• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

15 Dicembre 2021 Manuela Bianchi  566

Erano pochi i deputati in aula alla Camera, l’altroieri 13 dicembre, durante la prima discussione in plenaria del disegno di legge sulla morte volontaria medicalmente assistita o suicidio assistito. E benché la discussione, durata quattro ore, sia stata di “alto profilo”, si è risolta con un bel rinvio a febbraio, dopo la rinuncia alla replica da parte dei relatori, Alfredo Bazoli del Pd e Nicola Provenza dei 5 Stelle. Quindi il testo, frutto del lavoro difficile e delicato delle commissioni riunite Giustizia e Affari sociali, approvato il 9 dicembre scorso, rivedrà la luce solo dopo l’elezione del nuovo inquilino del Quirinale, tema che sta ben più a cuore a tutte le forze politiche.

“È un giorno storico per i diritti civili in questo Paese: l’approdo in aula del testo sul fine vita, dopo tre anni dalla sua prima calendarizzazione e molti rinvii, concretizza la possibilità di far fare un salto in avanti al nostro Paese che potrà dotarsi di norme certe per andare incontro ai malati senza speranza” aveva dichiarato il presidente della commissione Giustizia della Camera, il grillino Mario Pierantoni. Ma si potrebbe dire di più: erano almeno quindici anni che si aspettava una legge sul suicidio medicalmente assistito, almeno dalla morte di Piergiorgio Welby avvenuta nel 2006.

È chiaro che la mediazione in sede di commissione sia stata dura e feroce: il testo è stato approvato con i voti di Pd, Liberi e uguali, Italia viva, +Europa e 5 Stelle, e, nonostante il voto contrario di tutto il centrodestra, si tratta di un testo sostanzialmente modificato rispetto alla sentenza della Consulta del 2019, riguardante il caso di Fabiano Antoniani, in arte Dj Fabo – accompagnato in Svizzera nel 2017, da Marco Cappato dell’Associazione Luca Coscioni, per ricevere la “dolce morte”. I punti intorno a cui si è trovata una convergenza sono stati quelli della introduzione della obiezione di coscienza per il personale sanitario, della retroattività per tutti i casi precedenti l’entrata in vigore della legge, e della eliminazione della sola sofferenza psichica dai requisiti necessari per poter richiedere il suicidio assistito, collegando così la sua richiesta alle sofferenze fisiche in modo indissolubile. Devono insomma esserci entrambe le forme di sofferenza, fisica e psichica, per poter volere la propria morte.

Invece, tra i punti nodali di dissenso, quello riguardante la sperimentazione in prima battuta delle cure palliative come conditio sine qua non per poterle poi rifiutare e accedere al percorso che conduce alla morte volontaria assistita, e la necessità che la malattia debba essere caratterizzata non solo da una clinica irreversibile ma anche da una prognosi infausta. Benché il presidente Pierantoni ritenga che si tratti di “un buon testo al quale hanno partecipato tutti”, e che verrà approvato perché “sarebbe un errore gravissimo affossarlo per pretendere di più”, nulla ci pone al riparo da un prossimo eventuale voltafaccia da parte di chi finora si è dichiarato a favore. La sorte del disegno di legge Zan, di recente affossato dai franchi tiratori renziani, purtroppo fa scuola.

Archiviato inEditoriale
TagsCamera diritti civili Manuela Bianchi suicidio assistito

Articolo precedente

Quirinale, Renzi cerca di convincere il centrodestra

Articolo successivo

Se Roma ha ragione contro Bruxelles sulle restrizioni ai viaggi

Manuela Bianchi

Seguimi

Articoli correlati

Solo un ricordo l’America dei diritti civili?

Georgia, ritirata la legge contro l’Unione europea

Elly Schlein, la candidatura che vuol essere un’onda

Meloni prima di Meloni

Dello stesso autore

Fine vita, il centrosinistra vota compatto

“Dolce morte”: ora tutto dipende dal parlamento

Disegno di legge Zan: il caro estinto

Chi si rivede? Il disegno di legge Zan

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA