• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Il fondamentalismo binario dell’Occidente

Il fondamentalismo binario dell’Occidente

L’impressione è che la continuazione della guerra non dispiaccia poi tanto agli Stati Uniti, che vorrebbero indebolire la Russia e mantenere l’Europa, divisa, nella propria sfera d’influenza

29 Marzo 2022 Enzo Scandurra  762

Guardo i morti (dalle foto dei quotidiani) e mi chiedo: chi era quello? Un generale, un soldato, un marito, un padre? Un russo, un ucraino? Fa differenza? I morti sono morti, tutti uguali nel loro silenzio. Non hanno dignità i morti: corpi sventrati, caduti a terra in pose scomposte; si somigliano tutti come fossero fratelli che dormono insieme.

Chi erano prima serve forse a distinguerli? Le loro divise imbrattate di sangue dicono ormai qualcosa? Il sangue è sempre dello stesso colore, vale per i russi, per gli ucraini. Vale per i neri d’America. Cosa pensavano l’istante prima di morire? A chi restava, agli amori troncati, agli affetti dei loro cari abbandonati a vivere, nonostante loro. Nessun umano ha mai voluto la guerra e nessun animale fa la guerra. È un mestiere antico, prerogativa di soli uomini. Un gioco che inizia da ragazzi: chi è più forte? Chi più scaltro come Ulisse? Chi più veloce come Achille? Stirpe dannata di un Prometeo che diede loro il Progresso: quello fatto di guerre, lastricato di cadaveri, di soldatini di piombo.

Secol superbo e sciocco, disse il poeta; lo era non soltanto il suo. Quale secolo non lo è stato?

A chi servono le loro morti? Ai Grandi e ai Potenti che si siedono al tavolo imbandito per trattare. A produrre eroi per la Nazione, ad erigere tombe con lapidi per i caduti, a fare Patria: orrenda astrazione.

Non ci sono ragioni a giustificare quei morti, non ci saranno mai. Le ragioni le sanno i Grandi e Potenti della Terra: gli affari, la mania di potenza, muovere le pedine sullo scacchiere internazionale, il bisogno di sopraffare, la solita storia che si ripete ogni volta con gli stessi macabri esiti. Tutti figli di un Prometeo fallito. E non c’è guerra senza vittime e atrocità.

Si scriveranno libri su quei morti, si faranno film su quella guerra. Si dirà che un certo eroe russo catturato, prima di cadere scagliò le stampelle contro il nemico; si dirà che un certo eroe ucraino catturato, passando accanto alla sua casa, disse al nemico: tiremm innanz. Così racconteranno i libri di storia alle scuole: una storia di patrioti, una storia di eroi: la Grande Storia, quella dei libri.

E quella piccola? Quella degli umani morti sconosciuti? Quella sarà dimenticata. Si erigeranno lapidi e monumenti in loro onore magari senza nominarli: ai valorosi e intrepidi caduti per la Patria, amen.

La specie umana è tragicamente aggressiva e comica.

Ma venendo al drammatico oggi, cosa impedisce ai due contendenti (Putin e Zelensky), sia pure nei loro ruoli di invasori e invasi, di mettersi seduti attorno al tavolo per stabilire una pace onorevole?  L’impressione è che questo orrido spettacolo sia loro sfuggito di mano. Ora se ne occupano i tanti invitati alla tv specialisti di orrori, di strategie, di previsioni che si riveleranno fallite, i molti giornali che possono raccontare (vere e non vere) le cronache quotidiane delle giornate di guerra e diffondere l’isteria bellica.

I veri protagonisti sono sempre loro: i Grandi della Terra, Biden, la Nato, quegli Stati che si ergono a mediatori, e che pure continuano a perpetrare genocidi e assassini di altri popoli e minoranze nel proprio territorio. L’impressione è che la continuazione della guerra non dispiaccia poi tanto a costoro, per indebolire la Russia e mantenere l’Europa, divisa, nella propria sfera d’influenza.

Giochi, questi, che non contemplano la pace almeno fino a quando Russia e Ucraina non siano stremate: la prima per le spese sostenute per la guerra e le sanzioni economiche varate contro di essa, la seconda perché praticamente rasa al suolo. Solo allora i Grandi della Terra mostreranno una tardiva “saggezza”, ovvero procederanno alla spartizione dei bottini rimasti e al ristabilimento di un Nuovo Ordine Mondiale, anche quello basato sulla forza.

Del resto Putin ha sbagliato i conti, certamente non aveva previsto una resistenza così forte e Zelensky, pedina di un gioco molto più grande di lui, ha incitato i suoi furbi “alleati”, prestandosi ai loro giochi fino quasi a evocare un terzo conflitto mondiale.

Ma così si corre un grosso rischio. Se non si lascia a Putin una onorevole via di fuga (cosa che non sembra vogliano fare gli Usa e la Nato), il rischio di gesti estremi diventa più vicino, come quando si mette in un angolo una bestia feroce, che diventa tanto più aggressiva perché sente la fine farsi inevitabile.

Chi favorisce questo tragico gioco è proprio la decisione unanime di inviare all’Ucraina altre armi. Lo diceva Rovelli, nella trasmissione televisiva di Formigli, facendo questo esempio: se vedi un uomo grande e grosso armato di coltello che litiga con un altro assai più piccolo e disarmato, tu cosa fai? La cosa da non fare è proprio quella di lanciare un’arma all’uomo indifeso, così la catastrofe è assicurata.

Solo papa Francesco, questo autorevole quanto inascoltato rappresentante della Pace, ha avuto parole di sdegno senza alcun equivoco: ha definito la guerra una pazzia e ha dichiarato di vergognarsi di fronte alla decisione di spendere parte del Pil per l’acquisto e l’invio di armi. Dallo schema bellicista non si esce se non cambiando il paradigma binario amico/nemico, bene/male, sul quale poggia il fondamentalismo democratico dell’Occidente.

Archiviato inOpinioni
Tagsarmi Enzo Scandurra guerra Russia Stati Uniti Ucraina Vladimir Putin Volodymyr Zelensky

Articolo precedente

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Articolo successivo

La “giunta del fare” e il “modello Genova”

Enzo Scandurra

Articoli correlati

Drôle de guerre

Prilepin e gli altri

La Siria riammessa nel mondo arabo

La staffetta per la pace

Dello stesso autore

Clima, verso la catastrofe divertendosi da pazzi

Auto elettrica o città senza auto?

La crisi climatica fuori dall’agenda politica

Auto elettrica, ancora “greenwashing”?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA