• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Clima, verso la catastrofe divertendosi da pazzi

Clima, verso la catastrofe divertendosi da pazzi

Il Rapporto 2023 dell’Ipcc sul riscaldamento climatico non fotografa solo la realtà ma delinea le soluzioni. L’insipienza dei decisori

21 Marzo 2023 Enzo Scandurra  298

Diecimila pagine di studi scientifici prodotte dal 2014 a oggi, e sintetizzate in trenta, formano il Rapporto 2023 dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico), che il 20 marzo scorso è stato reso pubblico a Interlaken in Svizzera. Il periodo analizzato sul riscaldamento va appunto dal 2014 a oggi. I risultati, seppure oggi oggettivamente osservabili, sono al di là di ogni pessimistica previsione: il riscaldamento climatico prodotto dall’attività antropica si sta verificando più velocemente del previsto. L’attuale innalzamento di temperatura di 1,1°C ha già prodotto sensibili cambiamenti del clima, con concentrazioni anomale di piogge abbondanti in alcune parti del pianeta e siccità in altre. Si rischia di arrivare a “punti critici” di non ritorno. Siamo alla più alta concentrazione di CO2 degli ultimi due milioni di anni, e al tasso di innalzamento del livello del mare più rapido degli ultimi tremila anni.

Ma al di là della mole di studi scientifici prodotti e analizzati dagli scienziati, al di là di quanto sta avvenendo, quest’anno il rapporto Ipcc presenta una novità: una sintesi per i decisori, “un riassunto dello stato della scienza e del panorama delle possibili soluzioni, in una forma comprensibile a tutti. Il documento, altamente politico, ha dovuto essere approvato riga per riga dai delegati di tutti i 195 Stati membri”. Nel Rapporto si legge infatti: “(…) l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti”. E subito dopo: “Più di un secolo di utilizzo di combustibili fossili e di uso iniquo e non sostenibile dell’energia e del suolo hanno portato a un riscaldamento globale di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali. Da questa situazione sono scaturiti eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi, che hanno causato impatti sempre più pericolosi sulla natura e sulle persone in ogni regione del mondo”. Inoltre, “quasi la metà della popolazione mondiale vive in regioni altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Nell’ultimo decennio, i decessi per inondazioni, siccità e tempeste sono stati quindici volte superiori nelle regioni altamente vulnerabili”.

C’è una via d’uscita, afferma il Rapporto: “La soluzione sta in uno sviluppo resiliente al clima. Ciò comporta l’integrazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici con azioni volte a ridurre o evitare le emissioni di gas serra, in modo da fornire benefici più ampi. Per esempio, l’accesso all’energia e alle tecnologie pulite migliora la salute, soprattutto di donne e bambini; l’elettrificazione a basse emissioni di carbonio, gli spostamenti a piedi e in bicicletta e i trasporti pubblici migliorano la qualità dell’aria, la salute e le opportunità di lavoro e garantiscono l’equità. I benefici economici per la salute delle persone derivanti dal solo miglioramento della qualità dell’aria sarebbero all’incirca uguali, o forse addirittura superiori, ai costi per ridurre o evitare le emissioni”.

Dunque il Rapporto indica ai nostri governanti concrete soluzioni per scongiurare il riscaldamento del pianeta, soluzioni economiche e politiche che possono essere praticate sin da subito. Tuttavia la nostra attenzione, quella di tutti i governi mondiali, è rivolta alla guerra in Ucraina e al default della Silicon Valley Bank e della Credit Suisse. La Svb, in particolare, utilizzava i soldi dei depositi in conto corrente per finanziare gli investimenti delle imprese tecnologiche (le famose start up) della mitica Silicon Valley, e il suo fallimento sta provocando un effetto domino che coinvolge anche banche europee.

Tutto ciò ricorda la famosa parabola della casa che brucia, mentre i suoi occupanti sono intenti a discutere se uscire o meno. Non proprio una metafora, dal momento che il pianeta sta bruciando realmente. Sarebbe più utile un’autobotte dei pompieri che il salvataggio di una delle tante banche dovuto alla necessità di preservare i profitti con le politiche neoliberiste. C’è una famosa barzelletta che esprime questa follia umana. C’è un incendio nella foresta e tutti gli animali scappano fuori di essa; scappa la volpe, scappano la tigre e l’elefante, e corre su e giù anche un topolino. Un leone incuriosito guarda il topo e gli dice: “Ma che fai?”. Il topolino risponde: “Non so, tutti corrono e quindi corro anch’io, ci stiamo divertendo da pazzi”.

Archiviato inArticoli
Tagsclima CO2 decisori Enzo Scandurra Rapporto Ipcc 2023 riscaldamento climatico

Articolo precedente

La Francia in rivolta

Articolo successivo

La maternità surrogata e il mondo progressista italiano

Enzo Scandurra

Articoli correlati

Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata

Clima, la prima volta di ambientalisti e sindacati

Acqua: sprechi, ritardi e troppe politiche sbagliate

“Liberiamoci dal fossile”: l’11 marzo manifestazione a Piombino

Dello stesso autore

Auto elettrica o città senza auto?

La crisi climatica fuori dall’agenda politica

Auto elettrica, ancora “greenwashing”?

Il fondamentalismo binario dell’Occidente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA