• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La “giunta del fare” e il “modello Genova”

La “giunta del fare” e il “modello Genova”

L’amministrazione comunale della ex Superba tra progetti discutibili e altri farlocchi

29 Marzo 2022 Agostino Petrillo  1153

Il manifesto della Lega affisso su tutti i muri parla chiaro: su Genova pioveranno parecchie centinaia di milioni di euro tra Pnrr, rinnovo della diga foranea, prolungamento della metro e cabinovia. La “giunta del fare” – cui si deve l’invenzione geniale del “modello Genova”, tanto apprezzato da Mario Draghi – non nasconde la propria soddisfazione, e prepara così il terreno alle elezioni amministrative che si approssimano. In realtà, però, pare che sia presto per le autocelebrazioni: la questione del rinnovo/ampliamento della diga è tutt’altro che definitivamente chiarita, e gli eventi degli ultimi mesi ne mettono in crisi molti dei presupposti.

A complicare le cose è giunta, in questi giorni, anche una nuova analisi costi-benefici richiesta dal ministero dell’Ambiente quale integrazione della “valutazione di impatto ambientale”, analisi che è stata affidata alla Università Bocconi e che si è rivelata meno approssimativa – e meno ottimistica – di quella condotta alla fine del 2020. Nel precedente documento veniva infatti presentata una necessità pressoché assoluta, per il porto di Sampierdarena, di modificare le sue strutture, pena un declassamento a “porto di cabotaggio” e una perdita di importanza sullo scacchiere mediterraneo. Nel nuovo studio, condotto a correzione e revisione del primo, si delinea un panorama completamente diverso, in cui l’apporto in termini di movimentazione container della grande struttura che si dovrebbe realizzare, non è poi così consistente com’era stato segnalato in precedenza – e il destino delle installazioni portuali già esistenti, se la nuova diga non si dovesse realizzare, non sarebbe poi così tragico come veniva in precedenza ventilato. Anzi, secondo quanto denuncia il Comitato per il porto pubblico, che segue da presso tutta la vicenda, dalla realizzazione della nuova diga verrebbero favoriti solo alcuni terminal a scapito di altri, con vantaggi evidenti per alcuni imprenditori e molto scarsi per i rimanenti. Ci sarà chi vedrà incrementati i propri volumi di traffico, e chi rimarrà con il cerino in mano, magari dovendo anche fare i conti con lo spostamento dei depositi chimici (di cui abbiamo già parlato su “terzogiornale”) in aree prossime a quelle di sua competenza.

C’è un’altra questione importante, che però non è per nulla chiara, ed è il ritorno in termini occupazionali del gigantesco investimento che si prospetta. Se il primo documento di analisi costi-benefici rimaneva vago al riguardo, il secondo, e più recente, non si pronuncia. Forse già ora le cose non vanno benissimo, dato che il presidente del porto – e commissario straordinario alla nuova diga, Paolo Emilio Signorini – nemmeno ha ancora pubblicato il Piano organico del personale, pur essendo il precedente scaduto da oltre un anno.

Difficile dunque dire se e in quale modo l’enorme investimento potrà contribuire a risollevare l’economia stagnante della ex Superba, su cui gravano, da tempo, trend pesantemente negativi. La de-industrializzazione ha innescato da decenni un meccanismo di contrazione e di crollo demografico, che l’ha ridotta alle dimensioni che aveva nei primi anni Trenta del Novecento. D’altro canto, porto e città hanno spesso mostrato, negli ultimi decenni, di procedere separati, se non addirittura di avere interessi che confliggono. Questo insegnano anche gli studi più recenti sulle infrastrutture della logistica, che possono funzionare in relativa autonomia rispetto ai territori su cui insistono, dato che il loro obiettivo primario è assicurare il flusso delle merci. E la stessa economia del Nord-ovest, la cui richiesta dovrebbe alimentare il traffico di container, pare segnare il passo.

La scommessa sulle navi giganti portacontainer, che potrebbero venire accolte nel bacino dopo il suo ampliamento, sembra inoltre sempre più azzardata, alla luce di quanto sta avvenendo negli ultimi mesi, con il rallentamento dei processi di globalizzazione, con la ristrutturazione e lo spostamento di molti nodi della logistica. Le conseguenze della pandemia e la guerra sembrano ridisegnare in maniera non provvisoria la mappa degli spostamenti di merci attraverso il pianeta. Non da ultimo, la crisi ambientale potrebbe influire rendendo praticabili nuove rotte, e schiudendo la strada a installazioni portuali, oggi considerate remote o poco convenienti. Come emerge dal report 2021 di Assoporti, l’anno appena conclusosi è stato tutt’altro che lusinghiero per il porto genovese, che – certo complice anche la congiuntura internazionale sfavorevole – ha fatto segnare un arretramento con un saldo finale negativo.

La “giunta del fare” si fa dunque bella di milioni che rimangono in buona parte ancora sulla carta e di progetti monstre che appaiono quantomeno discutibili, se non addirittura farlocchi come nel caso della cabinovia “alpina” che dovrebbe collegare la stazione marittima alle fortificazioni napoleoniche situate sulle colline. In città non si intravedono però, per il momento, forze politiche in grado di articolare una critica di ampio respiro a questa progettualità immaginifica e artificiosa, che insiste su di un rilancio tutto basato su una pioggia di denaro in gran parte pubblico, vagheggiando ciclopici traffici di container, mentre la Genova reale invecchia, si impoverisce e assiste all’esodo dei giovani qualificati.

Le istituzioni locali dovrebbero riflettere sulle ricadute complessive dei processi, arrivando a comprendere che solo facendo leva sulle forze sociali e sul capitale umano presente in città si può invertire una ormai vertiginosa spirale di declino. Ma è certo più facile insistere sulle taumaturgiche capacità manageriali del sindaco Bucci, sventolando ovunque il vessillo del ponte ricostruito, epitome di un “modello Genova”, tanto vuoto di contenuti quanto frutto di un mix di autoritarismo e scelte arbitrarie solo apparentemente “semplificatrici”.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo diga Genova giunta del fare Lega Marco Bucci ministero ambiente modello Genova porto

Articolo precedente

Il fondamentalismo binario dell’Occidente

Articolo successivo

Se il fisco ama i ricchi

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Parma, decolla la “smog valley”

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA