Home Tags Fascismo

Tag: fascismo

Il giorno di una memoria a metà

Il 27 gennaio si ricorda la barbarie, la disumanità, il progetto di sterminare gli ebrei di Europa. Questa è la memoria. In questo giorno,...

Ignazio La Russa presidente del Senato

“Gli italiani che non hanno rinunciato all’appellativo di uomini si uniscano al di sopra delle fazioni, al di sopra dei partiti, al di sopra...

L’Europa nel gorgo dei nazionalismi

(Questo articolo è stato pubblicato il 3 marzo 2022) Non c’è dubbio che Putin stia conducendo una guerra di aggressione e che le sanzioni nei...

L’antifascismo non si impara sul “New York Times”

Alla destra basta poco, per vedere “manovre rosse” e “macchine del fango”. Un po’ di critiche sulla stampa anglosassone, con riferimenti al passato fascista...

Dalla ex Jugoslavia all’invasione russa dell’Ucraina

Un filo rosso unisce le guerre europee dai Balcani all’Ucraina, dopo la caduta del Muro di Berlino. Si tratta di guerre nella cui interpretazione...

L’Europa nel gorgo dei nazionalismi

Non c’è dubbio che Putin stia conducendo una guerra di aggressione e che le sanzioni nei suoi confronti siano giustificate. Tuttavia l’autorevolezza morale e...

Fascismo grigio

I fatti di Roma e l’assalto alla sede della Cgil hanno rimesso al centro dell’opinione pubblica l’annosa questione della reviviscenza del fascismo in Italia. Se l’attenzione è oggi concentrata su di alcune organizzazioni le cui sigle affollano i giornali, e di cui si chiede lo scioglimento, esiste però un humus più complesso e profondo, in cui le strutture organizzate assurte all’onore della cronaca odierna affondano le radici.

La cosa non deve sorprendere: il fascismo non è affatto una ideologia consegnata alla storia, un pezzo tragico di Novecento da dimenticare, ma mostra una nuova vitalità non solo nel nostro paese. Basti pensare all’attacco a Capitol Hill che, pur nei suoi tratti grotteschi, rappresenta una testimonianza del riaffiorare di un “fascismo nuovo” negli Stati Uniti, in cui si mescolano confusamente elementi del vecchio fascismo storico e nuove componenti: cospirazionismo New Age, suprematismo bianco, anarco-conservatorismo. Il discorso, con importanti differenze, vale anche per l’Europa, in particolare per l’Italia, come ha mostrato un recente libro dell’antropologa tedesca Lene Faust, intitolato Neofaschismus in Italien, frutto di una ricerca sul campo durata diversi anni, che ha avuto il suo focus su Roma.

Meloni a Madrid in formato “nero Vox”

Presentata dal conduttore dell’evento come “la speranza di tutti i patrioti”, Giorgia Meloni sale sul palco di Vox, a Madrid, accolta con entusiasmo dalle...

La nuova destra è uguale alla vecchia

Cominciamo con una citazione da Adorno: “I movimenti fascisti sono le piaghe di una democrazia non ancora pienamente all’altezza del proprio concetto”. Le contraddizioni della nostra...

Se Gramsci lo legge Giorgia Meloni

(Questo articolo è stato pubblicato il 1 aprile 2021) Mentre “noi” (qualunque schiera di individui tale pronome designi) ci infervoriamo nel discutere di meri...