• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Piccola lunga storia di Giorgia Meloni

Piccola lunga storia di Giorgia Meloni

2 Settembre 2022 Rino Genovese  2024

Tra le peculiarità e le stravaganze a cui la politica italiana ci ha abituati, c’è adesso quella della candidatura di una donna dell’estrema destra di estrazione fascista alla presidenza del Consiglio. Sarà una distorsione o, se si vuole, un capovolgimento del femminismo; ma, come ha messo in luce Anna Loretoni su “terzogiornale”, è comunque lei la prima a “tagliare il traguardo”. Non c’è stata nessuna finora, nel “mondo progressista” (per usare un’espressione volutamente vaga), che abbia raggiunto posizioni di leadership tali da rendere ipotizzabile un suo accesso a palazzo Chigi. Ciò accade invece a Giorgia Meloni: ed è, come vedremo, il punto di approdo di una storia di lungo periodo, che rende l’Italia un caso a sé (a differenza della Francia, per esempio, dove pure la persistente candidatura di Marine Le Pen alla presidenza della Repubblica ha visto, negli anni, la presenza di figure femminili di tutt’altro segno nella competizione elettorale).

Nel fascismo storico, come si sa, le donne non contavano nulla: erano tutt’al più delle eminenze grigie, come l’amante di Mussolini Margherita Sarfatti. Una “gerarca” donna sarebbe stata una contraddizione in termini. Com’è stato possibile, nella evoluzione postfascista, che una donna sia arrivata a ricoprire un ruolo apicale, e che anzi fosse lei, dopo la defezione di Gianfranco Fini, a rilanciare la tradizione dell’estrema destra italiana, con capacità politiche e una “durezza” che un tempo i suoi camerati avrebbero considerato doti esclusivamente virili? La risposta si articola in due momenti: Meloni è infatti postfascista non meno che postberlusconiana.

Cominciamo dall’inizio di questa storia complicata. Dopo la Seconda guerra mondiale, con la sua trasmigrazione in Sudamerica (dove, tra l’altro, trovarono rifugio molti fascisti e nazisti), il fascismo diventa un’altra cosa. Soprattutto con il peronismo argentino, ma anche con la parabola di Vargas in Brasile (come abbiamo ricordato qui), diviene una forma di nazionalismo e di corporativismo economico guidato dallo Stato, mediante il quale, in una chiave “sociale”, vengono incluse nel sistema politico larghe masse di emarginati. È ciò che aveva già messo in luce Gino Germani (vedi il recente articolo di Zanotti). Ma è questa comunque solo la prima fase della trasformazione postfascista in senso nazional-populistico.

Nello stesso contesto, si assiste alla elevazione di una donna, Evita Perón, a grande mito popolare. Come mai questo? Un po’ – si potrebbe dire – fu il frutto di un caso, perché di sicuro la morte precoce di Evita, a soli trentatré anni, contribuì alla sua santificazione. Ma – stando a un’analisi di psicologia sociale – l’elevazione di una donna a onori politici così alti (pur non avendo mai ricoperto cariche ufficiali, non essendo mai stata altro che la moglie di Perón) potrebbe dipendere da un mutato investimento affettivo nei confronti del capo da parte di masse popolari, come quelle argentine degli anni Quaranta e Cinquanta, alla ricerca di una “madre” più ancora che di un “padre” – specialmente se si pensa alla guerra mondiale e a dove aveva condotto il virilismo bellicista.

In Europa, e soprattutto in Italia, ogni progetto reazionario guardò per un lungo tratto all’Argentina: si pensi, per dirne una, ai legami della P2 di Licio Gelli con quel Paese. La formula (al netto dell’inconveniente che, proprio sulla scia di Evita, una parte del peronismo era passato su posizioni rivoluzionarie e guerrigliere) aveva dalla sua il vantaggio di lasciare formalmente impregiudicato il sistema democratico (si consideri che Perón era stato per due volte regolarmente eletto), irrobustendo al tempo stesso oltremisura il potere esecutivo attraverso una buona dose di bonapartismo, esprimibile con l’elezione diretta del capo dello Stato (come del resto avvenne anche nel passaggio dalla Quarta alla Quinta Repubblica in Francia con De Gaulle, ma sotto l’incalzare della guerra in Algeria). Se si mette tra parentesi l’antipatia che il Movimento sociale italiano, figlio di Salò, nutriva per il gollismo, che era stato antifascista, l’evoluzione del postfascismo italiano va nella direzione della Repubblica presidenziale. E questa può essere condita con dosi più o meno massicce di nazional-populismo. Fini, a un certo punto, volle rompere con la tradizione fascista passata in nazional-populismo, puntando a una specie di conservatorismo liberale – e da quel momento sparì dalla scena.

Nel frattempo, tuttavia, ed è una peculiarità italiana, si era consolidato, a partire da un’azienda dei media – e grazie anche a un vuoto legislativo, che ne aveva permesso l’abnorme espansione –, il nuovo populismo berlusconiano. Non si è mai posto, questo populismo, in rottura aperta con la democrazia liberale, e però ne va sottolineato l’aspetto deformante in senso monopolistico, virtualmente totalitario, che raggiunse il top con un organico tentativo di cambiamento della Costituzione (fallito, poi, con il referendum del 2006). Tra i “meriti” storici del berlusconismo, c’è quello di avere stretto un’alleanza con la Lega Nord di Bossi (anche questo un populismo ma su base regionalistica) e appunto con il nazionalismo postfascista, sdoganandolo, come si disse all’epoca. Si arriva così al cartello dei tre populismi che hanno condizionato, con maggiore o minore intensità, la politica italiana degli ultimi trent’anni, dalla crisi di Tangentopoli in poi.

Da notare la circostanza che, come al solito, le convenienze e le connivenze di una classe dirigente, sia pure sedicente liberaldemocratica, sono quelle che aprono la strada all’estrema destra. In Italia, negli anni Venti, senza Giolitti e la monarchia, il fascismo sarebbe stato del tutto contenibile; negli anni seguenti alla fase strettamente resistenziale, la Dc stabilizzò il suo predominio sul sistema politico grazie al contributo delle “trame nere” e dello stragismo (in parte riconducibile proprio al Movimento sociale); e il berlusconismo, successivamente, si è avvalso della sua stretta alleanza con il nazional-populismo postfascista, senza il quale non avrebbe potuto governare indisturbato per diversi anni – cioè fino al crollo del 2011, indotto dai vizi privati del signor Berlusconi, e soprattutto da un intervento dell’Unione europea, che vedeva l’Italia avviata verso una crisi verticale dei suoi conti pubblici, sotto l’imperversare della speculazione finanziaria internazionale.

Non è un segreto per nessuno che il Pd e i suoi alleati (in precedenza i Democratici di sinistra e la formazione degli ex democristiani progressisti) non siano mai riusciti a sgominare elettoralmente il berlusconismo che, più che altro, si è fatto fuori da solo. Ma la cosa più importante, in questo quadro, è andare alle radici sociali del persistente tripopulismo della destra italiana, non riducibile, come alcuni hanno proposto, al neoliberismo che pure ha dominato l’Occidente negli scorsi decenni. Esso è il risultato di una perdita di evidenza e di autocoscienza da parte degli interessi sociali degli strati più deboli e meno garantiti della popolazione, nell’ambito di una trasformazione generale del mondo del lavoro: il che avrebbe dovuto indurre qualsiasi sinistra a una ricerca politica e culturale, e a un adeguamento della propria strategia. Se il Pd oggi non difende, o non difende a sufficienza, i meno garantiti, è naturale che questi si rivolgano a destra. Tanto più che la funzione populistica, nelle sue diverse forme, consiste, più che in un’ideologia, in una comunicazione politica altamente suggestiva, la cui forza è accresciuta sia dai media tradizionali, come le televisioni, sia da quelli di nuova generazione. È infatti intorno al mito della rete che si sono costruite, inizialmente, anche le strabilianti fortune dei 5 Stelle, cioè del quarto populismo italiano, un neoqualunquismo particolarmente elaborato (nella versione di Gianroberto Casaleggio, più che in quella di Grillo) che intendeva mettere a soqquadro l’intero sistema politico, salvo poi integrarsi in esso rapidamente e agevolmente, sia pure con le innumerevoli defezioni e i passaggi di campo indotti dal trasformismo parlamentare.

Allora Giorgia Meloni, postfascista e postberlusconiana – che si appresta a ereditare oggi anche una parte di voti ex grillini – è lo sbocco di una vicenda che si trascina da almeno trent’anni (e di cui abbiamo solo sfiorato il contesto internazionale, che pure conta parecchio). Il suo sovranismo euroscettico, le sue dure posizioni anti-immigrati, e al tempo stesso le sue dichiarazioni di fedeltà atlantica, sono l’espressione di un’estrema destra che in parte si camuffa e in parte si adegua alle chance che le si offrono. Il berlusconismo declinante, ridotto ormai al lumicino, le ha messo inoltre su un piatto di argento, con il vilipendio del genere femminile di cui si è reso responsabile negli anni passati, la possibilità di emergere per contrasto come una protagonista – in parte grazie a un movimento di emancipazione che viene da più lontano, ma soprattutto in virtù del fatto che appare una grossa novità, a destra, un tale “riconoscimento”. E poco importa che questo porti il segno dell’aggressività, tutto sommato meschina, di una “donna in carriera”.

Archiviato inEditoriale
Tagsberlusconismo donne Evita Peron Giorgia Meloni nazionalismo populismo postfascismo presidenzialismo Rino Genovese Sudamerica

Articolo precedente

La Fed, la Bce e gli “sfortunati costi” dell’inflazione

Articolo successivo

Cile e Brasile alle urne

Rino Genovese

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA