• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Parità di genere in America latina

Parità di genere in America latina

Al terzo posto della classifica del Global Gender Gap Report 2022, dopo Nord America ed Europa, la regione ha colmato, nel complesso, una parte del divario di trattamento tra uomini e donne. Ma solo sei dei ventidue Paesi indicizzati si possono dire virtuosi

3 Marzo 2023 Ludovica Costantini  470

Secondo il Global Gender Gap, index pubblicato dal World Economic Forum nel 2022, al ritmo attuale, ci vorranno 132 anni per raggiungere la piena parità di retribuzione tra uomini e donne nel mondo. Sebbene nessun Paese abbia ancora raggiunto la piena parità di genere, le prime dieci economie mondiali hanno colmato almeno l’80% dei loro divari di genere, con l’Islanda (90,8%) in testa alla classifica globale. Al primo posto c’è il Nord America, con un punteggio del 76,9%: il che riduce il numero di anni necessari per colmare il divario da 62 a 59. Subito dopo, l’Europa, nonostante nel continente si trovino alcuni dei Paesi migliori al mondo, come l’Islanda, la Norvegia e la Finlandia. Al terzo posto, prima di Asia e Africa, si trova l’America latina. La regione ha colmato il 72,6% del suo divario di genere. Tuttavia, all’interno della regione, solo sei dei ventidue Paesi indicizzati, in questa edizione del Global Gender Gap, hanno migliorato il proprio punteggio sul divario di genere di almeno un punto percentuale rispetto allo scorso anno. Tra questi, Perù, Guyana e Cile. Al contrario, i Paesi più popolosi –Brasile, Messico e Argentina – hanno mostrato una lieve stagnazione dei punteggi. Tra i worst performers si trovano Barbados, Belize, El Salvador, Colombia e Honduras, che invece li hanno diminuiti.

In Cile, uno dei Paesi top performer del 2022, alcune aziende associate – come Accenture, Cargill, IBM, Invest Chile, LatAm Airlines, Siemens e Unilever – hanno visto aumentare la rappresentanza femminile nella forza-lavoro al 41%. Diversi Paesi della regione stanno adottando politiche che supportano una ridistribuzione più equa delle responsabilità assistenziali: per esempio, in Colombia il governo di Petro ha deciso di introdurre il congedo di paternità di due settimane, tra i più consistenti dell’America latina. Per fare un confronto, Ecuador e Perù offrono dieci giorni di congedo di paternità, mentre Messico, Brasile e Cile solo cinque. Questa misura ha lo scopo di incoraggiare i genitori a condividere le responsabilità di assistenza all’infanzia nelle famiglie a doppio reddito.

Come parte del suo piano di azione, il Costa Rica ha introdotto una significativa politica di assistenza nazionale per coprire i bambini in età prescolare, gli anziani e le persone con disabilità, nell’ottica di alleggerire le donne dal lavoro di cura della famiglia e dare loro la possibilità di entrare nel mondo del lavoro con contratti full-time, e di non dovere addirittura rinunciare alla carriera. Il gender pay gap, infatti, non ha soltanto origine dalla differenza nella paga oraria, a parità di mansione tra uomo e donna, ma anche dai settori di lavoro e dai tipi di contratti: è stato dimostrato che le donne tendono a preferire contratti part-time o con orari flessibili, che garantiscono un minore introito economico. Questo accade perché sulle lavoratrici ricade anche la responsabilità di cura e gestione della famiglia e della casa, un impiego a tutti gli effetti, che però non viene né riconosciuto né retribuito.

Con un punteggio complessivo sul divario di genere di 0,81 – dove zero indica la totale disuguaglianza e uno la perfetta uguaglianza –,il Nicaragua mostra progressi rispetto allo scorso anno, e migliora la sua collocazione in classifica di cinque posizioni, arrivando settimo nella Top 10. Nel sottoindice empowerment politico, il Nicaragua rimane al quinto posto, dopo avere registrato una parità continua nelle posizioni ministeriali rispetto al 2021, e avere aumentato il punteggio sulla parità parlamentare da 0,938, nel 2021, a uno nel 2022. Per quanto riguarda la partecipazione economica e le opportunità, i divari di genere si sono ampliati: quest’anno sono evidenti nella partecipazione delle donne alla forza-lavoro, e il punteggio del 2021 è sceso di 0,032, registrando nella parità salariale, con un punteggio di parità di genere di 0,547, il più basso risultato dal 2012. Tuttavia, il Nicaragua ha mantenuto gli stessi livelli di partecipazione del 2021 per quanto riguarda le quote di donne nei ruoli professionali e tecnici, nonché per legislatori, funzionari e alti dirigenti. Anche il punteggio del Paese sull’indicatore del reddito da lavoro stimato, è aumentato da 0,456 a 0,682.

Il Brasile – 94esimo – ha circa 108,1 milioni di donne. A oggi, il Paese ha colmato il 69,6% del suo divario di genere complessivo: un lieve miglioramento rispetto al 2021. I cambiamenti più significativi registrati dal Brasile sono stati nel sottoindice di partecipazione economica e opportunità, in cui la sua classifica migliora, rispetto allo scorso anno, di quattro posizioni. Il Messico – 31esima posizione, un Paese che conta 65 milioni di donne – ha colmato il 76,4% del suo divario nel 2022, e ha registrato il punteggio di parità più alto fino a oggi. Così il Messico scala tre posizioni nella classifica mondiale. Il sottoindice al centro dei suoi risultati si riferisce principalmente all’empowerment politico, in particolare alla parità delle posizioni in parlamento.

Varie teorie economiche hanno cercato di spiegare le cause del divario di genere nei risultati economici: gli approcci che pongono l’accento sui fattori del capitale umano mettono in risalto le caratteristiche dei lavoratori e dei loro posti di lavoro, sottolineando, in particolare, il livello di istruzione, l’esperienza lavorativa e le competenze necessarie per svolgere compiti specifici. Tuttavia, le caratteristiche del capitale umano di per sé non sono sufficienti a cogliere l’ampia gamma di fattori che producono i divari di genere. Per esempio, sebbene l’istruzione sia uno dei fattori principali per discutere dell’occupazione femminile, sono da considerare altri fattori più intrinsecamente legati al fatto di essere donna. C’è la tradizionale assegnazione dei ruoli legata al genere, per cui le donne svolgono la maggior parte del lavoro domestico non retribuito, insieme con la cura dei figli e di altri membri della famiglia. Un altro aspetto consiste nell’influenza dei fattori culturali ereditati, degli stereotipi e atteggiamenti di genere, con la loro funzione di condizionamento dei comportamenti di uomini e donne. Un motivo ulteriore di divario deriva dalle leggi e dalle istituzioni, e dalla mancanza di infrastrutture di assistenza, come asili o strutture per anziani.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAmerica latina gender gap global gender gap report 2022 Ludovica Costantini parità di genere World Economic Forum

Articolo precedente

Schlein, una segreteria ad alto rischio

Articolo successivo

Elezioni in Nigeria, vince lo yoruba Bola Tinubu

Ludovica Costantini

Articoli correlati

El Salvador, allarme diritti umani

America latina, l’effetto Bukele

Paraguay ancora “colorado”

Il Cile va a destra

Dello stesso autore

El Salvador, allarme diritti umani

Paraguay ancora “colorado”

L’Honduras abbandona Taiwan per la Cina

Cile, la parabola di un presidente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA