Parigi, per la “marcia” di protesta.

Una battaglia contro l’algoritmo

Sui giovani è bene fare un discorso a parte, sottolineando tre elementi che stanno caratterizzando tutte le mobilitazioni studentesche. Il primo elemento riguarda la novità assoluta di una presa di coscienza chiara dei giovani su quello che potrebbe riservare loro il futuro. Con lavori incerti e precari, e con un sistema previdenziale pubblico che diventa sempre più rigido, le pensioni dei giovani di oggi rischiano di diventare un miraggio. Su questo si stringe quindi l’alleanza, non più la contrapposizione, con le generazioni più anziane che sono penalizzate a loro volta dall’innalzamento dell’età pensionabile.

Il secondo elemento culturale e politico da considerare riguarda il nesso che molte organizzazioni studentesche stanno proponendo tra battaglia sociale e battaglia ecologista. La lotta contro l’inquinamento e per la difesa dell’ambiente – dicono – non è svincolata dalla lotta contro le diseguaglianze e l’emarginazione sociale. Infine, terzo ma non ultimo in ordine di importanza, l’elemento che riguarda l’innovazione capitalistico-liberista. Gli studenti contestano il metodo introdotto dal governo nel 2018 per indirizzare i ragazzi agli studi dopo la maturità: 936mila studenti vengono analizzati, misurati e gerarchizzati da un algoritmo, che gira su Parcoursup, la piattaforma digitale. Nato (almeno nelle intenzioni dichiarate di chi lo ha pensato e realizzato) per combattere il determinismo sociale – la carriera dipende dall’origine socio-economica dei genitori –, Parcoursup è ora accusato di essere l’ennesimo strumento — stavolta tecnologico e falsamente egalitario — usato dalle élite per riprodursi. Lotteria o “Tinder delle università”, Parcoursup si fonda su un algoritmo, che dovrebbe favorire l’incontro tra lo studente e l’università. In realtà, per le organizzazioni studentesche francesi, l’algoritmo determina i percorsi a prescindere dalle scelte individuali, e quindi è solo un ennesimo strumento dell’ideologia neoliberista per limitare la libertà. Allo studente non è più concesso neppure scegliere in base alle sue propensioni. A quale facoltà iscriversi lo decide l’algoritmo.

Archiviato inArticoli
Tagsalgoritmo conflitto sociale Emmanuel Macron Francia giovani legge Fornero manifestazioni Paolo Andruccioli Parcoursup pensioni scioperi sindacati sinistra studenti

Articolo precedente

Terrorismo. Rampelli chiede una commissione di inchiesta

Articolo successivo

Matteo Messina Denaro, un ritratto

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

La crisi culturale della scuola italiana

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Come usare l’eredità di don Milani

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Dello stesso autore

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA