• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Divergenze tra Putin e la governatrice della Banca centrale russa

Divergenze tra Putin e la governatrice della Banca centrale russa

A lungo andare le sanzioni peseranno sul Paese invasore non meno che sull’intera economia mondiale. La necessità di una mediazione internazionale per giungere almeno a una tregua

20 Aprile 2022 Alfonso Gianni  755

Fino a ieri pareva che nelle alte sfere della Russia tutte e tutti fossero d’accordo con le scelte di Putin, o almeno volevano farlo sembrare. Stando alle ultime dichiarazioni della governatrice della Banca centrale di quel Paese, non sembra che le cose stiano proprio così. Si dice che Elvira Nabiullina – la governatrice, appunto – avesse avuto l’intenzione di dimettersi dal suo alto incarico subito dopo l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio, ma che evidenti ragioni di opportunità politica l’abbiano dissuasa dal farlo. Com’è noto, cercare la verità in tempo di guerra è impresa proibitiva. Quello che pare ormai certo è che le sue opinioni sulle prospettive economico-finanziarie del Paese divergono sempre più da quelle di Putin e dell’ex presidente russo Dmitrij Medvedev. 

Parlando alla Duma, la Camera bassa del parlamento russo, la Nabiullina avrebbe affermato, stando all’agenzia Tass, che le sanzioni adottate contro il suo Paese se in un primo momento hanno colpito essenzialmente il mercato finanziario, ora fanno sentire i loro effetti sull’economia reale. Il contrario della spavalderia mostrata da Putin, che parla del fallimento della strategia della guerra lampo economica contro la Russia, o da Medvedev che avverte che un default russo trascinerebbe nell’insolvenza l’intera Europa.

Per la Nabiullina – ed è questa la parte più importante del suo discorso, specialmente se ci fosse qualche forza in grado di raccoglierla nel suo Paese – le sanzioni imporrebbero cambiamenti strutturali nell’economia russa, modificando anche il suo “modello di business” con il resto del mondo. Al contrario, per Putin, il quadro economico si starebbe stabilizzando e il rublo tornerebbe ai livelli antecedenti al varco del confine ucraino. Lo scontro verterebbe, quindi, sull’efficacia delle sanzioni e sulle eventuali conseguenze trasformative del modello di sviluppo.

Woodrow Wilson, il ventottesimo presidente statunitense, verso la fine del primo conflitto mondiale definì le sanzioni economiche “peggiori della guerra”. Biden ha rilanciato lo stesso concetto, affermando che l’unica alternativa alle sanzioni sarebbe una terza guerra mondiale. Del resto gli Usa le hanno imposte ininterrottamente, e con particolare intensità dagli anni Novanta in poi, verso un numero sempre crescente di Paesi. Ma se l’interdipendenza economica ne moltiplica gli effetti allo stesso tempo li depotenzia, essendo la loro efficacia legata alla centralità dominante di chi le impone.

Ma gli Stati Uniti non si trovano più nella posizione di assoluti padroni del mondo. La Cina può attutire l’effetto sanzionatorio anche in campo finanziario, offrendo un sistema alternativo allo Swift; allo stesso tempo, la contromossa di Putin sul pagamento in rubli, anziché in dollari, delle esportazioni energetiche russe rende più arduo il tentativo di isolare l’economia e la moneta di quel Paese. L’ammonimento di Putin, nel summit virtuale con Biden del 7 dicembre scorso, che le banche russe avrebbero saputo aggirare le sanzioni era più che una boutade. In realtà la “guerra lampo” resta un mito, tanto sul terreno militare quanto su quello economico.

Sul più lungo periodo, però, le cose cambiano. Nabiullina ha avvertito che il tempo in cui l’economia può vivere sulle scorte è comunque limitato. Il protrarsi della guerra, sommato a una sindemia ancora non debellata, ci conduce nella situazione descritta recentemente da Kristalina Georgieva, direttrice del Fondo monetario internazionale, secondo cui 143 Paesi, pari all’86% del Pil mondiale, sono condannati a una crescita più bassa o a una recessione, con povertà e sottonutrizione che raggiungeranno nuovi record negativi.  

La doppia crisi, sanitaria e bellica, che stiamo affrontando porta alla “forse più grave sfida al quadro di regole che ha governato il mondo per più di 75 anni”. Il riferimento agli accordi di Bretton Woods è esplicito. E infatti l’uscita da questa doppia crisi richiederebbe un appuntamento mondiale di quella portata, per ridisegnare un quadro di relazioni interamente stravolto.

Anche le previsioni della Banca d’Italia sono legate alla durata del conflitto. L’ultimo Bollettino disegna tre scenari ipotetici, nessuno dei quali allegro, ma certamente il peggiore, tutt’altro che improbabile, è quello in cui, anche a causa di un’interruzione dei flussi di gas russo, in presenza di un ritardo storico sulle rinnovabili, “il Pil diminuirebbe di quasi mezzo punto percentuale nel 2022 e nel 2023; l’inflazione si avvicinerebbe all’8% nel 2022 e scenderebbe al 2,3% l’anno successivo”.

A ciò, va aggiunto che l’inflazione acuisce le diseguaglianze, poiché morde di più sugli acquisti indispensabili dei ceti popolari. Appaiono quindi lunari quanto irresponsabili le resistenze di fronte a uno scostamento di bilancio probabilmente inevitabile, o le ipotesi di un nuovo patto concertativo per contenere le rivendicazioni salariali.

Se quindi guardiamo le cose anche dal punto di vista sociale ed economico, diventa ancora più evidente e urgente riannodare il filo della trattativa, dotarla di una mediazione internazionale autorevole – come sarebbe una seduta permanente dell’Onu, secondo quanto suggerito da Luigi Ferrajoli – per imporre il cessate il fuoco in Ucraina che invece l’invio di armi sempre più letali non fa che alimentare, trascinandoci verso il baratro non più impossibile di una nuova guerra mondiale nucleare.

Archiviato inOpinioni
TagsAlfonso Gianni Banca centrale russa Elvira Nabiullina guerra inflazione sanzioni Vladimir Putin

Articolo precedente

Salvador, Bukele e le bande criminali

Articolo successivo

Ballottaggio in Francia: l’elettorato di sinistra ago della bilancia

Alfonso Gianni

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

Drôle de guerre

L’opposizione a Putin si divide

Dello stesso autore

Perché i poteri forti vogliono che Draghi resti al comando

Il timido ottimismo del Def è già stato smentito

Le possibili conseguenze economiche della guerra

La fragilità della sinistra e le esternazioni di D’Alema

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA