• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La Francia in rivolta

La Francia in rivolta

21 Marzo 2023 Rino Genovese  456

Dicevamo che in Francia non c’è la stessa aria socialmente mefitica che si respira in Italia (vedi qui e qui). La vicenda della legge sulle pensioni, fatta passare con un colpo di mano parlamentare – grazie al “49.3”, ma sotto un’ondata di contestazione che non accenna a esaurirsi –, conferma la nostra analisi. C’è da considerare che l’articolo costituzionale in questione è tipico del bonapartismo insito nel disegno semipresidenzialista della Quinta Repubblica: qualcosa di diverso dalla “fiducia” al governo, caratteristica di un regime parlamentare. In Francia non si pone termine a un dibattito in parlamento con un voto – detto appunto “di fiducia” – che serva a compattare una maggioranza recalcitrante; no, si può evitare qualsiasi controversia facendo passare una legge senza neppure votarla. Così un governo di minoranza, privo “di fiducia”, come quello della premier Élisabeth Borne (scelta da un Macron che, in quanto presidente della Repubblica, è anche capo dell’esecutivo), si è auto-approvato una legge sulle pensioni, per la quale non era riuscito a trovare una maggioranza, pur tentando di negoziare a lungo con la destra neogollista (Les Républicains, il cui gruppo parlamentare conta una sessantina di deputati). È insomma la “monarchia repubblicana” francese che ha mostrato la sua protervia.

Le opposizioni sia di sinistra sia di destra, a quel punto, hanno intrapreso la strada della “mozione di censura”, che avrebbe implicato la caduta del governo e l’avvio, molto probabilmente, di una procedura di scioglimento da parte del presidente della Repubblica (si noti il doppio ruolo: il capo dell’esecutivo è anche colui che può sciogliere l’assemblea legislativa). Di fronte a un rischio di elezioni anticipate, il gruppo neogollista si è diviso: e con soltanto nove voti di scarto, la “censura” nei confronti del governo non è passata. Macron può considerarsi il vincitore.

Ma a quale prezzo? La rivolta del mondo del lavoro, degli anziani e dei giovani, dei sindacati come dei gruppi più radicali, dell’intera sinistra della Nuova unione popolare ecologica e sociale, così come dell’estrema destra lepenista, può bloccare il Paese ancora a lungo. E tutto questo per portare le pensioni da 62 a 64 anni di età? Una prova di forza che non ha giustificazioni se non strettamente politiche. La “monarchia repubblicana” deve ribadire la propria autorità. Di qui le cariche della polizia e gli arresti in massa.

Tuttavia questa Francia è più interessante di un’Italia in cui la bonaccia dura da decenni: un Paese, il nostro, in cui la destra – non contenta dei risultati raggiunti – vorrebbe introdurre un sistema simile a quello francese, con il rafforzamento dei poteri dell’esecutivo. In Francia questo bonapartismo di infimo livello mostra ormai la corda. In Italia, nella calma più assoluta di soggetti sociali acquiescenti, lo si vorrebbe invece riproporre. E ci sono già stati alcuni candidati, se non proprio al presidenzialismo, almeno al “premierato forte”: in un recente passato per esempio Matteo Renzi, non a caso soprannominato Micron.

Archiviato inEditoriale
Tags49.3 Costituzione francese art. 49.3 Elisabeth Borne Emmanuel Macron Francia monarchia repubblicana mozione di censura pensioni proteste Rino Genovese semipresidenzialismo

Articolo precedente

Governo Meloni: pronti al peggio che viene

Articolo successivo

Clima, verso la catastrofe divertendosi da pazzi

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA