• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Giustizia e populismo in Argentina

Giustizia e populismo in Argentina

La peronista Cristina Kirchner a processo per corruzione: in caso di condanna sono pari a zero le possibilità che finisca in carcere, ma potrebbe essere interdetta dalle cariche pubbliche. Il possibile parallelo con la vicenda di Lula in Brasile

30 Agosto 2022 Livio Zanotti  375

Nei tribunali argentini, la straordinaria vicenda giudiziaria di Cristina Fernández de Kirchner, già capo di Stato e attualmente vicepresidente, è quella d’una decennale imputata di molteplici reati corruttivi che non ha mai subito una condanna passata in giudicato. Dunque, a tutt’oggi, con pieno diritto alla presunzione d’innocenza. Nell’immaginario latinoamericano (e occidentale), appare la protagonista seriale di una battaglia politica infinita, che sconfina oltre la divisione dei poteri costituzionali, e non cessa di sfibrare le istituzioni repubblicane, confermando la gravità della loro usura. Da sempre, una colpevole riottosa alla legge nel quotidiano, implacabile ritratto che ne presenta la grande e potentissima informazione conservatrice di Buenos Aires; ma anche un’icona sacralizzata della giustizia sociale di piazza, dunque di una pretesa sostanza democratica, per quel 25% (più o meno) che ogni quattro anni va alle urne per le presidenziali, ed è la chiave dell’alternanza.      

Una vicenda sudamericana, sia pure per trarne opposte conclusioni: non sono soltanto i partigiani della vicepresidente a stabilire paralleli con la persecuzione subita dall’ex presidente Lula da Silva in Brasile. Incriminato, processato, condannato e rinchiuso in un penitenziario, per vedersi poi riconosciuto innocente di ogni illecito interesse personale, liberato e di nuovo largamente in testa ai sondaggi nell’ormai prossima investitura popolare al vertice dello Stato. Mentre il suo giudice, Sergio Moro, massimo eroe del perbenismo ufficiale e ministro della Giustizia di Bolsonaro, è precipitato nel vortice delle inchieste disciplinari e giudiziarie. La vicenda riflette, nondimeno, la crisi d’identità repubblicana che attraversa la cultura politica dell’intero Occidente, dal Cono sudamericano a Washington, fino a Budapest. Non proprio l’esaurimento dello “spirito delle leggi”, proposto nel Settecento da Montesquieu, ma la tergiversazione intorno alla sua sostanza: la partecipazione come amore per il bene comune, per la cosa pubblica.

Riattualizzata dall’ennesimo processo, l’ultima accusa a Cristina è di avere diretto, in quanto capo dello Stato (2007-2015), un’associazione illegale che pilotava appalti pubblici al fine di ottenere enormi arricchimenti personali. Mancano riscontri diretti, prove provate. Ma il pubblico ministero afferma che l’allora presidente Cristina non poteva non sapere, e chiede per lei una condanna a dodici anni di carcere, con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Quest’ultima sarebbe la pena effettivamente applicabile, poiché le immunità che la proteggono – l’età anagrafica e la carica di prima senatrice – le eviterebbero comunque il carcere. È però quella che più interessa a quanti la vogliono eliminata dall’agone politico-elettorale. Se non compiaciuti, quanto meno indifferenti allo sconquasso istituzionale, politico e sociale che – a prescindere dal merito – produrrebbe l’eventuale condanna.   

Le reazioni sono numerose, trasversali, autorevoli: non riducibili a rituale solidarietà di parte. Miguel Angel Pichetto, giurista, un peronista di destra che alle ultime elezioni è stato candidato alla vicepresidenza inticket con l’ex presidente Mauricio Macri, definisce “uno sgradevole eccesso” l’accusa di “associazione a delinquere”: “implica che un intero governo si sia costituito con il proposito di delinquere…”. Difficile da credere e ancor più da dimostrare. Convinti che si tratti del reiterato tentativo di eliminare surrettiziamente una protagonista del legittimo confronto politico nazionale, esprimono sostegno a Cristina i presidenti Andrés Manuel López Obrador, messicano, Gustavo Petro, colombiano, Luis Arce, boliviano. Scontato e tuttavia significativo quello di Alberto Fernández, i cui esorbitanti contrasti con il massimalismo, talvolta avventurista, di Cristina hanno fratturato la coalizione di governo a Buenos Aires, portandone al rosso vivo le contraddizioni.

Non siamo di fronte, semplicemente, a un ulteriore sfaldamento del populismo, come qualcuno ritiene. Ma, più realisticamente, a un allarmante episodio della crisi di una democrazia che, sebbene geograficamente lontana, ha luogo all’interno del sistema occidentale, nella nostra stessa sfera geopolitica. L’Argentina è tra i cinque maggiori esportatori di alimenti del mondo, e può diventare strategica anche nella produzione di energia e nuove materie prime. È uno dei Paesi chiave di un’America latina in cui vivono quasi 650 milioni di abitanti, il 76% dei quali in zone urbane e iper-connesse; vi si trova un quarto delle foreste tropicali, che concentrano il 58% della biodiversità del pianeta (Amazzonia); il 28% delle terre coltivabili; il 19% dell’acqua potabile disponibile e della capacità idroelettrica globale. Stime di specialisti delle Nazioni Unite calcolano che, nel 2021, il subcontinente americano aveva sviluppato appena il 23% delle sue potenzialità materiali.

Il populismo costituisce ormai da anni l’inciampo più frequente delle analisi sociopolitiche in Europa e negli Stati Uniti. Neanche a dire in Argentina, simboleggiato tutt’altro che a torto da Juan Domingo Perón, una delle sue maggiori figure contemporanee. E dove attorno alla metà del secolo scorso proprio un italiano – l’esule antifascista Gino Germani, poi professore alle università di Buenos Aires, di Harvard e all’Orientale di Napoli – ha sviscerato quel fenomeno dal vivo e rivoluzionato la ricerca sociologica. Il populismo, secondo Germani, è una forma di dominazione autoritaria che, nella transizione alla modernità delle società tradizionali, include gli emarginati dal sistema politico dominante. E in cui la costante autoritaria è relativa al grado di emarginazione degli esclusi. L’equivalenza populismo-fascismo è una semplificazione storicamente errata, comunque allo stato dei fatti obsoleta. Sebbene, con un sommovimento dell’assetto sociopolitico esistente, metta sotto tensione la pluralità democratica, con l’esaltazione nel popolo di un’unicità che non esiste. In conclusione, una questione a noi nient’affatto estranea.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsArgentina Brasile Cristina Kirchner Gino Germani giustizia Livio Zanotti Lula da Silva Occidente populismo processo

Articolo precedente

Giorgia Meloni premier? Quale femminismo?

Articolo successivo

Comunione e liberazione, un cattolicesimo vicino al potere

Livio Zanotti

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

I Brics verso l’allargamento

La lezione di Brasilia

America latina, l’effetto Bukele

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA