• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La fredda vittoria di un Macron senza futuro

La fredda vittoria di un Macron senza futuro

Il “terzo turno” delle legislative di giugno potrebbe essere l’occasione giusta per il “terzo partito”, quello di chi alle presidenziali ha votato Mélenchon. I possibili riflessi del voto in Francia sulla sinistra nel nostro Paese

26 Aprile 2022 Michele Mezza  788

La tensione dei giorni scorsi, con l’incubo di un Eliseo lepenista e filoputiniano, non si è sciolta in un rito liberatorio ai piedi della Tour Eiffel. Le note della canzone dei Daft Punk One More Time, che facevano da colonna sonora ai festeggiamenti, non hanno scaldato una piazza che sembrava già prevedere come quella fosse last one time, l’ultima volta per il suo candidato. E in effetti, fra cinque anni, non ci saranno né lui né probabilmente la sua contendente. E anche fra cinque mesi non ci sarà il contesto che ha accompagnato questa elezione: guerra e crisi economica resetteranno tutto. Sarà l’ultima volta di un centro tecnocratico e moderato che coagula, come male minore, i voti di una moltitudine che non è popolo, ma sicuramente non si sente censo. L’ultima volta anche per una destra putiniana, che brandisce il populismo come una clava, e si contrappone a un elitarismo tecnocratico che sta sbiadendo.

Entrambi i contendenti di questa consultazione sono dunque già il passato: la guerra, con la crisi economica che l’accompagna, sta appannando loro e riclassificando sia la geografia sia la dinamica del voto. Le elezioni francesi, da questo punto di vista, sono un vero e proprio tornante storico: aprono una nuova fase politica in Europa, in cui la discriminante che taglia la scena elettorale sarà, per molto tempo, la guerra – o meglio, la contrapposizione che la guerra ha innestato fra chi sceglie il fronte atlantico, e chi si trova a confondersi con un populismo autocratico e autoritario di marca putiniana.

L’accusa, che Macron ha gettato in faccia alla candidata della destra nel dibattito diretto, di collusione con Mosca, ha pesato. Ha offuscato l’immagine “popolare” di una Le Pen sorpresa a mercanteggiare sostegni economici con il Cremlino, e soprattutto ne ha svelato la natura autoritaria, che porta i gruppi neofascisti francesi a sostenere l’attacco alla democrazia occidentale della Russia ortodossa. Al centro della scena, sempre più si staglia la questione del modello di vita: come e con chi vogliamo organizzare la nostra società?

La minaccia putiniana, se ha affondato i neofascisti lepenisti, non lascia indifferente nemmeno l’elettorato vincente. Non si tratta di corruzione, di subalternità ideologica della destra: al centro della scena, è il modello di democrazia rappresentativa, è la catena decisionale che ormai esclude troppa gente, troppi interessi, troppe culture.

Alle spalle, la lezione rimasta inascoltata di Trump nel cuore del Paese guida del capitalismo occidentale: ancora oggi rimane pressante l’ombra di un ritorno di quella destra oltranzista che combina base popolare frustrata e plebiscitarismo autocratico e semplificatorio, che vede nello Stato come spazio pubblico il nemico del momento. Oggi è questa la posta in gioco: una nuova idea di spazio pubblico, che risponda alla pretesa sociale di essere parte in causa. Come scriveva Hannah Arendt nel suo saggio sui totalitarismi, descrivendo la base sociale del nazismo, “le masse fecero irruzione nella storia anche a costo della propria distruzione”. Chi riesce a dare uno sbocco a questa ansia di partecipare?

Putin ha attaccato in Ucraina dopo aver molto soppesato i dati e le analisi di questo primo scorcio di nuovo secolo, in cui si è saggiata la tenuta dell’Occidente sotto la pressione popolare. La conclusione è che il mondo del capitalismo liberista non regge più: il bastione americano si sta sfaldando, e il ridotto europeo sta regredendo a una inconcludente alleanza finanziaria e commerciale, senza anima politica.

Sia la Cina – con il suo soft power economico-relazionale, la sua “via della seta”, che lega interessi e rivincite di aree depresse, come in Africa, e velleità autonomistiche nella stessa Europa – sia la Russia, con la sua spallata alla periferia orientale della Nato, hanno aperto una nuova fase di confronto con la piattaforma euroamericana, che, oggettivamente, pretende un nuovo assetto degli equilibri e dei modelli di governance, globali e interni ai singoli Paesi. La democrazia liberale non può più essere il paravento di nuovi domini tecno-finanziari, in cui una classe privilegiata, culturalmente eclettica e trasversale, si congiunge tribalmente lungo crinali di privilegio e di successo sulla testa di masse sottoposte a un primato incontestabile. “Vota Macron chi sa l’inglese” – aveva urlato Le Pen per rivendicare la frustrazione di chi non può permettersi un master a Londra o a New York.

Siamo sempre più vicini al nodo di un cambio radicale di assetti e gerarchie sociali, soprattutto delle modalità e dei criteri con cui stabilire i primati, sia individuali sia geopolitici. La Francia apre la stagione di uno scontro di civiltà che, a differenza di quello vaticinato da Samuel Huntington, non divampa sulla frontiera fra capitalismo occidentale e statalismo asiatico, ma fra partecipazione orizzontale e notabilato verticale.

In mancanza di un presidio politico di questo nuovo dualismo, senza partiti o forze politiche che rappresentino i due corni del conflitto, proliferano ancora le strumentalizzazioni eversive: la partecipazione è contrabbandata ai fini di una riaffermazione dell’unicità del modello liberale; il verticalismo è diventato plebiscitarismo autoritario dell’uomo forte.

Macron, con la sua fredda vittoria, porta all’incasso la sua maggiore presentabilità istituzionale e versatilità politica rispetto a un fronte reazionario che inesorabilmente avrebbe reso subalterno il Paese a forze inadeguate. In questo snodo, la novità è proprio il terzo candidato invisibile, Jean-Luc Mélenchon, il leader di una sinistra ancora fluida e multiforme, che ha consolidato, dopo cinque anni, il suo radicamento in quel girone di medie e piccole città della provincia, schiacciando i rivoltosi lepenisti nelle periferie di campagna e accerchiando i bobos di marca macronista nei centri storici delle grandi metropoli.

È questa la novità di queste elezioni, la vera vincitrice delle elezioni, non numericamente ma come capacità di coagulo di un nuovo equilibrio: una forza che strappa alla destra il monopolio dei ceti più disagiati, che rimette in un circuito programmatico la paura dei penultimi di essere annegati dalla marea degli ultimi, e soprattutto dà un popolo a un apparato che negozia globalmente il ruolo della Francia. Giovani e immigrazione islamica hanno – con il voto a Mélenchon al primo turno, e non riversandosi su Le Pen al secondo – dato a Macron un vantaggio che non poteva conseguire da solo.

I primi dati sui flussi dicono che la maggioranza degli elettori della France insoumise ha seguito l’indicazione del proprio leader: non un voto a Le Pen, maturando un credito che potrà essere incassato alla prossima tornata di elezioni parlamentari a giugno. Nel Nord del Paese, e nella pancia Sud, casa per casa, quartiere per quartiere, i lepenisti sono stati disarmati nella loro identità anti-sistema proprio dagli elettori del candidato escluso dal ballottaggio.

Mélenchon ha colto con grande intuito due passaggi fondamentali: la guerra in Ucraina affida alla Francia, come traino di un’Europa sociale, il ruolo di tagliare l’erba sotto i piedi al populismo slavo antidemocratico; e insieme ha intuito che oggi, per una forza come la sua, il terreno di battaglia sono le elezioni parlamentari: il terzo turno per il terzo partito, potremmo dire. A giugno, se riuscirà a federare i nani della sinistra, come comunisti e socialisti, recuperando quella pulviscolare presenza che ancora i due marchi politici conservano sul territorio, integrando nel suo network la presenza del terzo settore francese – quelli che una volta erano i club mitterrandiani, e che ora sono grumi autorganizzati di interessi momentanei contro l’arroganza degli apparati – potrà marciare realmente sulla capitale, chiedendo a Macron di condividere non il potere, ma un programma di adeguamento della Repubblica alla domanda di partecipazione che oggi ineludibilmente è abilitata dalle nuove relazioni digitali.

In questa chiave, leggiamo anche un messaggio per l’Italia: aprire un cantiere che parli – e non organizzi – alle infinite forme di protagonismo negoziale che ci sono nel Paese, dal volontariato ai nuclei civici, dalle associazioni culturali ai centri di autorganizzazione territoriale, per animare una sinistra della rivendicazione, del conflitto, del negoziato con gli apparati. Le prossime elezioni sono troppo vicine per arrivarci già pronti. La guerra spingerà a una nuova emergenza. Abbiamo già in vista prossime consultazioni, dopo quelle del 2023, in cui mettere in campo una sinistra multicolore, a geometria variabile, che muti sul territorio in base alle rivendicazioni e alle mobilitazioni, unita da una visione nuova della democrazia e da una missione attiva della pace. Sarebbe una sorpresa, ma non un sogno irrealizzabile, se a giugno si realizzasse a Parigi.

Archiviato inOpinioni
Tagscapitalismo liberista democrazia rappresentativa elezioni presidenziali francesi Emmanuel Macron Francia Jean-Luc Melenchon Marine Le Pen Michele Mezza sinistra terzo partito terzo turno

Articolo precedente

Massimo D’Alema e le armi

Articolo successivo

Il timido ottimismo del Def è già stato smentito

Michele Mezza

Articoli correlati

A sinistra niente di nuovo

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Miserie del populismo di sinistra

Dello stesso autore

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

I 5 Stelle e l’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: la fotografia del Pd

A proposito di una mostra su Italo Calvino

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA