• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Postfascisti, per meglio dire neopoujadisti

Postfascisti, per meglio dire neopoujadisti

9 Aprile 2021 Rino Genovese  924

Pierre Poujade, chi era costui? Un cartolaio di un piccolo borgo nella Francia centrale, che negli anni Cinquanta del secolo scorso diede vita a un sindacato dei commercianti dal forte accento antifiscale. Si presentò alle elezioni, ottenendo un certo successo, con un movimento denominato Unione e fraternità francese. Tra le sue file, fu eletto per la prima volta il padre di Marine Le Pen, quel Jean-Marie che successivamente fondò il Fronte nazionale con la benedizione di Giorgio Almirante, riprendendo dal Movimento sociale italiano il simbolo della fiamma tricolore, finito poi nell’emblema di Fratelli d’Italia.

“Tutto si tiene”, come dicono i francesi. La storia talvolta va a ritroso: essere “postfascisti” può significare essere “prelepenisti” o “neopoujadisti”. La proposta venuta da Meloni e dai suoi (ma respinta in Senato) di destinare i soldi del cashback, cioè il parziale rimborso delle spese effettuate con carta di credito, anziché agli utenti, ai ristori per le aziende in difficoltà, va collocata infatti all’interno di una prospettiva prettamente poujadista. La misura voluta dal governo Conte 2, disincentivando l’uso del denaro contante, è stata una mossa concreta contro l’evasione fiscale, nella quale si distinguevano, ben prima della crisi sanitaria, molti negozianti. Proporre di assegnare i soldi, invece che agli acquirenti, al sostegno per i venditori, è la stessa cosa che dire a questi ultimi: “Tranquilli, evadete pure, anzi vi giriamo anche quel piccolo premio che si pensava di dare a chi utilizza la moneta elettronica per i pagamenti”.

Il fascismo è stato molte cose: “tendenzialmente repubblicano”, poi monarchico e ancora repubblicano, o meglio repubblichino, liberista ma anche antiliberista, per la rivoluzione e al tempo stesso per l’ordine. Che, nella sua forma “post”, si facesse difensore dell’evasione fiscale lo si poteva dunque persino prevedere, perché, ai margini della sua storia, si trova pure il populismo in versione poujadista. Se si considera che adesso i meloniani sono quasi in rotta di collisione con i leghisti, che vorrebbero sloggiare dalla presidenza del Copasir, il quadro si fa più preciso: nella futura coalizione elettorale di destra la rivalità tra i due populismi sarà all’ordine del giorno. Ma quale sarà la ragione sociale, per così dire, di questa lotta intestina tra soci?

Sulla questione dell’evasione fiscale – vista l’analoga propensione leghista per i condoni e la riduzione delle tasse – i due partner andranno tutto sommato a braccetto, al massimo potrà esservi tra loro un’amichevole gara a chi la spara più grossa. Un autentico punto di frizione potrà esserci, invece, riguardo alla rappresentanza degli interessi suddivisi in maniera territoriale: ai leghisti soprattutto il poujadismo del Nord, ai meloniani soprattutto il poujadismo del Sud. L’abituale corredo di capri espiatori (dagli immigrati fino a Soros, il finanziere americano-ungherese, già bestia nera di Orbán) sarà un orpello inevitabile, ma appunto solo un orpello, al di sotto del quale, a saper guardare, si potrà scorgere la semplice e nuda verità degli interessi contrastanti da amalgamare.

Ecco, ci si potrà sbagliare sui tempi di questa coalizione – da riprendere al momento delle elezioni oppure dopo, in parlamento –, ma siamo pronti a scommettere che il canaio, a tratti già udibile, di quelli che dopo la pandemia si sentiranno con le pezze al culo, e in parte lo saranno davvero, prenderà la forma di un poujadismo a due corni.

Ora, la domanda è: sul versante opposto dello schieramento politico, quali contrappesi, almeno di ordine tattico se non strategico, si intende mettere in campo? Fermo restando che il blocco borghese delle regioni del Nord del paese (che spesso riunisce gli imprenditori e i loro dipendenti, i tardoberlusconiani di una Milano ormai più bevuta che da bere, i veneti e i lombardi, con ampie spruzzate di benestanti, o ex benestanti, del Nordovest) resterà nel prossimo futuro quello che è, fermo restando che questo grumo di interessi corporativi – differenti eppure coalizzati tra loro – sarà molto difficile scioglierlo a breve in un qualsiasi programma di centrosinistra, non sarebbe il caso di occuparsi in primo luogo delle “plebi del Mezzogiorno”, cioè di coloro costretti a essere briganti o emigranti (come diceva Francesco Saverio Nitti), mettendoli al centro di un progetto di rinascita, di un piano di investimenti pubblici finanziati con il Recovery Plan? Non sarebbe una ripresa in grande stile della questione meridionale come questione nazionale ed europea la principale carta politica da giocare per un’alleanza di centrosinistra che non sia soltanto il solito fragile accordo tra apparati politici, ma abbia una sua base sociale specifica e, con questa, qualche possibilità di successo elettorale?

Archiviato inEditoriale
Tagscashback centrosinistra evasione fiscale fascismo Francia fratelliditalia Giorgia Meloni pierre poujade postfascisti questione meridionale recovery plan Rino Genovese

Articolo precedente

Pd e 5 Stelle, matrimonio senza alternative

Articolo successivo

Bergoglio parla al mondo economico-finanziario

Rino Genovese

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Bologna, una sentenza molto attuale

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

Caso Regeni a una svolta?

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA