• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » In Francia dilaga la protesta

In Francia dilaga la protesta

Dopo tre settimane di scioperi delle raffinerie, in piazza anche i ferrovieri, gli insegnanti, gli addetti ai servizi, il personale della sanità e gli studenti: uniti contro l’inflazione e gli effetti della crisi energetica. Eliseo allo sbaraglio

20 Ottobre 2022 Paolo Andruccioli  1771

Alla testa della mobilitazione francese contro il carovita e i bassi salari ci sono due categorie antiche: gli operai delle raffinerie e i ferrovieri. Con loro, una parte consistente dei sindacati, Cgt in testa, e tanti altri spezzoni di una classe lavoratrice e impiegatizia che, pur essendosi trasformata radicalmente negli ultimi anni, in questo frangente riassume (almeno per un momento) le sembianze di un blocco sociale. Evidentemente la pandemia, e ora l’inflazione e la crisi economica dovuta alla guerra, hanno portato l’asticella verso il punto di rottura.

Le organizzazioni sindacali, ancora divise, hanno reagito in modi diversi. Alcune non appoggiano la protesta, altre si sono messe alla testa dei cortei: le sigle Cgt, Fo, Fsu, Solidaires stanno manifestando compatte, in questi giorni, insieme con diverse organizzazioni giovanili. La richiesta è comune e senza sfumature: blocco delle tariffe, aumenti salariali per tutti.

Tutto è cominciato dalla scelta dei lavoratori delle raffinerie Total di rifiutare un accordo che concedeva un aumento minimo del 7%, contro una richiesta del 10 (inflazione al 6% più redistribuzione guadagni). L’accordo è stato siglato dai sindacati maggiormente rappresentativi, fatta eccezione per la Cgt, che ha dato ragione a chi contestava la validità del compromesso. Lo sciopero ha determinato il blocco della distribuzione di carburanti nella Regione di Parigi e nel Nord del Paese, con file ai distributori e con effetti negativi, a cascata, su tutta la mobilità urbana.

Nonostante l’assoluta impopolarità di una lotta così dura, non sono passati inosservati alcuni sondaggi, che hanno mostrato l’opinione pubblica francese spaccata in tre: i favorevoli e solidali con lo sciopero (42%), quelli che sono contrari e indignati contro gli operai (40%) e un 18% di cittadini che si astengono dal giudizio. Sui quotidiani, e in generale nei circuiti mediatici, sembrano però prevalere, com’è normale, gli attacchi a chi mette a rischio la fluidità e la “normalità” della vita quotidiana. All’opinione pubblica perbenista fanno molta più paura e creano molta più indignazione le centinaia di operai delle raffinerie e delle centrali nucleari, che chiedono un aumento, piuttosto che le azioni delle multinazionali del settore petrolifero, che – solo nel secondo semestre 2022 – hanno guadagnato 5,8 miliardi.

In questi mesi, sotto gli occhi di un’opinione pubblica che guardava da un’altra parte, sono stati distribuiti forti dividendi agli azionisti del petrolio, mentre l’amministratore delegato di Total si è aumentato lo stipendio del 52%, per un totale di circa sei milioni annui. Patrick Pouyanné, il ceo di Total, ha avuto perfino il coraggio di lamentarsi sui social: “Sono stufo dell’accusa di avere aumentato il mio stipendio del 52%”. E poi ha pubblicato un grafico dei suoi stipendi che ha fatto inviperire i francesi: sei milioni nel 2017, 5.8 nel 2018, 6.1 nel 2019, “solo 3.9” nel 2020, quando si è tagliato il compenso per via della pandemia, e di nuovo5.9 nel 2021, quando se lo è ri-aumentato non del 52%, in effetti, ma solo del 51,7%.

In questo contesto, e con gli effetti sociali della crisi sempre più evidenti e pesanti, i lavoratori hanno voluto protestare per chiedere aumenti salariali e per difendere il diritto di sciopero; mentre il governo, nei giorni scorsi, ha precettato diversi addetti di alcuni impianti di raffineria che contestavano l’accordo. All’astensione dal lavoro sono stati dunque chiamati i dipendenti dell’industria petrolifera, la Edf – la compagnia elettrica pubblica –, quelli dei trasporti ferroviari, della funzione pubblica e della sanità; da quello che risulta, un treno su due, tra gli intercity, si è fermato, mentre lo sciopero pare abbia inciso meno sulle linee dell’alta velocità. Per quanto riguarda la scuola, secondo i dati diffusi dal ministero dell’Istruzione, solo il 16% degli insegnanti e il 5% degli impiegati pubblici si sarebbero astenuti dal lavoro. Nel settore dell’energia, secondo la Cgt, la partecipazione è stata del 16,5%. Questa volta nessuna precettazione è stata decisa dal governo, neanche negli impianti che nei giorni scorsi erano stati riportati d’imperio in attività (Mardyck, nel Nord, e Feyzin, nella regione del Rodano).

Al corteo, che il 18 ottobre ha attraversato le vie di Parigi, hanno partecipato (secondo la polizia) circa tredicimila persone, ma per la Cgt le persone in piazza erano circa settantamila. Ci sono stati comunque i soliti scontri organizzati, almeno così pare dalle cronache, dagli immancabili black bloc. Non siamo in presenza dunque di una riedizione dell’autunno caldo storico, ma neppure di una piccola fiammata effimera, visto che la protesta si è già allargata ad altre città: Marsiglia, Le Havre, Strasburgo, Lione, Lille, Rennes. Ai cortei hanno partecipato vari esponenti politici della sinistra – da Jean-Luc Mélenchon, leader di La France insoumise, al segretario del Partito socialista, Olivier Faure, del resto uniti nella Nupes (Nuova unione popolare ecologica e sociale).

Il governo è in difficoltà. Non ha dato buona prova di sé il primo ministro Elizabeth Borne, che ha scelto di ricorrere alla precettazione manu militari per sbloccare alcuni siti produttivi, con scene di poliziotti che si sono presentati ai domicili degli operai per forzare i blocchi dei lavoratori. Il governo del presidente Macron, che ha cercato per quanto possibile di tenersi defilato, non ha fatto altro che infuocare gli animi, come riporta la corrispondente del “manifesto” da Parigi, Anna Maria Merlo: “Nel corteo parigino, fioccavano cartelli e slogan in onore dei lavoratori delle raffinerie. C’è un clima, una rabbia, che quei compagni simbolizzano oggi, ma che riguarda tutti quanti, ha detto Jean Vilaca, delegato Cgt e da trent’anni operaio alle presse a Peugeot. Questo è solo l’inizio, tutti sentono e sanno che i prezzi aumenteranno ancora, di due o magari tre volte, mentre le nostre aziende s’ingozzano di profitti, è ora di distribuire, e non dei premi una tantum, vogliamo l’aumento del salario, un aumento consistente”. Le richieste degli operai rimbalzano nelle parole dei sindacalisti: “Il governo – ha detto il segretario della Cgt, Philippe Martinez – potrebbe risolvere la situazione in dieci minuti, se lo volesse… La questione è la volontà politica di ridistribuire la ricchezza. Non è normale che i lavoratori di Total non vedano un centesimo dei super-profitti realizzati dalla loro azienda”.

Il governo francese farebbe molto male a prendere sotto gamba la mobilitazione che, pur non arrivando a essere generale, sta scuotendo la Francia e i palazzi della politica. Il calendario del governo – che non è riuscito ad assicurarsi la maggioranza assoluta in parlamento alle elezioni del giugno scorso – potrebbe essere minacciato. Un esempio pratico della crisi politica riguarda il fatto che la legge di Bilancio verrà approvata (molto probabilmente) con il ricorso al famigerato 49.3, l’articolo della Costituzione che consente al governo di azzerare il dibattito parlamentare e considerare una legge approvata, salvo mozione di sfiducia all’Assemblea. Se succedesse, sarebbe la prima volta dal 1989 che la legge di Bilancio, la legge economica più importante dell’anno, sia fatta passare a forza grazie a una norma frutto della disperazione parlamentare. Intanto, oltre ai sindacati, anche la Nupes, l’alleanza di sinistra, ha indetto una manifestazione. E nei giorni scorsi, in testa a uno dei cortei, si è fatta vedere con Mélenchon la scrittrice Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura.

Archiviato inArticoli
Tagscaro bollette carovita CGT Francia legge di bilancio Nupes Paolo Andruccioli raffinerie Total rivendicazioni salariali scioperi sindacati

Articolo precedente

Perché in Francia sì e in Italia no

Articolo successivo

Prezzo del gas, un cappello rivelatore

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Il governo Meloni allergico al conflitto

Caccia all’evasione in Europa

Lollobrigida, il signore degli hamburger

La missione di Elly

Dello stesso autore

Il governo Meloni allergico al conflitto

Caccia all’evasione in Europa

Lollobrigida, il signore degli hamburger

La missione di Elly

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA