• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Quirinale, Renzi cerca di convincere il centrodestra

Quirinale, Renzi cerca di convincere il centrodestra

L'ex segretario del Pd, bassissimo nei sondaggi, gioca il tutto per tutto per la sua sopravvivenza politica

14 Dicembre 2021 Aldo Garzia  1182

Marcello Pera (ex presidente del Senato, filosofo già legato a Lucio Colletti) o Maria Elisabetta Casellati (attuale presidente del Senato) o Letizia Moratti (ex sindaca di Milano) o Gianni Letta (tuttofare di Silvio Berlusconi)? Il centrodestra è alla ricerca dell’identikit del nuovo presidente della Repubblica, anche se preferirebbe andare alle elezioni il prima possibile mandando Mario Draghi sul Colle (ipotesi che potrebbe sfumare ed essere irrealizzabile a causa della pandemia e delle emergenze economiche con l’Europa).

Matteo Renzi intanto ci prova a tornare al centro della scena, sfruttando le indecisioni destrorse, nonostante i sondaggi lo diano pochissimo oltre il 2% e non riesca a trovare un accordo con Carlo Calenda, altro aspirante centrista. Le ultime voci danno Renzi in stretto colloquio con Matteo Salvini e Giorgia Meloni per trovare una soluzione su chi sarà il prossimo inquilino del Quirinale. Il sasso, l’ex segretario del Pd, lo aveva lanciato qualche giorno fa nel corso di Atreju, la festa annuale di Fratelli d’Italia a Roma: “Secondo me sarà un presidente della Repubblica eletto a larga maggioranza. Per me, il presidente della Repubblica bisognerebbe eleggerlo tutti insieme, da Meloni ai 5 Stelle, da Letta a Salvini”. Poi aveva aggiunto, a sorpresa, una frase clou che ha entusiasmato il centrodestra: “Oggi la destra ha dei numeri in maggioranza: da Fratelli d’Italia a Forza Italia rappresenta il 45% dei grandi elettori. Il punto è se il centrodestra prende un’iniziativa insieme o no”.

Quella frase a effetto faceva capire che la quarantina di voti di Italia viva possono risultare decisivi, se il nome gradito alla destra piacerà anche ai renziani. Da qui gli entusiasmi di Meloni e Salvini, che sanno bene come il candidato Silvio Berlusconi non abbia chance di successo. A Meloni e Salvini, inoltre, non va giù neppure il nome di Pier Ferdinando Casini, outsider di lusso. L’ex presidente della Camera – agli occhi della destra – ha il grave difetto di essere una banderuola democristiana e di essere stato eletto in quota Pd in questa legislatura.

Renzi si è così spinto oltre il limite già varcato da Enrico Letta, che era andato alla festa di Atreju invocando un accordo il più ampio possibile per risolvere il rebus quirinalizio. Il segretario del Pd si era fatto fotografare molto sorridente con Giorgia Meloni, manifestando l’intenzione di non cambiare la legge elettorale proprio come vuole la leader di Fratelli d’Italia. Si era trattato di un dialogo con l’opposizione che non era riuscito a dividere Fratelli d’Italia dalla Lega, bensì a creare contraddizioni nel centrosinistra “largo” o “stretto” che si voglia.

A chi chiedeva infine a Renzi se le sue aperture quirinalizie potevano essere considerate una scelta di campo in direzione del centrodestra, lui ha risposto: “Assolutamente no. Stavolta o la destra si incarica di fare una proposta complessiva o, se non lo fa, dal 20 gennaio in poi si devono cercare le ragioni migliori per cercare tutti insieme un arbitro”.

Resta un dato di fatto: è Renzi che sta convincendo Salvini e Meloni a mollare Berlusconi come candidato di bandiera e a cercare di fare i playmaker della corsa al Quirinale. Lui, sette anni fa, fu sospettato di aver mollato al suo destino Romano Prodi (i centouno grandi elettori che abbandonarono il professore alla vigilia del voto per il successore di Giorgio Napolitano, che poi risultò lo stesso Giorgio Napolitano), e di avere in seguito “inventato” la candidatura di Sergio Mattarella. 

Archiviato inArticoli
TagsAldo Garzia centrodestra elezioni capo dello Stato Fratelli d'Italia Lega matteo renzi quirinale

Articolo precedente

La nuova presidente dell’Honduras non avrà vita facile

Articolo successivo

Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Un Green Deal sempre più annacquato

La marcia indietro di Edith Bruck

Da Meloni a Meloni, un anno dopo

Alto Adige o Sud Tirolo? Si riaffaccia la secessione

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA