Home Tags Manifestazioni

Tag: manifestazioni

Francia, anziani e giovani contro la riforma delle pensioni

Questa volta l’opinione pubblica moderata non può far finta di non vedere, anche se da noi le prime pagine dei principali quotidiani ignorano la...

Tunisia, Saïed sempre più a corto di consenso

Che la luna di miele tra il presidente tunisino Kaïs Saïed e la popolazione del Paese maghrebino fosse finita da un pezzo, lo sapevamo....

America latina, proiezioni per il 2023

Il continente latinoamericano ha davanti a sé sfide difficili nel 2023, che passano attraverso i cambiamenti politici in corso, le possibilità di instabilità interna,...

In Perù una situazione fuori controllo

Pur avendo sulle spalle l’86% della disapprovazione da parte dei cittadini, e solo il 10% che lo appoggia, con l’83% della popolazione che vorrebbe...

Perù in piazza, Pedro Castillo sempre più in difficoltà

Al Congresso, l’opposizione non riesce a coagulare la maggioranza necessaria (52 voti) a destituire il presidente Pedro Castillo, per rimandarlo nella provincia dell’interno in...

Russia, le proteste contro la guerra

Alla fine il bilancio degli arresti si è fermato a 5267 persone. Almeno fino alle ore 15,54 locali (le 13,54 in Italia) di domenica...

Il fronte “no vax” e “no pass” alla prova delle nuove...

Violenza privata. È l’ipotesi di reato contestata a quattro “no pass” indagati e perquisiti in queste ore a Milano, nell’ambito dell’inchiesta sulle minacce e percosse ai giornalisti. A Roma, per l’assalto del 9 ottobre scorso alla Cgil nazionale, il reato più grave contestato è stato quello di devastazione. Milano, Roma. E poi Trieste e Torino. Sono i focolai più importanti delle proteste di questi mesi. E sono le città a cui si guarda con più preoccupazione per l’appuntamento di domani, le manifestazioni del sabato.

Da ieri sono in vigore le nuove restrizioni per le manifestazioni. I prefetti dovranno garantire il diritto a manifestare e quello alla salute pubblica. Il che significa che le manifestazioni dovranno essere “statiche”: un modo per dire che saranno autorizzati sit-in in piazze e slarghi lontani da centri commerciali e centri d’interesse storico e istituzionale. E poi le manifestazioni dovranno essere rispettose delle regole, come quella della mascherina e del distanziamento. Sarà una prova di forza? Come risponderanno le diverse anime del movimento? Verranno rispettate le prescrizioni indicate dalla circolare spedita dal ministero dell’Interno ai prefetti?

Manifestazioni “no pass”, i commercianti ci ripensano

Fino a ieri era un gruppo composito ma anche granitico. Estrema destra, anarchici, neomedioevalisti, i figli dei complotti, il popolo dei commercianti, gli odiatori, e così via. Mai un ripensamento, tutti in prima fila. C’erano sempre i commercianti a protestare contro la “dittatura sanitaria” per arginare i contagi. Non avevano mai amato il lockdown, le chiusure obbligatorie, i coprifuochi. E non amavano neppure le misure mitigate dai primi segnali di miglioramento. Obbligo delle mascherine nei ristoranti e al chiuso, orari di apertura.

Insomma, sempre bastian contrari i commercianti. Ma ieri il potente presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, è sbottato: “Basta con le manifestazioni nei centri storici che costringono alle chiusure anticipate dei negozi. Così stiamo perdendo il 30% dei nostri guadagni”. Che sventola, anche per i leader politici di riferimento di questa protesta, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, e la Lega di opposizione di Matteo Salvini. Dobbiamo aspettare le prossime ore per capire i termini delle nuove direttive stringenti del Viminale, all’indomani delle ferme parole del capo dello Stato, Sergio Mattarella, che all’assemblea dell’Anci, degli amministratori comunali, è stato molto fermo: “Le proteste dei no vax hanno provocato un aumento dei contagi. Dobbiamo sconfiggere il virus e non gli strumenti che lo combattono”.

Glasgow, il movimento ambientalista si radicalizza

A Glasgow, sabato scorso, hanno manifestato in centomila. Se si considerano le difficoltà di spostamento, le restrizioni legate alla pandemia e la collocazione geografica...

La ministra Lamorgese e le manifestazioni “no vax”

Era il 26 luglio e la “vedetta” Luciana Lamorgese, ministra dell’Interno, si limitò a osservare: “Guardiamo con attenzione alle manifestazioni ‘no vax’, che, ricordo,...