• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Acqua: sprechi, ritardi e troppe politiche sbagliate

Acqua: sprechi, ritardi e troppe politiche sbagliate

23 Marzo 2023 Paolo Andruccioli  290

La parola acqua è ormai sinonimo di crisi climatica e ambientale. Ed è anche la sintesi degli opposti: si va dalle inondazioni alla desertificazione in un batter di ciglia. Così, mentre in Italia si discute di pietre da fiume e di Mosè, a livello internazionale la questione è presa molto sul serio: proprio mentre scriviamo, a New York, sono in corso i lavori della Conferenza delle Nazioni Unite, che si concluderanno domani. Si affronta il tema delle risorse idriche e ci si prepara ad affrontare le sfide del cambiamento climatico. Come output principale ci si aspetta la pubblicazione della “Water Action Agenda”, un documento di impegni. La Conferenza in corso, infatti, segna un punto intermedio nell’attuazione del Decennio dell’acqua dell’Onu, lanciato nel 2018, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la gestione integrata delle risorse idriche.

Il problema dell’acqua è davvero una questione centrale, ed è causa ed effetto della crisi climatica e ambientale, come pure dell’aumento delle diseguaglianze mondiali (e forse di guerre future). Per il mondo occidentale si tratta principalmente di una questione economica, con le sue ricadute su tutti i settori della produzione, a partire da quello che una volta era definito “il primario”, ovvero l’agricoltura. Ma in tante parti del mondo la scarsità o la mancanza di acqua è diventata sinonimo di crisi, carestie e conflitti armati, come succede in alcuni Paesi africani. Dipende sempre dal punto di osservazione. Per noi occidentali il problema sono i raccolti, la produzione del vino e i danni e il terrore legati alle inondazioni. Per migliaia di africani, e per altri popoli, si tratta sempre più spesso di una questione di vita o di morte. Secondo stime autorevoli, nel 2050 più di cinque miliardi di persone non avranno un adeguato accesso all’acqua per almeno un mese all’anno.

Ma se vista in un’ottica globale la questione è drammatica, vista in un’ottica nazionale non è per niente rassicurante. Secondo l’ultimo Report Istat sull’acqua, nel 2021 sono adottate misure di razionamento in quindici comuni capoluogo di provincia o città metropolitane (erano undici nel 2020). Nel 2020, 6,7 milioni di residenti risultavano non allacciati alla rete fognaria pubblica, mentre quasi il 30% delle famiglie italiane, nel 2022, non si fidava di bere acqua dai rubinetti di casa. Infine, un’altra cifra: l’anno scorso sono stati 296 i comuni senza servizio pubblico di depurazione delle acque reflue urbane. Oltre alle statistiche dell’Istat, sono disponibili poi decine di dati e analisi. Ne citiamo, tra i tanti, uno che ci sembra emblematico: l’Italia trattiene solo l’11% dell’acqua piovana, mentre la Spagna e il Portogallo ne trattengono circa il 40%.

Nonostante la diagnosi sia chiara, il governo italiano risulta latitante e ripropone solo vecchie politiche. Secondo Simona Fabiani (Cgil), il governo in carica “non fa politiche di mitigazione, osteggia i provvedimenti europei volti ad accelerare la decarbonizzazione dell’economia, è in ritardo nella revisione del Pniec (Piano nazionale integrato energia e clima) e per il decreto attuativo sulle comunità energetiche. L’adattamento è solo un piano nazionale vuoto di misure concrete, senza risorse dedicate, con tempi lunghissimi di realizzazione e nessuna visione strategica”.  L’errore più grave del governo Meloni (ma anche di altri che lo hanno preceduto) riguarda dunque l’approccio di fondo. Si interviene solo nelle emergenze, non c’è nessuna visione strategica. E anche in presenza di risorse molto consistenti, come quelle in arrivo con il Pnrr, la logica della programmazione è sempre tradita.

Chi si intende di questi temi lo dice da anni. Il primo vero salto da fare per cominciare a impostare soluzioni possibili sarebbe proprio quello di superare la logica dell’ultimo minuto, dell’intervento a cose fatte. Per Corrado Oddi, rappresentante del Forum Movimenti per l’acqua, occorre ridurre l’enorme dispersione con investimenti del Pnrr e di privati. Ormai è un fatto assodato: la siccità in Italia è un fenomeno strutturale, con il quale dovremo convivere. Non è più possibile liquidarla come evento che capita una volta ogni tanto. Nonostante questo, il governo Meloni mette in campo la solita ricetta, basata su una logica emergenziale e sulle grandi opere. “Le ipotesi fatte dal governo – spiega Oddi in una intervista a “Collettiva.it” – sono campate in aria e prive di efficacia. Abbiamo sentito parlare di commissariamento e d’interventi tipo grandi invasi che hanno un impatto ambientale negativo e poi non risolvono il problema. Il vero grande nodo è quello della ristrutturazione delle reti idriche, perché disperdiamo più del 40% della risorsa”. 

L’occasione per invertire la rotta potrebbe essere il Pnrr, ma usiamo il condizionale non a caso. Sulla carta i progetti e le speranze sono tanti. Migliorare la qualità dell’acqua, realizzazione di 25mila chilometri di nuove reti per la distribuzione, completare le reti di fognatura. Sono solo alcune delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che, con un investimento di oltre 4,3 miliardi di euro, contiene quattro misure di grande portata: nuove infrastrutture idriche primarie (per esempio nuovi invasi) su tutto il territorio nazionale; la riparazione, la digitalizzazione e il monitoraggio integrato delle reti idriche in modo da diminuire sostanzialmente le perdite di acqua; ci sono poi oltre ottocento milioni di euro per il potenziamento e l’ammodernamento del sistema irriguo nel settore agricolo e seicento milioni in investimenti per la depurazione delle acque reflue da riutilizzarsi in agricoltura e manifattura. Peccato che i giornali economici ci raccontino un’altra verità. Ci sono quasi otto miliardi destinati alla crisi idrica, ma sono bloccati dalla burocrazia. Dei quattro miliardi dedicati, ne sono stati impegnati solo trecento milioni, e degli 1,2 miliardi della programmazione europea 2014-2020 ne sono stati utilizzati solo 200 milioni. Una volta si sarebbe detto “piove sul bagnato”, oppure “piove, governo ladro”. Ma oggi sarebbero battute senza senso, perché manca il bene primario: la pioggia.

Archiviato inEditoriale
Tagsacqua ambiente clima crisi idrica decennio dell'acqua dispersione Onu Paolo Andruccioli Pniec Pnrr Rapporto Istat sull'acqua

Articolo precedente

La maternità surrogata e il mondo progressista italiano

Articolo successivo

Firenze, chi sono i veri vandali?

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Dello stesso autore

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA