• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

11 Gennaio 2022 Aldo Garzia  711

Mario Draghi ha deciso di rischiare. Rischia sulla riapertura delle scuole, sulla sua candidatura al Quirinale, sulla permanenza alla presidenza del Consiglio (su questo punto rischierebbe di meno, se volesse rimanerci). I suoi nemici invisibili sono i contagi della variante Omicron. Quelli visibili si annidano a destra, perché Salvini e Meloni (oltre all’autocandidato Berlusconi) vorrebbero eleggere un loro pupillo.

Come al solito sicuro di sé, pragmatico, freddo nell’esposizione delle repliche nella conferenza stampa che lunedì pomeriggio serviva a spiegare gli ultimi provvedimenti in materia di Covid-19, con l’unica autocritica del tardivo incontro con i giornalisti (conferenza “atto riparatore” ha detto). Con stile assai discutibile, trattandosi pur sempre di una conferenza stampa, è poi venuta da Draghi la ferma richiesta di non rispondere ai quesiti sul suo possibile futuro al Quirinale, insieme con il diniego di non chiarire se nel prossimo futuro permarrà o meno nel ruolo di premier. Non si è infatti sciolto il rebus su chi sarà il prossimo inquilino del Colle. Anche se, allo stato attuale, l’ipotesi più accreditata resta quella che vede Draghi avere l’identikit giusto per occupare il ruolo, perché tra l’altro Mattarella non ha intenzione di offrire un replay nonostante le insistenze del Pd di questi giorni (pur sempre il suo partito) che lo mettono a disagio non poco.

Ma c’è un “ma” grosso come una casa che grava sul dilemma quirinalizio e sulla sicurezza ostentata da Draghi in conferenza stampa. Se i contagi dovessero procedere a centinaia di migliaia al giorno, con centinaia di morti, potrebbero esplodere tutti gli scenari disegnati a tavolino da partiti e singoli protagonisti. Già si parla di decine di contagiati tra gli oltre mille grandi elettori del capo dello Stato, che potrebbero aumentare da qui al 24 gennaio (giorno del primo scrutinio, in quella settimana si prevede addirittura il picco del virus).

L’elezione potrebbe quindi essere rinviata per cause di forza maggiore (tecnicamente ci sarebbe bisogno di un provvedimento ad hoc, i quorum necessari nelle varie votazioni sono previsti comunque sugli aventi diritto e non sui presenti, il che rende possibile il rinvio). Lo spostamento della data di elezione potrebbe quindi prorogare de facto il mandato di Mattarella e portare Draghi al Quirinale nei tempi giusti per andare a elezioni anticipate senza traumi. L’aumento esponenziale dei contagi potrebbe però essere pure la congiuntura per chiedere a gran voce a Draghi di non lasciare il suo ruolo di premier (è l’unico che può tenere insieme una maggioranza così eterogenea) e di accelerare i tempi dell’elezione del nuovo inquilino al Quirinale che non sia l’attuale presidente del Consiglio. Senza Draghi a Palazzo Chigi – ha già avvertito però Silvio Berlusconi con tempismo – Forza Italia si sfilerebbe immediatamente dal governo. Tutto ciò (è banale la citazione del paroliere Mogol ma viene bene) lo scopriremo solo vivendo. Del resto dal qui al 24 gennaio manca poco.

Tornando alla conferenza stampa, Draghi non ha lasciato spazio a dubbi sul suo operato. Non sulla scuola: “Ci sono anche motivazioni di ordine pratico: ai ragazzi si chiede di stare a casa, poi fanno sport tutto il pomeriggio e vanno in pizzeria? Ma se chiudiamo tutto torniamo all’anno scorso e non ci sono i motivi per farlo”. Non sul fermo attacco ai “no vax”: “Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati. La circolazione del virus mette di nuovo sotto pressione i nostri ospedali, soprattutto per l’effetto sulla popolazione non vaccinata”. Non sulla discussa soglia dei cinquantenni per l’obbligo vaccinale: “Lo abbiamo fatto sulla base dei dati che ci dicono che chi ha più di cinquant’anni corre maggiori rischi, le terapie intensive sono occupate per i due terzi dai non vaccinati”. Sulla polemica rispetto a una mancanza di strategia: “Il governo sta affrontando la sfida della pandemia e la diffusione di varianti molto contagiose, con un approccio un po’ diverso rispetto al passato: si cerca anche di minimizzare gli effetti economici, sociali. L’economia ha segnato una crescita di oltre il 6%”. 

Il premier non ha tuttavia escluso l’incrinatura della maggioranza che lo sostiene (il recente “no” di Lega e 5 Stelle all’obbligo vaccinale): “Quando si introducono provvedimenti di questa portata, con l’obbligo anche sui luoghi di lavoro, occorre puntare all’unanimità. Avere l’unanimità della vasta coalizione è un obiettivo che, se possibile, si deve raggiungere”. C’è un po’ di spazio pure per l’ironia: “Dicono che Draghi non decide più? Le diversità di vedute sono naturali. L’importante è che ci sia voglia di lavorare insieme e di arrivare a soluzioni condivise. Finché c’è quella, il governo va avanti bene”. Per ora è andata così, eppure i rischi stanno aumentando.

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia elezioni capo dello Stato Mario Draghi quirinale

Articolo precedente

Una primaria salverà la “gauche”?

Articolo successivo

Addis Abeba apre al dialogo

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Meloni prima di Meloni

Una legislatura costituente? 

Meloni europeista. E il “riscatto”?

Meloni a Cernobbio: atlantismo e conti in ordine

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Quirinale, Renzi cerca di convincere il centrodestra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA