• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Quel giorno in via Rasella

Quel giorno in via Rasella

Sabato 22 aprile, lezione in strada su che cosa sia stato l’episodio di guerra partigiana

24 Aprile 2023 Guido Ruotolo  384

Via Rasella, Roma, 23 marzo 1944. Poco prima delle quattro del pomeriggio, quindi in pieno giorno e soprattutto in pieno centro, lì dove avevano sede diversi comandi delle truppe d’occupazione naziste, il plotone di reclute altoatesine viene attaccato da dodici partigiani comunisti dei Gruppi d’azione patriottica (Gap). L’esplosione di un ordigno, e a seguire di quattro bombe a mano, uccidono trentatré militari nazisti e due civili. Tanti i morti dell’attacco partigiano. Anche perché gli altoatesini erano armati, non portavano certo con sé strumenti musicali. Il giorno seguente, la rappresaglia tedesca (con la complicità degli alleati fascisti italiani che forniscono gli elenchi dei comunisti, degli ebrei, degli oppositori politici) e l’eccidio delle Fosse Ardeatine, 335 morti.

Sabato 22, alla vigilia di questo importante 25 aprile, un incontro in via Rasella per ricordare e per capire il presente. Colpiscono alcuni passaggi dell’intervento dello storico Sandro Portelli. Intanto, nonostante il revisionismo di destra, via Rasella non fu un atto terroristico, ma un’azione di guerra, un episodio di battaglia contro un esercito di occupazione. Roma, per 271 interminabili giorni, fu occupata dai nazisti. Manca, nella ricostruzione storica a uso e consumo del revisionismo della destra, che via Rasella non fu l’unica azione di guerra, e che essa avvenne dopo mesi di violenze naziste in città.

Bella e commovente la lezione di storia di sabato scorso. Tanti romani (ma pochi giovani) seduti come se fossero in un’aula scolastica. E, nel centro del cerchio, una sedia per il “professore”. Risuonano come bestemmie le parole del nostalgico Ignazio La Russa, purtroppo presidente del Senato: “Nella Costituzione non c’è scritta la parola antifascismo”. Qualche giorno prima, lo stesso nostalgico che conserva a casa, gelosamente, i cimeli del ventennio fascista, se n’era uscito con il plotone degli altoatesini arruolati dai nazisti come una banda musicale di pensionati. E prima ancora, nel giorno dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, la stessa presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, aveva affermato che 335 “italiani” furono trucidati per rappresaglia dell’attacco partigiano in via Rasella. E invece sentir dire, proprio in via Rasella, che non fu così, che quelle affermazioni improvvide della destra oggi al governo offendono la memoria delle povere vittime dell’odio nazista. Fu un atto di guerra. Legittimo, come testimoniato, del resto, dalle motivazioni dei giudici nei processi penali e civili celebrati nel tempo.

Fanno riflettere le affermazioni ascoltate sabato, che invitano a leggere la cultura e i provvedimenti di questo governo di destra in continuità ideologica con il passato. I provvedimenti contro i rave, le donne, gli immigrati, le Ong, la proposta di abolizione del reato di tortura – scelte divisive che, di fronte all’incapacità di governare la complessità dell’oggi, trovano nelle misure autoritarie e repressive l’unica strada possibile. Portelli e gli altri oratori hanno ricordato le vittime della violenza nazista e l’importanza della sconfitta militare che subirono i nazisti con l’attacco di via Rasella. Non è vero che la decisione di uccidere dieci italiani per ogni tedesco caduto fosse una scelta “regolare”, quasi obbligata. A Boves furono trucidati 19 italiani per una sola vittima tedesca, 156 per tre a Civitella, 22 a Caiazzo, dove non era morto nessun nazista. Questo 25 aprile ci ricorda quanto sia importante tenere viva la memoria di quegli anni, che portarono alla sconfitta del fascismo e del nazismo. Non dimenticare, per non rivivere mai più quelle tragedie.

Archiviato inArticoli
TagsCostituzione Fosse Ardeatine Guido Ruotolo Ignazio La Russa resistenza revisionismo storico Sandro Portelli via Rasella

Articolo precedente

Un manifesto di diritti, una lotta di potere

Articolo successivo

Fascismo, neofascismo, postfascismo

Guido Ruotolo

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Morire di carcere (4)

Salviamo la Costituzione

Dello stesso autore

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA