• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Russia “rosso-bruna”

Russia “rosso-bruna”

La nebulosa ultranazionalista degli amici di Putin, o oppositori del suo sistema, che mescolano insieme il bolscevismo e il nazismo

31 Marzo 2022 Giancarlo Castelli  857

Il termine “rosso-bruno” non va attribuito a Boris Eltsin, come spesso si dice. O meglio, a lui andrebbe attribuita la definizione in tempi più recenti. Di averla ripresa e rilanciata, per intenderci. L’espressione, infatti, avrebbe origini che risalgono, come minimo (in una cronologia storica convenzionale e perciò approssimativa), a prima dell’avvento del nazismo in Germania, nella Repubblica di Weimar; o, più tardi, a quel Nikolaj Vasilievic Ustrjalov, comunista e teorico dell’“uomo nuovo”, che elaborò l’idea di una dimensione nazionale del bolscevismo.

Su un punto, comunque, si può raggiungere un sufficiente accordo: la Russia avrebbe dato i natali al fenomeno contemporaneo dei “rosso-bruni”, e Eltsin, all’inizio degli anni Novanta, reintrodusse il termine (“la peste rosso-bruna”) per additare quei movimenti nati dal crollo dell’Urss del 1991. Movimenti messi insieme dal fascista russo, Aleksandr Barkashov, che – dalle ceneri del gruppo antisemita “Memoria”, nato nel 1985 – fondò nel 1990 il gruppo ultranazionalista “Unità nazionale russa”.

Nello stesso periodo, mentre Boris Eltsin nel 1993 bombardava la sede del governo (già del soviet supremo), il comunista Viktor Anpilov fondava “Russia lavoratrice”, che marciava nelle strade contro il nuovo corso politico filo-occidentale, insieme proprio a Barkashov e a un altro “principe nero”, il colonnello Viktor Alksnis, convinto sostenitore dell’Urss (nel momento del crollo), che in seguito, dopo numerose vicissitudini, diventò curiosamente tra i promotori del sistema Linux in Russia e del free software in generale (oggi è il presidente del Center of free technologies in Russia).

Muoveva in quegli anni i primi passi anche Eduard Limonov, già dissidente ed esule a Parigi e a New York, fondatore nel 1994 del Partito nazional-bolscevico: punk, dissidente e situazionista, bisessuale e poeta maledetto, la cui figura è ampiamente descritta nel celebre libro di Emmanuel Carrère, Limonov. “Sicuramente quei movimenti russi degli anni Novanta, che sono stati alla base del nazional-bolscevismo, avevano una forte impronta anticapitalista, in quanto il capitalismo era considerato come una forma di colonizzazione da parte dell’Occidente – secondo Fabrizio Fenghi, della Brown University di Providence, slavista e studioso dei fenomeni underground e nazionalisti nella Russia postsovietica degli anni Novanta –, e oggi, quando Aleksandr Dugin (l’ideologo conservatore nazionalista, spesso citato come il teorico dell’Eurasia, ndr) dice che anche in Europa potrà diffondersi l’ideologia ‘rosso-bruna’, è fuor di dubbio che il riferimento vada proprio a quella specie di controcultura estremistica e marginale che si era affacciata in Russia in quegli anni, e di cui un esponente fu Eduard Limonov”.

Del resto, anche in anni più recenti non è mancato in Russia il fenomeno di una certa “trasversalità” politica e culturale. Anzi, sembra quasi di poter vedere una continuità con quegli anni del caos di quasi tre decenni fa. Nel 2010, un gruppo di ragazzi dell’estremo oriente della Russia aveva occupato per mesi le cronache a causa di alcune rivolte a metà tra ribellione e criminalità. Venivano chiamati, dalla stampa, “partigiani del Primorje”: sei ragazzi in tutto (almeno il nucleo centrale del gruppo più altri simpatizzanti) che in quella lontanissima regione, il Primorje appunto, si ribellarono al dominio della mafia locale (in combutta con la polizia corrotta); si armarono ed entrarono in clandestinità, compiendo assalti nei commissariati di polizia, uccidendo due agenti e ferendone un altro.

Riuscirono a rimanere uccel di bosco per sei mesi, fino a quando – con una mega-operazione di polizia, da Mosca partirono mezzi militari e mille poliziotti – si giunse infine a catturarli in un covo segreto nella città orientale di Khabarovsk (non lontana dal loro villaggio di provenienza, Kirovski, a duecento chilometri da Vladivostok). Due ragazzi furono uccisi durante la cattura; gli altri ancora oggi sono in attesa della sentenza di terzo grado (che si annuncia piuttosto pesante). Ebbene, sui muri delle città russe, in quei giorni, apparvero scritte come “Viva i partigiani del Primorje” firmate con una croce celtica – e anche “Viva i partigiani del Primorje” con la falce e martello di contorno.

Si potrebbe citare inoltre il gruppo anarco-situazionista dei Voinà (da una cui costola si formarono le Pussy riot), ricercato in patria per alcune azioni artistiche di protesta (anche piuttosto estreme), grandi esponenti della controcultura russa, conosciuti in mezza Europa. Quando, nel 2014, la Russia decise di annettersi la Crimea, loro approvarono immediatamente quell’azione (lo fece anche Navalny, del resto). Il fenomeno “rosso-bruno”, quindi, non viene proprio da così lontano. Ed è difficile non credere che il “diritto al delitto”, di cui parlava Dostojevskij, non abbia giocato un ruolo – insieme con il gusto dell’azzardo e della provocazione che, in quel grande laboratorio politico e culturale che è la Russia, non è mai mancato.

Archiviato inArticoli
TagsAleksandr Barkashov bolscevismo Boris Eltsin fenomeno rosso-bruno Giancarlo Castelli nazismo Russia trasversalità ultranazionalismi Viktor Alksnis Viktor Anpilov Voinà

Articolo precedente

Conte contro il riarmo, in equilibrio su un filo

Articolo successivo

Diritto alla resistenza. Un dialogo

Giancarlo Castelli

Articoli correlati

L’Europa non vuole sentire parlare di pace

“La pace è un cammino”

Le condizioni per la pace

Drôle de guerre

Dello stesso autore

Prilepin e gli altri

L’opposizione a Putin si divide

Guerra in Ucraina: aspettando l’inverno

Russia, le proteste contro la guerra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA