Home Tags Comunicazione digitale

Tag: comunicazione digitale

Servizio pubblico multimediale: anche qui servirebbe un partito

Esiste un partito per una nuova idea di servizio pubblico multimediale? Oppure dobbiamo sempre e solo omologarci a partiti, benché di sinistra, che misurano la strategia industriale della comunicazione con i nomi e cognomi dei dirigenti? Quanto sta accadendo in queste ore, al vertice della Rai, riproduce l’umiliante cerimonia di occupazione del potere da parte della maggioranza del momento; ma si trova, per pura coincidenza, a maneggiare temi nodali per la stessa sicurezza del Paese.

Uno spunto ce lo potrebbe offrire l’arte, in particolare la smagliante mostra aperta a Milano sull’opera di Hieronymus Bosch. Guardando quei quadri grotteschi, e stridenti con il senso comune del suo tempo, potremmo cogliere il modo in cui si reagì a un altro passaggio brusco della storia, a quel tornante del Quattrocento con cui si arrivava allo scintillante Rinascimento: si era appena giunti in America, nell’indifferenza generale, e qualcuno già percepiva l’incombere di una nuova epoca, in cui scienza e calcolo avrebbero sostituito ogni riproduzione classica della realtà, come accadde nel lungo secolo della matematica, aperto con il rogo di Giordano Bruno e proseguito, fra guerre di religione e di commercio, con le grandi opere di Galilei, Leibniz, Pascal, Newton. Nasceva la borghesia degli scambi e della contabilità, mentre declinavano i poteri verticali del papato e degli imperi.

Cile e Brasile alle urne

Sono date significative, ormai vicinissime, segnate da precedenti storici clamorosi, e giunte adesso alla prova del fuoco. Il prossimo 4 settembre (lo stesso giorno...