• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Politica economica al passo di gambero

Politica economica al passo di gambero

12 Ottobre 2021 Alfonso Gianni  802

Gli ultimi dati sull’andamento dell’economia – non solo nel nostro paese ma a livello internazionale – evidenziano l’accavallarsi di problematiche a fronte delle quali tanto la politica economica della Unione europea, quanto quella del nostro paese appaiono del tutto inadeguate. Per usare un eufemismo. Il clima di ottimismo sulle possibilità di una corposa ripresa dell’economia italiana aveva contrassegnato nelle ultime settimane i commenti degli esperti e le dichiarazioni di imprenditori ed esponenti politici. A onore del vero, già in una conferenza stampa nei primi giorni di ottobre, Draghi era parso più prudente, malgrado che la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Nadef), presentata il 30 settembre, confermasse nella sostanza tale ottimismo, seppure con un linguaggio misurato.

Nel giro di pochissimi giorni, però, quel clima si è di molto raffreddato. Il 6 ottobre il ministro dell’Economia, Daniele Franco, avvertiva il rischio che la nostra “ripresa” potesse essere frenata dall’incremento veloce e continuo dei prezzi su scala mondiale dell’energia. In effetti quella impennata sottolinea, con più forza, una serie di elementi che in breve tempo sono andati accumulandosi, quali, per fare solo alcuni esempi, l’interruzione delle forniture di alcune materie prime e di semilavorati strategici per le industrie più innovative e più produttrici di valore, come i semiconduttori; l’acuirsi delle tensioni geopolitiche con ricadute in particolare sull’approvvigionamento energetico; la tentazione sempre più marcata di alcune banche centrali di ritornare nei vecchi alvei della gestione del debito dopo il suo enorme aumento; la crescente incertezza negli investimenti da parte delle imprese e nei consumi da parte delle famiglie.

Senza contare che la lotta contro il Covid a livello mondiale è tutt’altro che conclusa. Poco tempo fa l’economista Nouriel Roubini, che seppe prevedere la grande recessione del 2008, aveva lanciato l’allarme sul perverso annodarsi di stagnazione e di aumento dell’inflazione, tristemente nota come stagflazione. Dinanzi al delinearsi di una chiusura d’anno poco felice per l’economia, persino la recentissima Nadef rischia di risultare in arretrato con l’andamento reale della situazione.

Di fronte a tale quadro, si profila un bivio, in sé non nuovo. Se tirare il freno della spesa pubblica, o al contrario giocare con coraggio la sfida di un incremento degli investimenti e dei consumi. La Nadef ci dice che la scelta del governo va nella prima direzione. Bisogna tenere conto che la previsione di una crescita dell’Italia del 6%, confermata dal governo, superiore a quella precedente di aprile (4,5%) non elimina il nostro ritardo di fronte a un mondo che dovrebbe raggiungere a fine 2022 (stime Ocse) una crescita del 6,8% rispetto al livello pre-Covid del 2019, mentre al nostro paese viene attribuito uno striminzito 1,1%.

Questo quadro dovrebbe consigliare una politica economica ben più coraggiosa. Invece, anziché confermare l’11,8% di deficit su Pil previsto in aprile, la Nadef si compiace di prospettare una riduzione al 9,4%, prevedendo una politica di bilancio espansiva fino al 2024, dopo di che si punterebbe alla “riduzione del disavanzo strutturale e a ricondurre il rapporto debito-Pil al livello pre-crisi entro il 2030”, come scrive il ministro Franco nella premessa alla Nadef. Ma se, cosa detta più volte dallo stesso Draghi, la via maestra per la riduzione del deficit sta nell’incremento del Pil; se l’ex ministro Giovanni Tria riconosce esplicitamente che le regole del famigerato fiscal compact non sono sbagliate solamente ora, ma fin dal loro inizio; se il rimbalzo vi è stato – non chiamiamola ancora ripresa visto che risaliamo da un -8,9% – grazie a una politica più espansiva, perché non incrementare la spesa in investimenti innovativi, a forte ricaduta occupazionale e sociale, anziché compiacersi della riduzione di circa quaranta miliardi del debito previsto in aprile?

La spiegazione è una sola: malgrado le dure repliche della storia, la linea del rigore è tutt’altro che definitivamente sconfitta e gli stessi esiti delle elezioni tedesche, che potrebbero partorire un governo con un ministro delle finanze liberale, spingerebbero verso un ritorno al passato. Non è un caso che, nella riforma fiscale su cui Salvini ha costruito la sua sceneggiata, in realtà si prevede che la revisione del catasto – chiesta dalla stessa Ue nel 2019 – abbia effetto solo dopo il primo gennaio 2026 in termini di maggiori introiti fiscali. Ovvero neppure la rendita va scalfita. E come se non bastasse nell’ultima versione della Nadef si ripropone, nel novero delle leggi collegate alla manovra di bilancio 2022-24, la pessima legge sull’autonomia differenziata per le regioni, come se le vicende della gestione della sanità nella pandemia non ci avessero insegnato nulla. L’inserimento della proposta di legge quadro sull’autonomia differenziata tra i collegati al bilancio non comporta di per sé l’obbligo alla sua discussione e approvazione entro la sessione di bilancio. Ma certamente rende questa discussione, qualora si facesse, più vincolata nei tempi e nella gestione degli emendamenti. E soprattutto minerebbe la possibilità del ricorso a un eventuale referendum abrogativo, potendosi a essa applicare le norme ostative presenti nell’articolo 75 della nostra Costituzione, che nel secondo comma prevede che non sia ammesso “il referendum per le leggi tributarie e di bilancio”.

Archiviato inEditoriale
TagsAlfonso Gianni Daniele Franco Giovanni Tria Mario Draghi Nadef Nouriel Roubini Pil politica economica

Articolo precedente

Facebook, andare oltre la denuncia

Articolo successivo

Meloni a Madrid in formato “nero Vox”

Alfonso Gianni

Articoli correlati

La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente

La crisi e il grigio fatalismo di Visco

Meloni europeista. E il “riscatto”?

Meloni a Cernobbio: atlantismo e conti in ordine

Dello stesso autore

Perché i poteri forti vogliono che Draghi resti al comando

Il timido ottimismo del Def è già stato smentito

Divergenze tra Putin e la governatrice della Banca centrale russa

Le possibili conseguenze economiche della guerra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA