• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Glasgow, il movimento ambientalista si radicalizza

Glasgow, il movimento ambientalista si radicalizza

Piccole Grete crescono. E appare sempre più evidente che la lotta contro il riscaldamento globale non può che avere un carattere anticapitalista

8 Novembre 2021 Agostino Petrillo  1094

A Glasgow, sabato scorso, hanno manifestato in centomila. Se si considerano le difficoltà di spostamento, le restrizioni legate alla pandemia e la collocazione geografica della città, non proprio facilissima da raggiungere, è un risultato impressionante. La manifestazione è stata preceduta da altre iniziative che hanno avuto luogo nei giorni precedenti e hanno coinvolto decine di migliaia di attivisti che, già venerdì, avevano assediato la sede della conferenza sul clima COP26. Alle sfilate di Glasgow andrebbero inoltre sommate le iniziative coordinate che si sono svolte in duecento diverse città del pianeta. Solo ad Amsterdam hanno partecipato alla giornata di lotta quarantamila persone.

Le manifestazioni di questi giorni sono interessanti non solo per la massiccia adesione, ma anche perché sembrano segnare un salto di qualità nel movimento ambientalista. La stessa Greta Thunberg, abbandonando i toni più queruli che la stavano riducendo a una macchietta, a un patetico simbolo di generazioni perdute, private del futuro senza neppure essere riuscite a fare realmente sentire la propria voce, ha cambiato radicalmente registro. Non più scolaretta tristanzuola e beneducata, trattata con benevola condiscendenza dalle autorità che incontra, ma agit-prop che non disdegna “le parolacce”, pasionaria arrabbiata che arringa la folla.

Si diffonde, a livello di massa, non solo tra gli addetti ai lavori, la consapevolezza che Glasgow rappresenti un momento decisivo per la lotta al riscaldamento globale, mentre nei dimostranti che sfilano si levano anche voci diverse dal passato, che non insistono unicamente sulla vaghezza delle trattative, sulla voluta riluttanza dei governanti a prendere decisioni radicali – e sulla operazione di greenwashing cui in sostanza il vertice si ridurrebbe, per proseguire poi con il business as usual –, ma cominciano a porre anche questioni più generali e di sostanza.

Emerge una componente che chiede un cambio di sistema degli attuali assetti economici e produttivi. In particolare, nella manifestazione di venerdì, a fianco ai giovanissimi militanti di “Friday for Future” spiccavano bandiere rosse, rappresentanze sindacali e striscioni insoliti come “Abolish the rich to save the planet” e “Capitalism kills the planet”, e colpiva la presenza di combattive delegazioni internazionali. Da un lato, si assiste dunque al crescere di una componente politicamente socialista e anticapitalista nel movimento; dall’altro, dai paesi del sud del mondo, per il momento tra i più massicciamente colpiti dalla crescita delle temperature, pare consolidarsi una potente spinta in direzione di una maggiore “giustizia climatica” e di una tutela dell’agricoltura terzomondiale messa in pericolo dal global warming.

“Mentre a Glasgow va in scena questa commedia” – ha denunciato una manifestante ugandese –, “l’Africa è già colpita da un’ondata di siccità senza precedenti”. Più aggressivamente un cartello di organizzazioni riunito sotto la sigla COP26 Coalition ha dichiarato, in un documento, che “l’era della ingiustizia è finita” e che si preparano nuove iniziative. Il tutto sotto gli occhi dei rappresentanti delle corporations dei combustibili fossili, pure presenti massicciamente alla conferenza, che usano toni concilianti, preoccupati dalla piega che le cose stanno prendendo: un colpo è già arrivato dalla decisione, presa il 4 novembre da venti paesi e cinque grandi banche internazionali, di mettere fine agli investimenti pubblici in petrolio, gas e carbone entro il 2022. Saranno accettati solo progetti che contemplino delle “procedure d’attenuazione” dell’effetto serra.

Mentre le trattative proseguono, e per ora si intravedono solo piccoli progressi, rimane aperta la questione della possibile radicalizzazione del movimento. Chi chiede oggi di “cambiare il sistema, non cambiare il clima” è destinato a scontrarsi con l’immobilismo dei governi, e con tutte le implicazioni politiche derivanti dal fatto che l’attuale sistema economico mal si concilia con un programma di emissioni zero: basterebbe pensare al costo della riconversione energetica e della energia sostenibile.

In una intervista rilasciata a “Junge Welt” una delle attiviste di “Friday for Future”, Lisa Niedeggen, ha dichiarato che gli aderenti al movimento non si limiteranno a seguire attentamente lo svolgersi della conferenza fino al suo termine, ma che cercheranno di darsi in questi giorni anche delle basi organizzative più solide, a partire dal livello delle associazioni locali, dato che “non si può lasciare a quelli che sono i principali responsabili della situazione attuale il compito di decidere le misure da prendere”. L’idea è quindi di cominciare a gettare le basi, a livello di singole regioni e paesi, di più ampie e importanti trattative da ratificarsi poi a livello mondiale.

Si profila dunque a Glasgow, pur nella sua evidente ingenuità, uno statu nascenti che richiama alla memoria gli inizi, a Seattle, del “movimento dei movimenti”, del primo grande movimento di contestazione globale, fatte naturalmente salve le enormi differenze rispetto alla composizione e alle parole d’ordine di quella stagione ormai lontana. Personalmente non credo che da grande Greta diventerà comunista, ma l’emergere di questa componente anticapitalista nelle dimostrazioni contro COP26 non è in ogni caso da sottovalutare. E oggi forse si può aggiungere una nuova voce, quella della catastrofe ambientale, ai motivi che von Mises elencava quali “cause del socialismo”.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo capitalismo clima Cop26 Glasgow greenwashing Greta Thunberg manifestazioni movimento ambientalista riscaldamento globale

Articolo precedente

Alla ex Ilva si gioca una parte del futuro del Paese

Articolo successivo

Magdalena Andersson, la più tirchia d’Europa

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA