• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » In Perù una situazione fuori controllo

In Perù una situazione fuori controllo

Mentre non si fermano le manifestazioni di protesta e una sanguinosa repressione, il parlamento nega le elezioni anticipate

21 Dicembre 2022 Claudio Madricardo  613

Pur avendo sulle spalle l’86% della disapprovazione da parte dei cittadini, e solo il 10% che lo appoggia, con l’83% della popolazione che vorrebbe elezioni anticipate, il parlamento unicamerale peruviano avrebbe deciso di vivere fino all’aprile del 2024. Il condizionale è d’obbligo se solo si pensa a quanto è temporalmente lontana la data fissata per le prossime elezioni presidenziali e legislative, visti i colpi di scena e i repentini cambiamenti cui ci ha abituati la politica peruviana. A nulla sono valse le ventisei vittime della repressione violenta della polizia e dei militari, un pesante bilancio di sangue che difficilmente può essere considerato definitivo. A nulla le manifestazioni che hanno scosso il Paese dopo l’arresto di Pedro Castillo, specialmente al Sud, ma che quasi non hanno toccato Lima, per nuove elezioni e contro la nuova presidente Dina Boluarte. Proveniente dalla provincia – come già Castillo, di cui è stata vice, nonostante non lo abbia mai considerato all’altezza del ruolo politico che aveva assunto –, Boluarte è originaria di Chalhuanca, nella regione meridionale di Apurímac, e appena insediata si era presentata con la velleità di varare un gabinetto che potesse essere di legislatura, fino alla scadenza naturale del 2026.

La votazione con cui ieri, 20 dicembre, i centotrenta deputati peruviani hanno respinto la proposta di votare nel dicembre del 2023, e deciso di conservare ancora per un anno e mezzo il proprio scranno, segna la distanza che li separa dal Paese reale, stanco di una crisi politica che si trascina da anni, e sfinito dalla paralisi legislativa che ha caratterizzato il braccio di ferro tra un Castillo – mai accettato dall’establishment, alla spasmodica ricerca di una maggioranza parlamentare – e un parlamento che ha fatto carte false per impedirgli di governare, rincorrendo per tre volte la sua destituzione per “incapacità morale”. Il maldestro tentativo di autogolpe, annunciato a sorpresa da Castillo alla televisione, se ha comportato il suo isolamento a livello parlamentare, il suo arresto e la messa in stato di accusa da parte della magistratura, ha determinato, tuttavia, una reazione nel resto del Paese che forse il mondo politico aveva sottostimato.

Il voto di ieri – al quale i parlamentari sono stati probabilmente costretti dall’infuriare della protesta e di cui avrebbero fatto volentieri a meno – sottolinea anche il sordo arroccamento di novantatré su centotrenta rappresentanti della classe dirigente, nella Lima capitale della politica, degli affari e delle imprese, rispetto alla tensione che si sparge a macchia d’olio nel resto del Perù. Una situazione che ha spinto la nuova presidente a invitare il parlamento alla ragionevolezza, in tema di voto anticipato, per venire incontro alla richiesta della piazza. Mentre ha decretato lo stato di emergenza della durata di un mese e il coprifuoco in quindici regioni, dovendo affrontare contestualmente le dimissioni di due ministri, presentate per protesta contro la repressione. Al di là delle motivazioni – imputabili a una volontà di sopravvivenza da parte dei parlamentari, dato che in Perù non esiste la possibilità di essere rieletti –, è difficile credere che un nuovo e ravvicinato ricorso alle urne avrebbe potuto risolvere la crisi politica, senza che prima potessero essere avviate le riforme necessarie a superarla.

Se tutto ciò appare logico, l’inconveniente è che sembra anche impossibile che questo parlamento frammentato, e in buona parte rappresentante di spiccioli interessi di bottega, possa mettere mano al cambiamento che sarebbe necessario. Tanto più che, dal giorno del tentato autogolpe in poi, nessun segnale della volontà di imboccare una strada differente rispetto a quella seguita è provenuto dalle forze che, a livello parlamentare, si erano opposte al colpo di testa dell’ex presidente.

Ciò detto, sarà anche facile comprendere come di fatto si sia in presenza del classico gatto che si morde la coda, il che rende difficilissima e improbabile un’uscita dalla crisi. Mentre appare lacerante la conseguente sensazione di impotenza e di disperazione, che spinge soprattutto i giovani alla mobilitazione. E se a Lima i congressisti hanno finalmente raggiunto un accordo che consente loro di sopravvivere, con l’alibi di porre mano a riforme che difficilmente vedranno la luce, nel resto del Perù le manifestazioni e i blocchi stradali continuano. La conseguenza più probabile è che le decisioni assunte dal parlamento tutto faranno tranne che farli rientrare.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsClaudio Madricardo Dina Boluarte elezioni Perù 2024 manifestazioni parlamento peruviano Perù

Articolo precedente

Il Sudamerica nella morsa della siccità

Articolo successivo

Manovra, la barca Meloni traballa in mare calmo

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

L’ordine non regna a Parigi

Grecia, elezioni in maggio

Dello stesso autore

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA