• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Firenze, chi sono i veri vandali?

Firenze, chi sono i veri vandali?

Il sindaco Nardella ha “placcato” un attivista di “Ultima generazione” che aveva imbrattato Palazzo Vecchio. Ma la sua amministrazione sta contribuendo allo svuotamento e alla gentrificazione del centro storico

23 Marzo 2023 Agostino Petrillo  923

In fondo non è importante come sia andata veramente. L’immagine del gruppo quasi scultoreo formato da Dario Nardella, sindaco di Firenze, dal millennial imbrattatore e dal vigile urbano, ha fatto il giro del mondo, finendo sulle pagine dei principali quotidiani del pianeta. Qualcuno ha avanzato dubbi sulla reale dinamica della vicenda: lo “Spiegel” insinua la possibilità di una “messa in scena”, ma la sostanza non cambia. I teorici della comunicazione hanno insegnato che l’effetto mediatico di un’immagine non dipende dalla sua verità. Una delle foto più celebri del Novecento, la “morte di un miliziano spagnolo” di Robert Capa, probabilmente è un falso – ma un falso più vero del vero, in quanto, come diceva Adorno, il contenuto di verità di un’opera è direttamente connesso alla storia, e solo in questo senso è parlante oppure muto. E il “miliziano spagnolo” ha parlato a intere generazioni, raccontando la guerra civile.

Più modestamente, se rimaniamo a quello che la foto scattata davanti a Palazzo Vecchio ci suggerisce, vediamo il sindaco di Firenze, trafelato e aggressivo, operare un vero e proprio placcaggio rugbistico nei confronti di un millennial, catturato nel momento in cui tenta una maldestra fuga dopo il lancio della vernice (delebile). A officiare la cerimonia della intercettazione materiale e simbolica, un vigile che rimane sullo sfondo per non ridurre l’importanza della solitaria azione di Nardella, cui conferisce peraltro, con la sua presenza, la garanzia della legalità istituzionale, evitando il possibile equivoco di una lettura in termini di semplice confronto generazionale. Il dress code del sindaco è quello dei ceti medio-alti: lussuoso mocassino d’ordinanza, jeans di marca. Il millennial abbrancato è invece vestito in maniera approssimativa, quasi misera: spiccano in particolare gli inusitati pantaloni a righe, che richiamano i personaggi della commedia dell’arte: il servitorello infido e attaccabrighe, il contadino pigro e furbo, i Brighella, i Pulcinella. La divisa del vigile rafforza la scena della cattura: rimanda a un ordine ricostituito, a un decoro salvato. La fragilità e la goffaggine dell’imbrattatore contrastano con la maschia determinazione del sindaco, impegnato in una performance insolita, ma non per questo meno efficace nel suo operare. Nei giorni successivi Nardella, sulla scia dell’evento di cui è stato protagonista, non ha mancato di farsi riprendere mentre fa le lodi di Piazza della Signoria, con sullo sfondo ciò che rimane dello spruzzo sul bugnato.

Il discorso sotteso all’immagine non potrebbe essere più chiaro: non c’è spazio per queste azioni, i millennial si arrangeranno, useremo le maniere forti, non ci importa nulla del report annuale dello Ipcc, che annuncia l’incalzare ormai prossimo e incontrastato dell’apocalisse ambientale – di cui ha così bene parlato Enzo Scandurra su queste stesse pagine (vedi qui) –, e i giovani contestatori non contano niente, sono grotteschi e dannosi. Ha un bel protestare nel suo comunicato il gruppo “Ultima generazione”, spiegando che l’azione non aveva certo intenzioni vandaliche, quanto di segnalare l’inerzia del governo italiano sulla questione climatica e la scarsità degli strumenti messi finora in campo al riguardo. Rimane certo il salto di qualità dalle precedenti proteste, in ambito museale, fino a questa più recente, che investe direttamente l’eredità architettonica, e rimane per molti versi di dubbio valore politico e propagandistico, anche se di sicuro richiamo mediatico.

A ben vedere, però, c’è anche un altro aspetto, meno evidente e scarsamente menzionato nei commenti. Palazzo Vecchio, che il sindaco così arcignamente sembra difendere, è parte di un patrimonio architettonico e monumentale che la città sta utilizzando in maniera discutibile. Molte sono le accuse di turistificazione selvaggia e di svendita del patrimonio mosse a Nardella. E c’è un intreccio, tra questione ambientale e questione del patrimonio, che non va sottovalutato, anche perché, storicamente, le due battaglie sono spesso andate insieme, e a lungo si è parlato, in proposito, della necessità di apertura collettiva e di “socializzazione” del paesaggio. Il patrimonio, se visto quale componente del paesaggio, è a rischio anche in conseguenza della crisi ambientale. Come lo è per il giro di affari che lo sta interessando. Da tempo, il sindaco si è trasformato in una sorta di agente turistico e immobiliare: ha girato l’Europa con sotto il braccio elenchi di edifici storici da mettere in vendita, mentre il centro di Firenze si è andato svuotando e gentrificando. Una città senza abitanti, preda delle grandi immobiliari e delle piattaforme dell’affitto temporaneo, con un patrimonio che diventa unicamente scenario, cartolina. Negli ultimi anni, si è profilata inoltre una preoccupante alternativa tra tutelare o ristrutturare demolendo, tra conservare la scena urbana di Firenze, sfruttando il brand che fa cassa, o favorire la speculazione immobiliare sull’edilizia storica, creando una situazione sempre più pericolosa. Il rischio è che si proceda a scavare case e palazzi, mantenendo solo le facciate e inserendo, al loro interno, nuove strutture e nuove funzioni, così da renderli più appetibili a ricchi investitori, a scapito dei precedenti abitanti, espulsi verso la periferia. La salvaguardia dell’eredità architettonica e monumentale non può dunque essere scorporata dalla difesa dell’ambiente e dagli aspetti sociali: il patrimonio storico non deve diventare appannaggio del potere e degli affari, ispirati dalla medesima logica “estrattivista” che sta distruggendo il pianeta. La devastazione non è solo quella provocata dagli uragani… Chi sono, allora, i veri vandali?

Archiviato inOpinioni
TagsAgostino Petrillo Dario Nardella Firenze gentrificazione Palazzo Vecchio patrimonio architettonico sindaco di Firenze Ultima generazione

Articolo precedente

Acqua: sprechi, ritardi e troppe politiche sbagliate

Articolo successivo

La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Italia e Albania, sulla pelle dei migranti

Genova capitale dei supermercati?

Dello stesso autore

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Italia e Albania, sulla pelle dei migranti

Genova capitale dei supermercati?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA