Home Tags Coalizione sociale

Tag: coalizione sociale

Classe o partito?

Nel Novecento, e forse fino a qualche decennio fa, sarebbe apparso privo di senso porre l’alternativa “classe o partito?”. Era infatti palese che ci fossero delle classi sociali, con una certa consapevolezza di sé, e dei partiti politici che sostenevano, con maggiore o minore coerenza, i loro interessi. In Italia era evidente che i liberali e i repubblicani fossero i partiti della borghesia, che la Democrazia cristiana fosse un insieme di correnti in parte tradizionalmente legate alla piccola proprietà contadina, in parte al grande capitale – soprattutto nel momento del massimo fulgore dell’impresa pubblica –, e che proprio il suo “interclassismo” fosse l’opposto di quei partiti, come quello comunista e quello socialista (fino a un certo punto), che facevano riferimento alle prospettive del movimento operaio. Del resto, anche l’interclassismo – un cemento ideologico-religioso non da poco – alludeva al fatto che le classi sociali ci fossero, avessero una loro identità, e si trattasse di farle collaborare tra loro attraverso la mediazione politica.

Oggi le classi sono, piuttosto, dei concetti di attribuzione: cioè, da un punto di vista sociologico, con riferimento alle differenze di reddito, o anche in base alla collocazione all’interno dei processi produttivi e di scambio, si può considerare che qualcuno sia un tecnico, un operaio, o un lavoratore dei servizi – più una categoria, quindi, che una classe, per la quale ci vorrebbe la consapevolezza dell’appartenenza a un collettivo. È diventato alquanto improbabile che una persona consideri se stessa come facente parte di una classe: e ciò per la semplice ragione che le classi erano essenzialmente il portato di un conflitto sociale aperto. Semmai, in certe fasi, anche latente, ma di cui c’era la certezza di qualcosa di durevole. Se una volta, per esempio, braccianti e contadini poveri avevano occupato il terreno di un “signore”, avevano preso coscienza di una contrapposizione nei confronti dei proprietari terrieri, ed essa si era depositata in una memoria, appunto, di classe. Oppure gli operai di una fabbrica avevano intrapreso uno sciopero contro il “padrone”, per ottenere aumenti salariali e condizioni migliori di lavoro, e attraverso il conflitto veniva sedimentandosi il sentimento di una contrapposizione di interessi tra i lavoratori e i capitalisti.

Perché in Francia sì e in Italia no

Sembrerebbe più che ovvio rivendicare aumenti salariali, da parte dei lavoratori e delle lavoratrici del settore energetico, nel momento in cui le rispettive aziende stanno facendo enormi profitti; e chiedere al governo di impegnarsi contro il carovita, con un controllo dei prezzi dei generi di prima necessità, così da cercare di costruire, in un crescendo di lotte, quella che Landini, oggi segretario generale della Cgil, chiamò una volta “coalizione sociale”. Perché in Italia non avviene nulla del genere? Perché da noi tutto tace, mentre in Francia ci si muove con scioperi e grandi manifestazioni?

Rispondere a questa domanda non è semplice. E non si potrebbe tirare in ballo – come un certo tipo di intellettuale ripete a pappagallo da una cinquantina d’anni – l’immaginario consumistico, la perdita di evidenza della nozione di “classe sociale”, il desiderio di quiete e di godimento diffuso nel mondo del lavoro. La pace sociale che regna in Italia, infatti, non regna in Francia, dove pure l’immaginario consumistico è lo stesso. I processi di disgregazione della forza-lavoro sono i medesimi al di qua e al di là delle Alpi: la “classe operaia” ha smarrito la coscienza di sé ovunque, soprattutto a causa della sua frammentazione nei processi produttivi, e della quasi inesistenza, ormai, dei luoghi deputati alla costruzione della sua unità. Del resto, anche una cieca volontà di consumo ignara di qualsiasi altra cosa – della crisi climatica, per esempio – può essere il detonatore di un conflitto sociale, quando si constati che consumare diventa difficile, per via del vertiginoso aumento dei prezzi, con i salari che non gli tengono dietro. Dunque una risposta va cercata altrove.