• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Perché in Francia sì e in Italia no

Perché in Francia sì e in Italia no

20 Ottobre 2022 Rino Genovese  2307

Sembrerebbe più che ovvio rivendicare aumenti salariali, da parte dei lavoratori e delle lavoratrici del settore energetico, nel momento in cui le rispettive aziende stanno facendo enormi profitti; e chiedere al governo di impegnarsi contro il carovita, con un controllo dei prezzi dei generi di prima necessità, così da cercare di costruire, in un crescendo di lotte, quella che Landini, oggi segretario generale della Cgil, chiamò una volta “coalizione sociale”. Perché in Italia non avviene nulla del genere? Perché da noi tutto tace, mentre in Francia ci si muove con scioperi e grandi manifestazioni?

Rispondere a questa domanda non è semplice. E non si potrebbe tirare in ballo – come un certo tipo di intellettuale ripete a pappagallo da una cinquantina d’anni – l’immaginario consumistico, la perdita di evidenza della nozione di “classe sociale”, il desiderio di quiete e di godimento diffuso nel mondo del lavoro. La pace sociale che regna in Italia, infatti, non regna in Francia, dove pure l’immaginario consumistico è lo stesso. I processi di disgregazione della forza-lavoro sono i medesimi al di qua e al di là delle Alpi: la “classe operaia” ha smarrito la coscienza di sé ovunque, soprattutto a causa della sua frammentazione nei processi produttivi, e della quasi inesistenza, ormai, dei luoghi deputati alla costruzione della sua unità. Del resto, anche una cieca volontà di consumo ignara di qualsiasi altra cosa – della crisi climatica, per esempio – può essere il detonatore di un conflitto sociale, quando si constati che consumare diventa difficile, per via del vertiginoso aumento dei prezzi, con i salari che non gli tengono dietro. Dunque una risposta va cercata altrove.

A questo punto, c’è un presupposto ipso facto politico dello scontro sociale, che non può essere trascurato nell’analisi. L’Italia è ferma socialmente perché è ferma politicamente. Da decenni. È il clima generale della politica italiana che determina una situazione in cui alle lavoratrici e ai lavoratori – poniamo, quelli dell’Eni – non venga neanche in mente di avviare una serie di agitazioni, com’è accaduto ai loro omologhi di Total. La risposta potrà apparire fuori luogo: perciò cerchiamo di spiegarci.

La premessa di tutto è che non si possa rimproverare semplicemente al sindacato (nel nostro caso la Cgil) di non avviare un conflitto sociale; è per lo più dalle maestranze di questo o quel settore produttivo che viene il primo impulso, da cui si avvia poi, a cascata, un insieme di lotte. Il sindacato può qualcosa, non tutto. Se da decenni nessuna forza politica ha più fatto del mondo del lavoro il centro della propria azione, nemmeno più a parole, ciò ha contribuito in modo non secondario alla diffusione dell’idea che tutti debbano essere un po’ “imprenditori” (magari imprenditori di se stessi). È la completa mancanza, in Italia, di una sinistra politica degna del nome, dotata di un’identità e di qualche capacità organizzativa, che ha contribuito in modo determinante a una spoliticizzazione di massa, che si riflette anche nella circostanza – in fin dei conti minimalistica – che nessuno si azzardi ad avanzare rivendicazioni salariali, neppure in un settore caratterizzato da profitti straordinari.

In Francia, a ben guardare, le cose stanno in altro modo. Il Partito socialista (che non ha mai cambiato nome) è in crisi profonda, certo: ha subito, sulla sua destra, una fuga verso Macron, dopo il disastroso quinquennato presidenziale di Hollande. Ma Macron non è altro che un Renzi francese, o meglio è Renzi che è l’imitazione di Macron (lo si potrebbe definire un Micron); e l’attuale presidente francese non è mai diventato il segretario del partito principale “della sinistra”, si è fatto subito il suo partito liberale centrista e, appena vinte le elezioni nel 2017, per prima cosa ha abbassato le tasse ai ricchi. La situazione, in altre parole, è chiara.

Il vuoto aperto dalla crisi del Partito socialista è stato poi progressivamente riempito non dai comunisti (che comunque sono rimasti tali in Francia, anche se si tratta ormai di un piccolo partito), quanto piuttosto da Mélenchon con la sua France insoumise (i “non sottomessi”). Ora, sebbene questo sia un movimento caratterizzato da una forma di “populismo di sinistra” – guidato in modo leaderistico da un tribuno più simile a un vecchio giacobino che a un dirigente di un partito moderno –, non v’è dubbio che abbia dato, in fin dei conti, una spinta positiva, soprattutto se si pensa al ruolo giocato in Francia da Marine Le Pen e alla necessità di contrapporvisi con un discorso in grado di tenere conto di un malessere sociale dai mille volti (si pensi alle agitazioni dei “gilet gialli” di qualche anno fa, innescate da un aumento delle tasse sui carburanti). Da ultimo, Mélenchon si è fatto anche promotore di un’alleanza a sinistra, la Nuova unione popolare ecologica e sociale, che va dal suo partito fino a quello socialista, passando per i comunisti e i verdi. La contestazione nei confronti del governo del presidente Macron, che non dispone più della maggioranza assoluta in parlamento, è quotidiana, senza sconti. Il Partito socialista sta giocando un ruolo di opposizione, non si è aggregato alla maggioranza relativa presidenziale, e il suo segretario, Olivier Faure, ha resistito, finora con successo, alle pressioni dei vecchi dirigenti per una rottura dell’alleanza a sinistra.

Insomma, in Francia tira un’aria molto diversa da quella italiana. Un’aria di chiarezza, anzitutto: non ci sono mai stati governi tecnici e di “larghe intese”, ma qualcosa che ha a che fare proprio con la politica e non con la tecnocrazia. Non c’è stato, in Francia, un qualunquismo all’italiana come quello interpretato dai grillini, almeno nella loro prima fase; ci sono un’estrema destra, riciclata come ovunque in senso populistico, e una sinistra che ha mutuato alcuni aspetti populistici e sovranisti, come accaduto in Spagna con Podemos. Infine, ci sono dei verdi che, nel corso degli anni, hanno saputo fare i verdi.

Tutto ciò rende la Francia, in quanto politicamente predisposta ad accoglierle, un terreno molto più favorevole dell’Italia per le lotte sociali a carattere economico. Queste non sono più – ammesso che lo siano mai state – il momento elementare di un endemico conflitto tra le classi, che sussisterebbe comunque anche quando non si manifesti in modo aperto. È infatti indispensabile un’atmosfera politica – o, in senso stretto, una comunicazione politica – che metta all’ordine del giorno un mutamento nelle forme di potere – quindi una ridistribuzione del reddito anche mediante le rivendicazioni salariali, ma come il momento di una ridistribuzione del potere nella società –, affinché un conflitto democraticamente aperto, con la progressiva costruzione di una “coalizione sociale”, possa prendere corpo e spessore.

Archiviato inEditoriale
Tagscaro bollette carovita coalizione sociale Emmanuel Macron Francia Italia Jean-Luc Mélenchon Macron mancanza di sinistra Nupes Rino Genovese scioperi sinistra spoliticizzazione di massa

Articolo precedente

Ultimi giorni di Liz Truss?

Articolo successivo

In Francia dilaga la protesta

Rino Genovese

Articoli correlati

“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori

Caso Regeni a una svolta?

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA