• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Bergoglio parla al mondo economico-finanziario

Bergoglio parla al mondo economico-finanziario

Il papa invia un messaggio alla Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale per chiedere solidarietà vaccinale finanziata, risoluzione del debito ecologico e partecipazione ai processi decisionali delle nazioni più povere

9 Aprile 2021 Riccardo Cristiano  677

La lunga stagione dei teocon è proprio finita. Per quanto non abbiano mai conquistato la dottrina sociale della Chiesa, hanno pesato moltissimo sulla sua rappresentazione, da quando riuscirono a capovolgere, nella grande pubblicistica, l’enciclica di Giovanni Paolo II Centesimus annus, rendendo le sue critiche acuminate al capitalismo e al neoliberismo una sorta di inno.

Erano gli anni immediatamente successivi alla caduta del muro di Berlino e Giovanni Paolo II intendeva posizionare la Chiesa su una frontiera né collettivista né liberista, per dare nuovo impulso alla solidarietà e all’amicizia sociale. Ora Francesco è venuto a tagliare l’erba sotto i piedi a chi era riuscito a far pensare che la dottrina sociale della Chiesa sposasse il capitalismo liberista. Ecco perché la sua predicazione in materia di dottrina sociale è sempre più chiara, impedisce qualsiasi uso strumentale. Lo si evince anche da quanto ha scritto in queste ore nel messaggio inviato al Gruppo della Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale in occasione degli Incontri di primavera 2021. Per Bergoglio – è questo il punto di cui prendere subito buona nota – c’è bisogno di pensare a forme nuove, creative e inclusive “di partecipazione sociale, politica ed economica”. Cosa vuol dire? Vuol dire che serve solidarietà vaccinale, una solidarietà finanziata subito, in modo che “la legge del mercato non prevalga su quella dell’amore e sulla salute di tutti”. Sarà difficile per i cantori del catto-capitalismo fingere che legge del mercato e legge dell’amore siano la stessa legge.

Francesco esprime gratitudine per l’opportunità di poter partecipare ai lavori con un suo messaggio, e dice chiaramente che la sua speranza riguarda la ripresa, ma bisogna capire quale ripresa: “La nozione di ripresa non può accontentarsi di un ritorno a un modello diseguale e insostenibile di vita economica e sociale, dove una minuscola minoranza della popolazione mondiale possiede la metà della sua ricchezza”.

Dunque la pandemia ci obbliga a scegliere, ora: vogliamo uscire dalla crisi pandemica migliori o peggiori? Se vogliamo uscirne migliori per Francesco “occorre escogitare forme nuove e creative di partecipazione sociale, politica ed economica, sensibili alla voce dei poveri e impegnate a includerli nella costruzione del nostro futuro comune”. Già nel grande incontro su “The economy of Francis” il papa aveva detto che i poveri devono essere soggetto e non solo oggetto della ricerca economica. Dunque la cultura dell’incontro riguarda anche il mondo economico-finanziario, superando l’individualismo dei vari Paesi nell’idea di ripresa, preferendo “un piano che preveda nuove istituzioni o la rigenerazione di quelle esistenti, in particolare quelle della governance globale”.

Bergoglio chiede quindi espressamente che anche le nazioni più povere partecipino ai processi decisionali e che si riduca il debito internazionale che la pandemia ha ulteriormente aggravato. Per Francesco, però, tutto questo non basta. E infatti nel testo indica un’altra figura, “il debito ecologico”. Un debito che corre tra nord e sud del mondo.  Si tratta del degrado ecologico indotto dall’uomo e dalla perdita di biodiversità. Questo debito va ripagato: “Credo che l’industria finanziaria, che si distingue per la sua grande creatività, si dimostrerà capace di sviluppare meccanismi agili per il calcolo di questo debito ecologico, in modo che i paesi sviluppati possano pagarlo, non solo limitando significativamente il loro consumo di energia non rinnovabile o aiutando i paesi più poveri ad attuare politiche e programmi di sviluppo sostenibile, ma anche coprendo i costi dell’innovazione necessaria a tale scopo”. 

La storia – procede Francesco – si fa con la solidarietà, con la quale si eliminano le cause strutturali della povertà, della negazione di diritti sociali, del lavoro. È tempo di rimboccarsi le maniche, perché il punto di partenza per questa via d’uscita migliorati e non peggiorati dalla pandemia riguarda l’oggi: sta nel “lavorare insieme per fornire vaccini per tutti, soprattutto per i più vulnerabili e bisognosi”. Più che di un messaggio, potremmo parlare di road map per il futuro, quello che comincia domani.

Archiviato inArticoli Papa
TagsBanca Mondiale Bergoglio ecologia FMI Francesco pandemia papa Riccardo Cristiano

Articolo precedente

Postfascisti, per meglio dire neopoujadisti

Articolo successivo

Le “città temporanee” dell’America latina (e non solo)

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Cosa dice alla sinistra la scomparsa di papa Ratzinger?

Meloni e Saïed uniti nella lotta

“La pace è un cammino”

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA