• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Analisi » Origini e conseguenze di un virus

Origini e conseguenze di un virus

L’ipotesi di una fuga accidentale del Covid-19, o di un suo precedente parente stretto, da un laboratorio cinese appare del tutto plausibile. Più importante però è misurarsi con l’“ideologia trasversale” che la pandemia ha generato

11 Novembre 2021 Rino Genovese  793

Bisogna andarci con i piedi di piombo, con la consapevolezza che si possono avanzare delle ipotesi ma che ciò che davvero è accaduto non lo sapremo mai – almeno fino a quando resterà in piedi l’attuale regime cinese, o non cominci anche al suo interno una specie di glasnost alla Gorbačëv.

La congettura è però del tutto plausibile: il virus che ci tormenta da quasi due anni potrebbe essere sfuggito accidentalmente da quel laboratorio di Wuhan in cui si pratica la manipolazione genetica dei virus, per passare poi nella popolazione, nel corso non di mesi ma di anni, adattandosi sempre più agli umani attraverso le sue mutazioni. È accertato che già dal 2013, in una grotta del sud della Cina, erano stati individuati dei pipistrelli portatori di un coronavirus molto simile al Covid-19. E si dà il caso che la ricercatrice di Wuhan Shi Zhengli (soprannominata Batwoman) studiasse proprio i pipistrelli e i loro coronavirus al fine di seguirne l’evoluzione e prevenirne gli eventuali passaggi negli esseri umani. In questo quadro – ripeto, puramente ipotetico – il famoso mercato di Wuhan, da cui l’epidemia ufficialmente avrebbe preso le mosse, sarebbe stato solo il moltiplicatore di qualcosa che avrebbe avuto la sua origine in ricerche di laboratorio.

Le origini del virus ci interessano, ovviamente, ma non sono l’aspetto principale della faccenda. Bisogna considerare infatti che, attenendosi alla biologia darwiniana, le pandemie sono dei meccanismi di controllo delle popolazioni in caso di sovraffollamento – ed è indiscutibile che ci troviamo adesso in una fase di sovrappopolazione a livello mondiale –, e che, per soprammercato, il forsennato modello di sviluppo cui abbiamo assistito soprattutto negli scorsi decenni, favorendo i viaggi e la mobilità in genere, accresce di molto le possibilità di propagazione dei virus. In altre parole, in un modo o nell’altro – avvertono i biologi, e la cosa mi è stata confermata in una conversazione da una intelligente ricercatrice –, dobbiamo aspettarci altre pandemie perfino peggiori di quella che stiamo vivendo.

Ora, come nel passato la peste provocava una fuga verso un’irrazionale ricerca di capri espiatori (gli “untori” di manzoniana memoria), così la recente pandemia ha messo in moto un immaginario complottista sempre pronto a manifestarsi nelle salse più svariate. E sebbene questo (ho cercato di metterlo in luce in un precedente articolo) abbia più o meno apertamente una connotazione di estrema destra, è possibile ritrovarlo anche in una certa sinistra ormai priva di bussola, disposta a vedere nel capitalismo non il più ampio contesto in cui avvengono i fenomeni sociali – anche quelli che si possono definire biologico-sociali come le pandemie –, ma una sorta di onnipotente dio malvagio che opera a maggior danno degli umani. Può prendere piede allora un’ideologia trasversale (come la definisce la biologa sopra citata), in cui spinte irrazionali di destra e di sinistra si tengono per mano, magari nella denuncia della macchinazione mondiale che avrebbe provocato la pandemia al fine di far soldi con i successivi vaccini: sicché, in ultima analisi, da un discorso ricostruttivo intorno all’eventuale défaillance di una ricerca particolare si passa alla denigrazione della ricerca scientifica in generale.

Ciò è stupido, d’accordo: ma la stupidità, come la paura che genera mostri, fa parte della vicenda umana allo stesso titolo dell’intelligenza. Dovremmo quindi seriamente interrogarci intorno alla maniera in cui sia possibile ridurne il grado attraverso una ripresa, uno sviluppo e una diffusione dello spirito critico.

Ci fu un tempo – diciamo nel Settecento e nel successivo positivismo ottocentesco – in cui sembrava che la superstizione fosse prossima a scomparire definitivamente dalla faccia della terra. Mai previsione si rivelò più sbagliata. La scienza moderna non era fatta per prendere il posto di altre credenze o costrutti mentali, ma solo per affiancarsi ad essi, in una coesistenza instabile dei diversi. Un’intelligenza critica dovrebbe anzitutto partire da questo dato di fatto. Anche perché gli imprenditori della stupidità, come quelli della paura, sono sempre pronti a tentare di trarre vantaggio – sul piano politico come su quello più vasto delle possibilità d’influenza – dalla credulità e dalla disinformazione. Che questo sia imputabile unicamente all’esplosione della comunicazione mediante Internet, è quanto meno dubbio: menzogne e falsità sono sempre state messe in circolazione più o meno ad arte, e la rete oggi non fa che moltiplicarne la diffusione.

Un illuminismo di massa su larga scala, che sarebbe l’aspirazione propria di qualsiasi volontà di spirito critico, è un obiettivo irraggiungibile. La consapevolezza che il nostro sapere possa procedere solo mediante “prova ed errore” – e attraverso ipotesi che, una volta provate, danno luogo ad altre ipotesi, in una catena infinita o addirittura indefinita – è qualcosa che non riuscirà mai ad affermarsi pienamente. Per questo mi è capitato di definire una volta l’illuminismo come una “fatica di Sisifo”, in cui la pesante pietra della ragionevolezza, una volta portata su, tende a rotolare di nuovo giù – e bisogna quindi dedicarsi incessantemente allo sforzo di sospingerla ancora in alto.

È secondo questo spirito, per il quale un’approssimazione all’infinito ha però comunque ricadute nella realtà quotidiana, che è necessario atteggiarsi sia quando si tratta delle origini del virus sia quando si prendono in esame le sue conseguenze. La irrazionalità e l’isteria di certe denunce, riflesso di un pressoché ancestrale bisogno di aggrapparsi a delle spiegazioni semplificatorie rispetto alla generale complessità dei fenomeni, ci saranno sempre. A noi il compito di contrastarle con pazienza.

Archiviato inAnalisi
Tagscovid-19 Rino Genovese Shi Zhengli Wuhan

Articolo precedente

Il cattolicesimo polacco e il dramma dei profughi

Articolo successivo

Il fronte “no vax” e “no pass” alla prova delle nuove restrizioni

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA