Tag: Enzo Scandurra
La crisi climatica fuori dall’agenda politica
L’aggravarsi della crisi climatica planetaria (scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle temperature degli oceani, incendi di superfici delle dimensioni complessive di interi Stati, disuguaglianze, guerre,...
Auto elettrica, ancora “greenwashing”?
Ci sono tre cose che andrebbero insegnate già a partire dai primi anni della formazione scolastica. La prima: la biosfera, il luogo singolare e...
Il fondamentalismo binario dell’Occidente
Guardo i morti (dalle foto dei quotidiani) e mi chiedo: chi era quello? Un generale, un soldato, un marito, un padre? Un russo, un...
Le guerre puniche del ministro Cingolani
Il ministro Cingolani non fa che sorprenderci con le sue bislacche esternazioni pubbliche, e ci stupisce addirittura con effetti speciali quando affronta il tema...
I lati oscuri del Piano
Leggendo le numerose pagine del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) mi è venuto in mente un detto napoletano: facimm ’o fummo c’a...
Piazza Sabatini e il mistero della pecora scomparsa
(A una rotatoria automobilistica, nel quartiere di Cinecittà a Roma, è stato dato impropriamente e indebitamente il nome di “piazza”, luogo pubblico per eccellenza....
Biosfera, l’ambiente che abitiamo
Non conosco i motivi che hanno suggerito agli organizzatori di questo seminario di intitolarlo al “disordine della natura”. È un titolo interessante, ma si...
Green Deal europeo, Recovery Plan, ovvero l’uomo non è ecologico
L’uso della tecnologia nei cambiamenti climatici può essere efficace nel limitare i danni e aiutarci a trovare delle soluzioni, purché si abbia sempre presente che essa provoca spesso altri e più consistenti disastri di quelli che risolve