• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

29 Marzo 2022 Aldo Garzia  644

Guerra in atto e pandemia niente affatto conclusa rendono le polemiche italiane sull’aumento delle spese militari un chiacchiericcio. Ci sarà l’ennesimo voto di fiducia chiesto da Draghi, o altra soluzione parlamentare, a fare testo e a dare il via libera all’aumento del budget militare auspicando una politica di difesa su scala europea. Intanto, Giuseppe Conte vede legittimata la sua leadership su ciò che rimane dei 5 Stelle, con il 94% nel referendum interno e con il suo alzare la voce cercando di recuperare la radicalità delle origini. Come risponderà il ministro Lugi Di Maio, che su guerra e armi marcia come un soldatino, è un dettaglio che interessa solo chi è ancora grillino.

Il problema non è perciò la precarietà degli equilibri di governo – destinati a restare tali fino alle elezioni politiche del 2023 –, quanto piuttosto l’atteggiamento politico nei confronti della guerra Russia-Ucraina. Forse l’Italia tornerà in gioco se si dovesse scegliere la linea della soluzione di Paesi garanti della neutralità e della sicurezza dell’Ucraina (il negoziato in corso in Turchia); non c’è dubbio, però, che finora il governo Draghi (come il Pd) non abbia brillato per iniziativa in campo europeo. Il presidente Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno avuto maggiore protagonismo e visibilità, provando a convincere Putin alla trattativa e parlando con le parti in conflitto (grazie al ruolo avuto da Macron nell’ultimo mese, quasi sicuramente sarà lui l’inquilino riconfermato all’Eliseo nelle prossime elezioni di aprile in Francia).

Il governo italiano non ha avanzato invece iniziative autonome, o in collaborazione con altri Paesi, e non si è esposto neppure dopo la gaffe di Joe Biden a Varsavia, quando il presidente a stelle e strisce ha detto che Putin non deve più governare a Mosca, facendo balenare l’ipotesi di un cambio della guardia al Cremlino come obiettivo immediato (Macron e Scholz, a differenza di Draghi e Di Maio o del piddino Letta, hanno invece manifestato almeno il loro imbarazzo).

Nel non protagonismo del governo italiano, e dell’Unione europea in quanto tale, hanno spiccato per fantasia politica le proposte del guastatore Matteo Renzi: prima l’idea che possibile mediatrice del conflitto potesse essere Angela Merkel a nome dell’Europa, poi, più di recente, quella di “una soluzione alla Trentino Alto Adige che garantisca autonomia e libertà, l’Europa prenda una iniziativa diplomatica, non lasciamo la responsabilità del dialogo solo a Turchia o Cina”. Questo sforzo di fantasia o iniziativa poteva essere appannaggio del Pd o delle forze socialiste europee. Invece, da quel versante, hanno colpito inerzia e analisi non particolarmente originali di quanto sta accadendo.   

Il vincolo fattuale, ma non detto, di quello che accade in Ucraina è che la voglia di risposta all’invasione di Putin non può essere l’interventismo di guerra caro alla maggioranza dei commentatori. Potrebbe esserci solo nel caso limite che fossero attaccati Paesi appartenenti alla Nato (per esempio, Polonia e Repubbliche baltiche), o nel caso di incidenti nei pressi delle centrali nucleari in territorio ucraino. Di Putin si può pensare tutto il male possibile (“criminale”, “macellaio”, “novello Hitler”), tuttavia se si persegue il cessate il fuoco e la pace bisognerà pure negoziare con lui – a meno che a Mosca non accada qualcosa per ora non prevedibile. In caso contrario, è lecito pensare ad altri scenari (guerra prolungata, guerriglia in Ucraina, golpe a Mosca).

Certo, è deprimente assistere da un mese inerti e sbigottiti a invasione, bombardamenti, uccisioni, milioni di profughi, senza potere fare nulla. È la contraddizione del nostro tempo nel teatro geopolitico europeo, dove la deterrenza nucleare funziona ancora, a differenza di quanto è accaduto in Libia, Afghanistan, Iraq. Al cessate il fuoco e al negoziato non esistono alternative, a meno di non pensare al peggio. Le notizie che arrivano dai negoziati in Turchia fanno ben sperare.      

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia armi Emmanuel Macron Enrico Letta governo draghi guerra Joe Biden Luigi Di Maio matteo renzi Olaf Scholz Russia Ucraina Unione europea

Articolo precedente

La sinistra latinoamericana e la guerra in Ucraina

Articolo successivo

Il fondamentalismo binario dell’Occidente

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

DeSantis versus Trump

Le condizioni per la pace

Drôle de guerre

Prilepin e gli altri

Dello stesso autore

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Quirinale, Renzi cerca di convincere il centrodestra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA