• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Guerra in Ucraina: aspettando l’inverno

Guerra in Ucraina: aspettando l’inverno

Un conflitto di cui, in realtà, si sa poco, e che potrebbe ristagnare ancora di più. A colloquio con il ricercatore Francesco Dall’Aglio

31 Ottobre 2022 Giancarlo Castelli  630

È impresa difficile, se non proprio ardua, farsi un’idea della situazione militare sul campo nel conflitto russo-ucraino. Innanzitutto perché, ancora più delle guerre scoppiate nei decenni scorsi, “non esistono osservatori indipendenti in quanto tutti i giornalisti e gli operatori sul campo sono embedded”: così la pensa Francesco Dall’Aglio – ricercatore in “Storia culturale, storia militare e nazionalismi”, presso l’Istituto di studi storici dell’Accademia delle scienze di Bulgaria – che segue molto da vicino il conflitto russo-ucraino, con puntuali aggiornamenti sui suoi canali social. “Buona parte di quello che viene riferito spesso non corrisponde a verità – dice Dall’Aglio –, spesso si tratta di notizie non filtrate, diffuse dai comandi militari ucraini. Lo stesso, ovviamente, avviene dalla parte opposta, quella russa. Il problema è che la stampa occidentale dà spesso per buone anche le notizie raccolte su siti ucraini in lingua inglese e non ufficiali”.

Per raccapezzarci, proviamo a fare il punto sugli equilibri militari al momento: “Innanzitutto, si può dire che la controffensiva ucraina (iniziata un paio di mesi fa a Kharkiv e continuata oggi a Kherson, n.d.r.) sia sostanzialmente terminata. I piccoli avanzamenti compiuti quotidianamente dalle truppe di Kiev sembrano più diretti a individuare i punti deboli del fronte russo che un’offensiva vera e propria. Possiamo dire che, nelle operazioni militari ucraine in corso in questi giorni, c’è molto poco dell’assalto vincente di Kharkiv delle scorse settimane”.

E questo a cosa è dovuto? “Innanzitutto all’aumento delle risorse, anche umane, nel campo russo – dice Dall’Aglio –, e questo è indubbiamente il risultato della mobilitazione parziale voluta da Putin nelle scorse settimane in Russia. Certamente, l’addestramento di queste nuove forze non sarà sufficiente per combattere in prima linea, ma potranno essere utilizzati come tappabuchi (ci permettiamo di definirli così). Inoltre, non va dimenticato il fattore meteorologico: il freddo e le piogge invernali favoriscono chi è in posizione di difesa, non certo chi attacca. In più – continua il ricercatore – l’equipaggiamento militare in arrivo dall’Occidente non è tarato per quelle condizioni metereologiche: l’esercito ucraino, date le temperature, in genere non troppo dissimili tra l’Ucraina e la Russia, era sì attrezzato per affrontare il disagio invernale. Ma quell’equipaggiamento è quasi finito, probabilmente distrutto nei continui bombardamenti russi di depositi militari sul territorio ucraino. La Nato ha a disposizione una dotazione militare, diciamo così, per luoghi caldi: gli interventi militari dell’Alleanza atlantica e degli Stati Uniti, infatti, negli ultimi anni erano indirizzati verso Paesi del Medio Oriente o dell’Africa. Tutt’altra cosa è affrontare un gelido inverno dalle parti ucraine e russe. Un cannone M-777, con la canna in tungsteno, per esempio, potrà reggere i meno venti gradi, se non di più, di quelle aree durante l’inverno?”.

È fuor di dubbio, però, che la Russia abbia perso una parte dei territori conquistati durante la prima parte della campagna militare, e anche con una velocità superiore alle attese. “Questo è assolutamente innegabile. Anche se sono stati pagati a carissimo prezzo, in termini di vite umane, da parte degli ucraini”. Il punto di svolta pare essere stato l’attentato al ponte di Kerch, detto anche ponte di Crimea, lo scorso 8 ottobre. Era considerata una delle linee rosse, stabilite da Mosca. “La risposta militare russa è stata, com’è noto, il bombardamento massiccio delle infrastrutture civili in quasi tutto il territorio ucraino – dice Dall’Aglio –, il fatto è che quegli attacchi continuano quasi quotidianamente, ma se ne parla di meno, dopo il clamore dei primi giorni, dovuto anche alla sorpresa delle prime ore. In realtà, la strategia bellica di bombardare quegli obiettivi nelle città non si è mai arrestata. Soltanto, se ne parla di meno”. Non a caso – continua ancora Dall’Aglio – ora Kiev chiede all’Occidente un altro tipo di armamenti: “Agli ucraini non servono più mezzi militari per l’avanzamento sul campo, o per la stabilizzazione di una o più posizioni, ma principalmente equipaggiamenti anti-aereo, ed è infatti quello che ora chiedono sempre più insistentemente”.

Archiviato inArticoli Dossier Ucraina
Tagsequipaggiamento invernale fattore meteorologico Francesco Dall’Aglio Giancarlo Castelli guerra Ucraina informazione inverno Kherson Nato operazioni militari Russia Ucraina

Articolo precedente

Lasciamo da parte il merito, per favore

Articolo successivo

Leggi melonissime?

Giancarlo Castelli

Articoli correlati

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni

I Brics verso l’allargamento

In Sudan un conflitto annunciato

Dello stesso autore

Prilepin e gli altri

L’opposizione a Putin si divide

Russia “rosso-bruna”

Russia, le proteste contro la guerra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA