Home Tags Clima

Tag: clima

“Liberiamoci dal fossile”: l’11 marzo manifestazione a Piombino

Sarà Piombino, sabato 11 marzo, il centro delle battaglie contro rigassificatori, trivelle e gasdotti. Una fitta rete di organizzazioni ha lanciato, infatti, la manifestazione...

A Davos l’America latina in primo piano

Tra il 16 e il 20 gennaio 2023, a Davos, in Svizzera, si è tenuto il World Economic Forum dal titolo “Cooperazione in un...

Aria fritta a Sharm-el-Sheik

Così non si va da nessuna parte. I partecipanti al vertice Cop27 sul riscaldamento globale, che si è tenuto per dieci giorni a Sharm-el-Sheik,...

Cop27 sotto cattivi auspici

Speriamo di essere smentiti, ma ci sono pochi dubbi che la Cop27 (Conferenza delle parti), il summit sui cambiamenti climatici – aperto domenica a...

La crisi climatica fuori dall’agenda politica

L’aggravarsi della crisi climatica planetaria (scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle temperature degli oceani, incendi di superfici delle dimensioni complessive di interi Stati, disuguaglianze, guerre,...

Cop26, il re è nudo!

Come nella fiaba, c’è voluta una giovane dalla faccia di bambina per dichiarare apertamente l’incapacità dei tessitori della politica mondiale di dare una veste concreta alle decisioni necessarie a garantire un futuro all’umanità su questo pianeta. Glasgow, Cop26: Draghi si dichiara soddisfatto perché i responsabili dei governi hanno preso coscienza del problema al G20 di Roma. Ma in realtà rimandano alle calende greche le decisioni indispensabili ad affrontare la catastrofe in arrivo.

L’India dice che raggiungerà la neutralità nel 2070: prima non possono, perché avendo gli occidentali inquinato, ora tocca a loro. È vero che se cresce il livello del mare il nemico Bangladesh scompare, ma i suoi abitanti dove andranno? Forse proprio in India, che è vicina. I Paesi europei e gli Stati Uniti devono aiutare il resto del mondo, ma semplicemente perché il pianeta è unico ed è il solo che ospita la specie umana. Tutti sull’orlo del baratro, prigionieri di una mentalità meccanicistica lineare, per cui a ogni azione corrisponde una reazione immediata.

Glasgow, il movimento ambientalista si radicalizza

A Glasgow, sabato scorso, hanno manifestato in centomila. Se si considerano le difficoltà di spostamento, le restrizioni legate alla pandemia e la collocazione geografica...

Un pianeta presto arrostito?

“Manca un minuto a mezzanotte”, ha dichiarato ieri Boris Johnson, forse in un momento di resipiscenza dopo le conversazioni che il G20 ha dedicato...

Glasgow, ultima spiaggia per la riconversione ecologica?

“Sarà durissima”, ha detto recentemente il vicepresidente della commissione europea per il Green Deal, Frans Timmermans, a proposito della riconversione ecologica, prospettando il profilarsi...

Bergoglio e Greta, diversi ma uniti nella lotta

All’inizio di ottobre quasi tutti i grandi giornali hanno riportato le parole di Greta che a Milano ha concluso la grande mobilitazione Youth4Climate: “Il cambiamento verrà dalle strade, da noi, non dalle conferenze. La speranza non viene dal bla bla bla dei politici, non viene dalla mancanza d’azione e dalle promesse vuote. La speranza siamo noi, la speranza c’è quando le persone si mettono insieme per un obiettivo comune. Abbiamo tutto il diritto di essere arrabbiati, di scendere in strada e chiedere il cambiamento, che non solo è possibile ma anche urgentemente necessario. Vogliamo cambiare le cose e chiediamo che le cose cambino”.

Poche ore dopo, invece, non molte testate nazionali hanno riferito quando detto da papa Francesco in un videomessaggio trasmesso in diretta ad Assisi e nelle altre quaranta città del mondo dove si concludeva l’incontro mondiale “The Economy of Francis”, costruito con giovani economisti e ricercatori: “Oggi la nostra Madre Terra geme e ci avverte che ci stiamo avvicinando a soglie pericolose”. E voi – ha detto ai giovani – “siete forse l’ultima generazione che ci può salvare: non esagero”. Servono “la vostra creatività e la vostra resilienza” per “sistemare gli errori del passato e dirigerci verso una nuova economia più solidale, sostenibile e inclusiva”.