• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La nuova destra è uguale alla vecchia

La nuova destra è uguale alla vecchia

Come mostrano le manifestazioni di piazza, il recente caso Durigon o la polemica contro Tomaso Montanari e la sua posizione sulle foibe, i neofascisti e quelli che se ne sarebbero distaccati appaiono sempre gli stessi

30 Agosto 2021 Stefania Limiti  1455

Cominciamo con una citazione da Adorno: “I movimenti fascisti sono le piaghe di una democrazia non ancora pienamente all’altezza del proprio concetto”. Le contraddizioni della nostra società – sgominate o autoaffondate le sinistre – offrono mille interstizi adatti alle semplificazioni della destra radicale, quella che invoca ordine e pugno di ferro, ma anche si mescola al malessere sociale, come nel caso delle agitazioni “no vax” e “no pass”. Ci stiamo quasi abituando ai saluti romani e alle croci celtiche, ai cortei in onore dei fucilati di Dongo sul lago di Como, alle braccia tese nel saluto romano e alle facce cattive dei maschi di regime. Sono diventati ormai troppo frequenti i richiami pubblici ed espliciti all’immaginario fascista da parte dei gruppi di estrema destra, che tuttavia di per sé non rappresentano una minaccia in termini numerici o egemonici. Il problema è piuttosto il racconto pubblico intorno alla “nuova e buona” destra salvinian-meloniana, che sarà “nuova” per i suoi propagandisti e per chi deve commercializzarla, ma alla fine resta ferma al pensiero torvo di chi non ha alcuna intenzione di ripudiare le pratiche e l’ideologia del fascismo. 

Si dirà: il sottosegretario Durigon che inneggia a un Mussolini si è dovuto dimettere, questo non vi rassicura? Nient’affatto. È vero che un pezzo della società civile e politica si è rivoltata, ma ci è voluto troppo tempo perché il fascioleghista romano mollasse la presa. Troppe strizzate d’occhio. E mentre lui lascia, arriva il De Pasquale estimatore del fondatore di Ordine nuovo, Pino Rauti, a dirigere l’Archivio centrale dello Stato. Uno va e uno viene, perché non c’è un argine democratico consolidato. Come ci spiega Aldo Garzia qui, il dibattito pubblico è stato compresso e deviato da pessime logiche spartitorie che lasciano in eredità un pensiero debole e inutile: buono a legittimare la penna acida di Aldo Grasso che, in prima pagina sul “Corriere”, irride al “professore di lotta e di governo”, Tomaso Montanari, reo di avere chiesto una riflessione su una questione storica – le foibe – svilita dalle pratiche del maggioritario della cosiddetta seconda Repubblica. 

Il tema costituzionale del fascismo, dunque del divieto che esso abbia cittadinanza e diritti di pratica politica, è eluso costantemente in ossequio alle “superiori” necessità delle convergenze politiche, con una destra fascista o fascistoide che vuole riprendere un suo protagonismo. E questo non può essere tollerato. La Costituzione ha posto degli argini chiari e netti, perché le pulsioni populiste si sviluppano lungo traiettorie che possono portare le masse a farsi portatrici d’acqua per i gruppi di potere più reazionari: ce lo insegna la storia del Novecento. 

Il rinnovo del mandato presidenziale è imminente, ed è lì che si porrà il problema di non disperdere il significato della Costituzione antifascista: il prossimo capo dello Stato potrebbe non avere interesse a rappresentarla. E sarebbe davvero una sciagura per la nostra Repubblica.

Archiviato inOpinioni
TagsAndrea De Pasquale claudio durigon destra fascismo foibe neofascisti Stefania Limiti Tomaso Montanari

Articolo precedente

Il giusto coltello di Montanari affondato nella storia

Articolo successivo

La ministra Lamorgese e le manifestazioni “no vax”

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

La lettera perfetta

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA