• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Fascismo, neofascismo, postfascismo

Fascismo, neofascismo, postfascismo

26 Aprile 2023 Rino Genovese  488

Si può insistere finché si vuole sulla questione dell’“antifascismo” del governo Meloni, dei La Russa e degli altri, senza cavare un ragno dal buco. Neanche Fini era riuscito, a suo tempo, a dichiararsi antifascista (prima di berlusconizzare completamente il partito e di scivolare poi, ormai accortosi dell’errore, sulla buccia di banana della corruzione), asserendo che sarebbe stato chiedere troppo ad Alleanza nazionale. Però c’è da dire che il neofascismo era già un postfascismo: nel senso che, lasciatasi alle spalle la lugubre vicenda di Salò, Almirante e i suoi avevano accettato di operare nel sistema parlamentare, facendo da scendiletto alla Democrazia cristiana, come si diceva all’epoca, e ai suoi giochi sottobanco – anzi, in qualche caso, come quello del governo Tambroni del 1960, nemmeno sottobanco. Fu la doppiezza missina: da un lato si incitava al “coraggio” nelle piazze – e ciò significava aggressioni continue ai militanti di sinistra –, dall’altro, in nome di un anticomunismo radicale, si cercava di spingere la Dc il più possibile a destra.

C’era anche un’altra doppiezza. Se si fosse verificato un colpo di Stato militare, con i servizi “deviati” e l’appoggio della Cia, allora i manovali del terrore, un po’ fuori e un po’ dentro all’Msi, sarebbero venuti allo scoperto e si sarebbero inseriti nel gioco. Personaggi come Pino Rauti (che per un tratto fu anche segretario del partito) tenevano i rapporti, oscillando tra Montecitorio e i gruppi più estremi. È stata questa la storia di una destra, che si vuole oggi democratica, e fu stragista e golpista fino a quando c’era l’Unione sovietica, il babau da cui si doveva difendere la nazione. Successivamente, con l’anticomunismo venuto a esaurimento, bisognava pur trovare qualcosa pe’ campá: e allora ecco la difesa dell’identità dall’invasione straniera. Cosa sarebbe oggi la destra estrema senza lo spauracchio della “sostituzione etnica”? Al complotto giudaico-massonico si è sostituito quello di Soros – ma all’incirca siamo lì. La differenza tra il postfascismo di ieri e quello di oggi è data soltanto da un elemento: in mezzo c’è stato il berlusconismo, cioè la peggiore esperienza politica che il Paese abbia vissuto dopo quella del fascismo vero e proprio.

Senza il berlusconismo, infatti, niente Meloni. È stato Berlusconi il primo presidente del Consiglio del tutto estraneo al 25 aprile. La stessa grande idea di presentare la festa della Liberazione come “festa della libertà” – togliendole l’odore di guerra civile, implicita nel ricordo della vittoria sul nazifascismo – non è altro che un’uscita berlusconiana, una delle tante barzellette, se si vuole, del tycoon prestato alla politica per la difesa a oltranza dei propri interessi, dopo la caduta del sistema di potere del cosiddetto Caf (Craxi-Andreotti-Forlani).

Divertente che, rifacendo la storia a suo uso e consumo, Meloni abbia potuto ricordare come un momento centrale, nell’accreditamento di quella destra di cui è l’erede, l’amnistia voluta da Togliatti in quanto ministro della Giustizia. Fu un errore, da parte del leader comunista? Sì e no. Si può comprendere, infatti, che si volesse avviare un processo di decongestionamento dalla violenza che aveva attraversato il Paese; ma, rispetto a come le cose si svolsero successivamente, con la ricostituzione nei fatti di un partito fascista, si può dire che quel provvedimento di clemenza fu se non altro troppo esteso. Si pensi che un Renato Ricci, capo della Guardia nazionale repubblicana a Salò, condannato a trent’anni di carcere, in virtù dell’amnistia ne venne fuori già nel 1950. Uno così, per i rapporti stretti intrattenuti con i nazisti e con Himmler in particolare, nella Francia di De Gaulle, sarebbe stato fucilato.

Patrioti? È la parola ambigua che Meloni e soci vorrebbero rilanciare. In Francia il gollismo fu patriottico – ma lo erano anche Pétain e i suoi seguaci, volendo evitare, grazie all’accordo con Hitler, guai maggiori alla patria. Perfino i Gap (proprio loro, quelli di via Rasella), che erano combattenti comunisti, si definivano “gruppi di azione patriottica”. Non c’è dunque ragione di scomodare la vecchia partigiana della brigata Osoppo (in parte monarchica) per sentir dire a qualcuno, che fu nella Resistenza, che si sentiva un patriota. Tutti patrioti a seconda delle prospettive e delle circostanze. Anche ora gli ex missini lo sono, ora che difendono strenuamente il “made in Italy” e i confini della patria dai disperati.

Archiviato inEditoriale
Tagsberlusconismo estrema destra fascismo governo meloni neofascismo postfascismo Rino Genovese sostituzione etnica Togliatti amnistia

Articolo precedente

Quel giorno in via Rasella

Articolo successivo

L’opposizione a Putin si divide

Rino Genovese

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Il significato di una parata militare

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

La destra all’attacco

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA