• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La ministra Lamorgese e le manifestazioni “no vax”

La ministra Lamorgese e le manifestazioni “no vax”

Il Viminale si è finora limitato a osservare le contestazioni anche violente senza intervenire. Una dimostrazione di impotenza

30 Agosto 2021 Guido Ruotolo  1198

Era il 26 luglio e la “vedetta” Luciana Lamorgese, ministra dell’Interno, si limitò a osservare: “Guardiamo con attenzione alle manifestazioni ‘no vax’, che, ricordo, non erano autorizzate”. Ma come? Da un esponente di governo uno si aspetterebbe una indicazione precisa, del genere “visto che non sono autorizzate, sono vietate”. Con tutto quello che ne consegue dal punto di vista delle forze di polizia, che devono far rispettare la legge. E invece al massimo il Viminale lascia trapelare “l’intenzione di osservare la situazione, aspettando che si sgonfi da sola con il tempo”. Per poi eventualmente procedere con le multe a chi viola il divieto di assembramento.

Quella della ministra dell’Interno sembra, più che altro, una manifestazione di impotenza. Se una manifestazione non è autorizzata significa che è vietata. E dunque occorre intervenire. Non è in discussione la libertà di pensiero. Nel giro di tre giorni, tre giornalisti sono stati aggrediti o minacciati mentre svolgevano il loro lavoro di cronisti al seguito di manifestazioni “no vax”.

Nel magma del popolo arcobaleno dei “no vax” ci sono dei provocatori e mazzieri di estrema destra che vengono, sorprendentemente, lasciati indisturbati. Una conferma arriva dal comunicato di presa di distanze dall’ultima aggressione contro un videogiornalista di “Repubblica” aggredito sotto il ministero della Pubblica istruzione.  Gli organizzatori “no vax” degli insegnanti e del personale non docente hanno espresso condanna per l’aggressione, dichiarando nei fatti che l’aggressore era un estraneo.

Questo episodio è un ulteriore campanello d’allarme alla vigilia delle manifestazioni annunciate del primo settembre, con il blocco delle stazioni ferroviarie. La ministra Lamorgese è consapevole che nel mondo variegato dei “no vax” vi sono quelli che un tempo venivano definiti “agitatori di professione”? Oggi li chiameremmo dei provocatori che hanno l’obiettivo di mettere in crisi il governo.

Perciò il solo strumento delle multe a chi non rispetta il divieto di assembramento appare inadeguato. D’altronde, il governo sta valutando se estendere l’obbligo della green card per fronteggiare la pandemia. Sono diciotto mesi che il mondo reale sta facendo i conti con il Covid.  I camion militari con le bare di Bergamo non sono un film. Sono immagini che non vorremmo più vedere. E – ripeto – il diritto di manifestare non è in discussione. Ora però è il tempo di riaffermare il diritto alla salute, di riconfermare la fiducia nei confronti dei nostri medici e del comitato tecnico-scientifico. Non basta più, ministra Lamorgese, osservare queste manifestazioni scomposte e violente.

Archiviato inArticoli
Tagscovid Guido Ruotolo Luciana Lamorgese manifestazioni no vax

Articolo precedente

La nuova destra è uguale alla vecchia

Articolo successivo

L’Afghanistan e la trasformazione delle guerre asimmetriche

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA