• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il timido ottimismo del Def è già stato smentito

Il timido ottimismo del Def è già stato smentito

27 Aprile 2022 Alfonso Gianni  715

Mai come in questa occasione si può dire che abbiamo un Documento economico e finanziario scritto sulla sabbia, nel quale le previsioni economiche vengono smentite o modificate in tempi molto rapidi. Non c’è da stupirsi, perché gli avvenimenti che stanno sconvolgendo il mondo – una sindemia ancora non domata e una guerra glocale in corso nel continente europeo – hanno effetti tanto immediati quanto di più lungo periodo sull’economia internazionale, inclusa quella del nostro Paese. Abbiamo assistito a un rincorrersi al ribasso delle previsioni sulla crescita e sugli altri indicatori economici. Proprio mentre il parlamento si apprestava a discutere il documento governativo, il Fondo monetario internazionale gettava l’allarme sul peggioramento della situazione, rivedendo le cifre della crescita del Pil mondiale che, nel 2022, dovrebbe avanzare solo del 3,6%, ovvero -0.8% rispetto alle stime di solo quattro mesi fa.

L’Italia e la Germania – avendo economie manifatturiere, quindi più legate alle catene del valore e all’importazione di gas dalla Russia – sono i Paesi che più soffrono. Soffermandoci sul nostro Paese, le differenze fra le stime del Def e quelle diffuse dal Fondo monetario internazionale sono consistenti. Il Def riduce la previsione della crescita del Pil, per il 2022, dal 4,7% programmatico previsto al 3,1% (o, a volere essere più precisi, al 2,9%, cui si dovrebbe aggiungere uno 0,2% a seguito degli effetti sperati con un nuovo decreto ancora in via di definizione) e quella per il 2023 dal 2,8% al 2,3%. Ma il Fmi fornisce per l’Italia previsioni nettamente peggiori, ovvero una crescita annuale del 2,3% e una previsione, per il 2023, inferiore di mezzo punto. Il Def ha preferito evitare scenari troppo cupi, quindi ha escluso una cronicizzazione del conflitto bellico e la interruzione dei flussi di gas e petrolio dalla Russia.

Ma il bollettino economico di aprile di Bankitalia è più severo. Contempla tre scenari possibili, andando in ordine di peggioramento: nel caso di una rapida conclusione della guerra, la crescita del Pil sarebbe di circa il 3%, sia per l’anno in corso sia per il 2023; nel secondo scenario, in presenza della prosecuzione delle ostilità, il Pil aumenterebbe del 2% in entrambi gli anni; nel peggiore dei casi, con la guerra che va avanti e i flussi di gas che si interrompono, non compensabili nel breve tempo, dati i ritardi storici sulle rinnovabili, “il Pil diminuirebbe di quasi mezzo punto percentuale nel 2022 e nel 2023; l’inflazione si avvicinerebbe all’8% nel 2022”, naturalmente a manovra economica invariata.  

Purtroppo, se si guarda al conflitto russo-ucraino, è facile ritenere più probabile il terzo dei tre scenari di Bankitalia, cioè il peggiore. Questo dà la misura della inadeguatezza del Def che viene smontato sia dal Fmi che dalla nostra Banca centrale. Cosa persino singolare vista la provenienza dell’attuale presidente del Consiglio. Se dovesse prevalere il terzo scenario, con una crescita inesistente e un’inflazione così vivace, non saremmo solo in una situazione di recessione, ma di stagflazione, ove stagnazione e aumento dei prezzi si tengono per mano.

Inoltre, l’inflazione non è uguale per tutti. Colpisce assai di più i ceti popolari perché pesa su consumi insopprimibili. Che fare allora? L’Italia è già scesa, dal 2000 a oggi, dal 19% al 14% del peso economico nell’eurozona. Una politica austera, o semplicemente timida, peggiorerebbe la situazione. La discussione su come spendere le risorse che deriverebbero dalla differenza tra l’indebitamento netto programmatico e quello tendenziale, pari allo 0,5% del Pil, appare persino patetica. È il momento di allargare, non restringere i cordoni della borsa. Né si può pensare – come propone Stefano Fassina sul “Sole 24 Ore” – di tornare ai patti concertativi del 1992-93.

Un corposo scostamento di bilancio è indispensabile – non solo di qualche decimale o solo nel caso di “un peggioramento dello scenario economico”, peraltro già avvenuto, come si legge nella risoluzione di maggioranza –, a patto naturalmente di spendere bene, non certo in armi, le risorse derivanti come pure i fondi del Pnrr. Invece questo governo, dopo avere promesso deficit all’americana di quasi il 12%, l’ha poi ridotto di diversi punti, diminuendo gli investimenti di circa cento miliardi. Anche i think tank della destra reclamano ora una manovra di cinquanta miliardi, ma pensano di recuperarli con spostamenti di spesa pubblica. Quando invece servirebbe non solo una tassa sugli extraprofitti energetici, ma l’introduzione di una patrimoniale progressiva che colpisca le grandi e inerti ricchezze. Solamente a parlare di riforma del catasto, però, la destra minaccia la crisi di governo. È bene che il sindacato faccia sentire il suo peso, e che Landini dia corso alle sue dichiarazioni. Solo il conflitto sociale può riaprire la partita.

Archiviato inEditoriale
TagsAlfonso Gianni conflitto sociale Def inflazione scostamento di bilancio stagflazione

Articolo precedente

La fredda vittoria di un Macron senza futuro

Articolo successivo

La guerra in Ucraina e l’anomalia della ragione

Alfonso Gianni

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

Perché i padroni si buttano a destra?

Il governo e il culto della moderazione salariale

Il silenzio italiano sui salari

Dello stesso autore

Perché i poteri forti vogliono che Draghi resti al comando

Divergenze tra Putin e la governatrice della Banca centrale russa

Le possibili conseguenze economiche della guerra

La fragilità della sinistra e le esternazioni di D’Alema

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA