• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’opposizione a Putin si divide

L’opposizione a Putin si divide

A scontrarsi Naval’nij, il blogger in carcere, e l’ex oligarca Khodorkovskij. Causa della frattura sarebbe la posizione da assumere su un personaggio potente braccio destro del presidente della Baschiria, repubblica facente parte della Federazione russa

26 Aprile 2023 Giancarlo Castelli  344

Se l’aria all’interno del Cremlino, a causa di alcune divisioni interne sulla conduzione della guerra, non è delle migliori, anche nelle file dell’opposizione russa non è che vada molto meglio. Anzi. L’ultima è di appena pochi giorni fa, quando sull’account Twitter di Aleksej Naval’nij, il blogger e politico russo in carcere (account ovviamente curato dai suoi collaboratori all’estero) è apparso un lungo thread (27 tweet) che esordisce così: “Mi vergogno di Mikhail Khodorkovskij! È da tanto tempo che lo volevo dire, ma avevo sempre taciuto per evitare uno scandalo”.

I due, Naval’nij e il bersaglio della sua invettiva, l’ex oligarca Mikhail Khodorkovskij sono i pezzi da novanta dell’opposizione a Vladimir Putin. Il primo, com’è noto, è in carcere da quasi un anno e mezzo, condannato a una pena di nove anni, con l’accusa di appropriazione indebita. Il secondo è stato considerato, per lungo tempo, il primo importante “prigioniero politico” dell’era Putin. Già proprietario del gigante petrolifero Yukos, arrestato nel 2003 per frode fiscale – più un’altra serie di reati, dall’appropriazione indebita al riciclaggio di denaro, fino all’omicidio –, spedito per anni in un carcere in Siberia e scarcerato nel 2013, un anno prima dell’estinzione della pena, venne graziato da un provvedimento di amnistia della Duma.

Khodorkovskij, che oggi vive a Londra, ha continuato la sua attività contro il presidente russo, attraverso l’associazione Otkrytaja Rossija (“Russia aperta”), e tuttora finanzia il network d’informazione Mediazona. Il fulmine a ciel sereno, che ha creato quella che sembra un’insanabile frattura tra i due rappresentanti dell’opposizione, è stato un episodio accaduto in realtà la scorsa estate: Khodorkovskij aveva deciso di assumere alle sue dipendenze (affidandogli l’incarico di speaker di uno dei suoi canali d’informazione) Rostislav Murzagulov, russo della repubblica della Baschiria, potente braccio destro del presidente, Radij Khabirov, fedele putiniano. Il motivo secondo l’ex oligarca? Murzagulov recentemente avrebbe preso posizione contro l’invasione dell’Ucraina, e questo avrebbe convinto Khodorkovskij. 

Eppure, proprio grazie a quel ruolo ricoperto precedentemente, Murzagulov sarebbe stato il più accanito accusatore di un’attivista del gruppo di Naval’nij (il Fondo per la lotta alla corruzione), Lilija Chanysheva, facendola condannare per “estremismo” (l’associazione di Naval’nij è ormai illegale in Russia in quanto considerata “agente straniero”). Un’importante attivista che, proprio per la sua vicinanza al leader anti-Putin, veniva chiamata “Naval’nij in gonnella”. Per il blogger in carcere, ritrovare un personaggio del genere (l’arresto della Chanysheva non fu l’unica sua impresa, e proprio Naval’nij spesso e volentieri era stato al centro dei suoi strali) a capo del settore informazione di quella che è considerata una “icona” dell’opposizione, come Khodorkovskij (icona in particolare per il mondo occidentale, perché in patria queste persone sono ignote ai più, ahimè), è parso evidentemente inaccettabile.

La risposta di Khodorkovskij si è avuta poco dopo l’inizio di questa polemica, lo scorso ottobre, con toni che definire di sussiego è poco: “Non bisogna mescolare i fatti personali con quelli pubblici. Non mi interessa il fatto che a qualcuno io non piaccia, non piaccia Naval’nij o Chanysheva o chiunque altro. Se una persona è contro questo regime criminale, a me sta bene. Abbiamo opinioni diverse (riferito a Naval’nij, ndr). Succede. Discussione chiusa”. Sembrava finita lì; e invece, pochi giorni fa, il lungo “sbrocco” di Naval’nij su Twitter. Ma che qualcosa non stesse andando nel verso giusto e l’opposizione russa (ancora una volta) stesse lì lì per collassare, si poteva intuire riandando con la memoria a quello che era accaduto poco più di un mese fa, agli inizi di marzo.

In quei giorni, infatti, è arrivata una lettera inattesa sul tavolo dell’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell: un gruppo di intellettuali russi chiedeva di revocare le sanzioni a un oligarca russo all’estero, Mikhail Fridman, capo azionista della holding finanziaria Alpha-Group, perché aveva reso pubblica la sua contrarietà all’invasione dell’Ucraina. A firmare quella lettera, tra gli altri, non solo l’ex direttore della storica radio di opposizione, Ekho Moskvy, Aleksej Venediktov (negli ultimi tempi messo un po’ in disparte) ma persino il braccio destro di Naval’nij, Leonid Volkov (spesso ospite, in collegamento, nel programma di Lucia Annunziata su Rai 3, e di altre trasmissioni televisive fin dall’inizio della guerra). Volkov, criticato per questa iniziativa, si è dimesso poi dai suoi incarichi nel Fondo per la lotta alla corruzione.

Archiviato inArticoli Dossier Ucraina
TagsAleksej Naval’nij Giancarlo Castelli Leonid Volkov Mikhail Khodorkovskij Navalny opposizione russa Rostislav Murzagulov Vladimir Putin

Articolo precedente

Fascismo, neofascismo, postfascismo

Articolo successivo

Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra

Giancarlo Castelli

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Drôle de guerre

Prilepin e gli altri

Guerra in Ucraina: aspettando l’inverno

Dello stesso autore

Prilepin e gli altri

Guerra in Ucraina: aspettando l’inverno

Russia “rosso-bruna”

Russia, le proteste contro la guerra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA