• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Manifestazioni “no pass”, i commercianti ci ripensano

Manifestazioni “no pass”, i commercianti ci ripensano

10 Novembre 2021 Guido Ruotolo  599

Fino a ieri era un gruppo composito ma anche granitico. Estrema destra, anarchici, neomedioevalisti, i figli dei complotti, il popolo dei commercianti, gli odiatori, e così via. Mai un ripensamento, tutti in prima fila. C’erano sempre i commercianti a protestare contro la “dittatura sanitaria” per arginare i contagi. Non avevano mai amato il lockdown, le chiusure obbligatorie, i coprifuochi. E non amavano neppure le misure mitigate dai primi segnali di miglioramento. Obbligo delle mascherine nei ristoranti e al chiuso, orari di apertura.

Insomma, sempre bastian contrari i commercianti. Ma ieri il potente presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, è sbottato: “Basta con le manifestazioni nei centri storici che costringono alle chiusure anticipate dei negozi. Così stiamo perdendo il 30% dei nostri guadagni”. Che sventola, anche per i leader politici di riferimento di questa protesta, Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, e la Lega di opposizione di Matteo Salvini. Dobbiamo aspettare le prossime ore per capire i termini delle nuove direttive stringenti del Viminale, all’indomani delle ferme parole del capo dello Stato, Sergio Mattarella, che all’assemblea dell’Anci, degli amministratori comunali, è stato molto fermo: “Le proteste dei no vax hanno provocato un aumento dei contagi. Dobbiamo sconfiggere il virus e non gli strumenti che lo combattono”.

Il capo di gabinetto della ministra dell’Interno Lamorgese, Bruno Frattasi, in giornata spedirà le nuove direttive ai prefetti. Ogni città avrà la sua “zona rossa” dove non si potrà manifestare. I cortei possibilmente dovranno essere sostituiti da sit-in, dove si applicheranno le misure di distanziamento e l’uso delle mascherine dovrà essere rispettato. Il governo, insomma, vuole rispettare il diritto costituzionale di espressione del pensiero, ma nello stesso tempo è consapevole che il diritto alla salute sancito dalla Costituzione non può essere violato. Dobbiamo aspettare sabato per capire se le nuove misure saranno rispettate dal popolo “no pass” e “no vax”. E soprattutto Milano e Roma saranno il banco di prova.

In altri termini, se le misure che stanno per essere varate fossero state in vigore il 9 ottobre scorso, non ci sarebbe stato l’attacco squadrista contro la sede della Cgil nazionale e l’assedio di Palazzo Chigi e del parlamento nella capitale. Quella manifestazione non avrebbe mai lasciato piazza del Popolo. Anzi, si sarebbe svolta in un’altra piazza, non del centro storico di Roma.

La direttiva del governo ha avuto nel prefetto di Trieste, Valerio Valenti, un precursore. Avendo avuto conferma dell’impennata di contagi a Trieste, quando il popolo dei “no pass” e “no vax” decise di trasformare piazza dell’Unità d’Italia nel palcoscenico delle proteste, il prefetto scelse di vietare l’uso di questa piazza ai manifestanti. Una misura di ordine pubblico, è vero. Ma anche di governo della salute pubblica che ha impedito un’ulteriore diffusione del virus. Ed è stata questa decisione a convincere Palazzo Chigi e il Viminale a rompere gli indugi scegliendo la strada della fermezza. 

Non siamo ancora all’obbligo vaccinale o al divieto delle manifestazioni. Ma sicuramente non saranno più consentite delle falle nel sistema di prevenzione e sicurezza. Per esempio, i controlli sul green pass si faranno più stringenti dopo la scoperta dei falsi. La magistratura e le forze di polizia sono impegnate in queste ore a indagare sui medici e infermieri che si prestano a produrre falsi attestati di vaccinazione. Sarà rivisto anche il meccanismo dei tamponi per ottenere il green pass. La consapevolezza che si è superato il limite, e che bloccare il Paese non è la libera espressione del pensiero, ha ormai portato il governo a essere coerente sulle misure per impedire il contagio. I sit-in saranno garantiti nelle città, al di fuori delle zone rosse. E si potranno svolgere in orari non di punta. In qualche modo, il governo ha dichiarato guerra a quelle “pagliacciate dei no vax”, per dirla con il governatore del Friuli, Massimiliano Fedriga.

Archiviato inEditoriale
TagsCarlo Sangalli commercianti confcommercio Guido Ruotolo Luciana Lamorgese manifestazioni no pass no vax

Articolo precedente

Il Cile verso le elezioni, tre candidati a sinistra

Articolo successivo

Il cattolicesimo polacco e il dramma dei profughi

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Dello stesso autore

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA