• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il fronte “no vax” e “no pass” alla prova delle nuove restrizioni

Il fronte “no vax” e “no pass” alla prova delle nuove restrizioni

12 Novembre 2021 Guido Ruotolo  633

Violenza privata. È l’ipotesi di reato contestata a quattro “no pass” indagati e perquisiti in queste ore a Milano, nell’ambito dell’inchiesta sulle minacce e percosse ai giornalisti. A Roma, per l’assalto del 9 ottobre scorso alla Cgil nazionale, il reato più grave contestato è stato quello di devastazione. Milano, Roma. E poi Trieste e Torino. Sono i focolai più importanti delle proteste di questi mesi. E sono le città a cui si guarda con più preoccupazione per l’appuntamento di domani, le manifestazioni del sabato.

Da ieri sono in vigore le nuove restrizioni per le manifestazioni. I prefetti dovranno garantire il diritto a manifestare e quello alla salute pubblica. Il che significa che le manifestazioni dovranno essere “statiche”: un modo per dire che saranno autorizzati sit-in in piazze e slarghi lontani da centri commerciali e centri d’interesse storico e istituzionale. E poi le manifestazioni dovranno essere rispettose delle regole, come quella della mascherina e del distanziamento. Sarà una prova di forza? Come risponderanno le diverse anime del movimento? Verranno rispettate le prescrizioni indicate dalla circolare spedita dal ministero dell’Interno ai prefetti?

I segnali captati dalle forze di polizia lasciano intendere che qualcosa potrebbe accadere. Che la “piazza” potrebbe anche forzare i divieti. Molto dipenderà, naturalmente, dalla mobilitazione del fronte “no vax” e “no pass”. Dai numeri, per intenderci. Finora, è prevalsa una certa elasticità da parte delle forze di polizia. Anche se non autorizzate, queste manifestazioni sono state sopportate. Ma domani che succederà? Come cambierà l’atteggiamento delle forze di polizia?

È soprattutto a Milano che si guarda, perché nella capitale del Nord sono presenti nelle manifestazioni le diverse anime della protesta. Dalla “massa” spontanea dei cittadini agli anarco-insurrezionalisti e ai neofascisti. Il procuratore aggiunto di Milano, Alberto Nobili, sul “magma” del popolo “no vax” milanese, ha le idee chiare: “C’è la presenza di soggetti che non hanno nessun fine assimilabile ai no vax ma hanno semplicemente l’obiettivo di manipolare e strumentalizzare, e ciò potrebbe portare a forme di esagerazione esasperata di protesta”.

Insomma, l’identikit tracciato dal magistrato fa riferimento ai professionisti del disordine per il disordine. Da quanto emerge dalle analisi e dai segnali della “piazza” – anche attraverso le identificazioni e i fermi dei manifestanti, nelle settimane scorse –, c’è una convergenza di presenze di culture post-ideologiche, di destra e di sinistra. Destra, anarco-insurrezionalisti e sinistra antagonista.

Non sembri un paradosso o una eresia. Oggi preoccupa di più la ex maggioranza silenziosa del Paese sull’orlo di una crisi violenta e ingovernabile, che le formazioni terroristiche che fino a una decina di anni fa hanno praticato la loro follia militare.

Ricordate le nuove Brigate rosse con gli omicidi dei giuslavoristi D’Antona e Biagi, nel 1999 e nel 2002? E gli anarco-insurrezionalisti della Fai, che dalle pentole a pressione imbottite di esplosivo arrivarono, il 7 maggio del 2012, ad aprire il fuoco contro l’amministratore delegato di Ansaldo nucleare, a Genova, Roberto Adinolfi. Uno dei due attentatori, Alfredo Cospito (l’altro è Nicola Gai), è ancora in carcere, e ieri ha ricevuto una nuova misura cautelare dal gip di Perugia, nell’ambito di una inchiesta su sei anarco-insurrezionalisti.

Non è un mondo scomparso, quello del terrorismo e dell’eversione anarco-insurrezionalista o delle Br. Potremmo dire che è “in sonno”, che i suoi protagonisti sono in carcere o “in pensione”. E che aspettano che i cosiddetti “raccordi”, i vecchi simpatizzanti, decidano di fare il salto. Oggi, le statistiche delle iniziative violente degli anarco-insurrezionalisti segnalano uno o due attentati all’anno (ripetitori 5G che saltano in aria o auto di dirigenti di aziende “nemiche” incendiate). Quello in cui sono impegnati è il tentativo di riorganizzarsi, di fare proseliti, di infiltrarsi nelle lotte sociali per radicalizzare i conflitti. E il mondo dei “no vax” e “no pass” è una sfida per loro. L’inchiesta di Perugia racconta proprio il tentativo di infiltrazione degli anarco-insurrezionalisti in questo mondo: utilizzavano una pubblicazione, “Vetriolo”, per attivare la loro mobilitazione nelle manifestazioni.

Nel mondo della rete, invece, gli odiatori si confondono con neonazisti e neofascisti, con suprematisti e professionisti della violenza. Le antenne “monitorano” il web e il territorio. Non sempre le previsioni sono state rispettate. Per questo domani, il sabato delle manifestazioni, è un giorno importante. 

Archiviato inEditoriale
Tagsanarchici anarco-insurrezionalisti Guido Ruotolo manifestazioni no pass no vax restrizioni

Articolo precedente

Origini e conseguenze di un virus

Articolo successivo

9 – Strage Bologna. Lo show di Abbatino

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Dello stesso autore

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA