• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Meloni a Madrid in formato “nero Vox”

Meloni a Madrid in formato “nero Vox”

La leader di Fratelli d’Italia è volata in Spagna per rinsaldare i rapporti con il partito di estrema destra di Santiago Abascal

12 Ottobre 2021 Elena Marisol Brandolini  1015

Presentata dal conduttore dell’evento come “la speranza di tutti i patrioti”, Giorgia Meloni sale sul palco di Vox, a Madrid, accolta con entusiasmo dalle migliaia di persone presenti alla convenzione dell’estrema destra spagnola, “Agenda España”, in contrapposizione con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’intervento della politica italiana dura poco meno di venti minuti, è in lingua spagnola e contiene tutti gli elementi propri della nuova e antica estrema destra europea. Oltre al tormentone con cui rivendica la propria identità – “sono Giorgia, donna, madre, italiana, cristiana” –, Meloni parla dell’attacco portato dai migranti alle “frontiere delle nostre nazioni e dell’Europa”, della “supposta libertà” in nome della quale si offrono droghe, si attaccano la famiglia e l’identità sessuale.

Alla vigilia della festa nazionale spagnola, che celebra la conquista dell’America, Meloni difende Cristoforo Colombo, contraria a che ne sia rimossa la statua, simbolo di un’epopea, perché “le statue non si abbattono in Europa, le statue le abbattono i talebani”.

Come italiana si scusa “per il doloroso comportamento dell’Italia” sull’arresto e sulla liberazione dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont, rivendicando il diritto dei paesi a giudicare i propri cittadini secondo le proprie leggi interne. D’altronde, “l’Unione europea è una caricatura della civiltà europea”, e Meloni è venuta a Madrid apposta, per confermare il suo impegno in un lavoro comune per costruire “l’Europa dei patrioti”.

Non è la prima volta che Meloni incontra Santiago Abascal, il leader di Vox. È già venuta altre volte per rendere più solido l’asse tra Fratelli d’Italia e l’estrema destra spagnola e “costruire un’Europa alternativa di Stati liberi e sovrani”, come twitta alla fine della manifestazione di domenica. E Vox non è una qualunque estrema destra europea, è il partito in Spagna che incarna il neofranchismo.

Abascal ha detto che il governo di Pedro Sánchez è il peggiore della storia degli ultimi ottant’anni, includendo quindi i quaranta di dittatura. Si è sempre opposto al trasferimento del corpo del dittatore dal Valle de los Caídos al cimitero del Pardo. In un’intervista concessa al quotidiano conservatore “ABC”, nel 2019, disse che tutti hanno spazio in Vox, anche quelli “che difendono l’opera di Franco”.

Oggi Vox siede nel parlamento spagnolo con un nutrito gruppo di parlamentari, e nei consigli regionali di diverse comunità. La sua politica ha ingaggiato una competizione con il Partido popular, spostandolo verso una deriva di estrema destra. La sua Agenda España propone gli stessi temi di sempre: ricentralizzazione dello Stato, soppressione di diritti di cittadinanza e ostilità nei confronti del movimento delle donne e di quello Lgbtqia, xenofobia contro il presunto rischio d’islamizzazione, recupero della sovranità giudiziaria contro la prevalenza del diritto comunitario.

Meloni è andata a Madrid a rinsaldare il patto d’azione con questo partito dell’estrema destra spagnola. Il giorno prima, davanti all’assalto squadrista alla sede nazionale della Cgil, aveva dichiarato di non conoscerne la matrice.

Archiviato inArticoli
Tagsdestra Elena Marisol Brandolini fascismo Fratelli d'Italia Giorgia Meloni Santiago Abascal Spagna Vox

Articolo precedente

Politica economica al passo di gambero

Articolo successivo

Le violenze neofasciste organizzate fin dal 2020

Elena Marisol Brandolini

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

La Spagna appesa ai catalani

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Dello stesso autore

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA